Marche Bando Efficientamento energetico di strutture, impianti e processi produttivi. Fondo Perduto fino al 30% e Finanziamenti a Tasso Zero fino al 70%

Marche Bando Efficientamento energetico di strutture, impianti e processi produttivi. Fondo Perduto fino al 30% e Finanziamenti a Tasso Zero fino al 70%

Data inizio: 23/07/2025  In apertura
Data scadenza: 25/07/2025 
Industria 4.0 (Ammodernamento) Digitalizzazione ed Ecommerce Impresa Avviata
Agroindustria/Agroalimentare Artigianato Commercio Cultura Industria Servizi/No-Profit Turismo
Attivo nelle seguenti regioniMarche

Descrizione

REGIONE MARCHE
BANDO EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE
Contributi a fondo perduto fino al 30% e Finanziamenti a Tasso Zero Fino al 70% per l'efficientamento energetico di strutture, impianti e processi produttivi nelle imprese


Beneficiario

Quali sono i beneficiari del bando?

Criteri di ammissibilità al bando:

  • Beneficiari: imprese singole, associate o in rete.
  • Esclusi: soggetti non imprenditoriali.
  • Requisiti: interventi di efficientamento energetico e autoconsumo di energia rinnovabile.

Possono beneficiare delle agevolazioni del bando le Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, in forma singola, con sede legale e operativa nella Regione Marche e che esercitano attività prevalente o secondaria rientrante nei seguenti Codici ATECO ISTAT 2025:

  • B – Attività estrattive;
  • C – Attività manifatturiere;
  • D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
  • E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento;
  • F – Costruzioni;
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
  • H – Trasporto e magazzinaggio;
  • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
  • N – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • S – Attività artistiche, sportive e divertimento;
  • R – Esclusivamente Codice 87 Servizi di assistenza sociale residenziale, e Codice 88 Servizi di assistenza sociale non residenziale.

Le imprese devono inoltre rispettare i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • essere iscritte e attive da almeno due anni nel Registro delle Imprese e/o nel Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) territorialmente competente;
  • avere la disponibilità dell’edificio esistente a destinazione d’uso non abitativa e/o dell’area ove realizzare l’investimento oggetto del presente bando, alle cui utenze, intestate all’istante, è destinata la produzione di energia dell’impianto FER e il consumo degli interventi progettati. L’edificio deve essere strumentale e l’area pertinente allo svolgimento dell’attività di impresa. La disponibilità deve essere attestata da idoneo titolo/contratto secondo le forme dell’ordinamento giuridico vigente (sono pertanto ammessi titoli diversi dalla esclusiva proprietà). Nel caso in cui il richiedente non sia il proprietario dell’immobile e/o area oggetto dell’intervento, è necessaria una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del proprietario attestante l’autorizzazione alla realizzazione degli interventi oggetto di domanda.

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Investimento minimo previsto pari ad euro 50.000.

Dotazione finanziaria complessiva pari a € 20.283.617,49.

Incentivi erogati secondo un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero sulla base della dimensione d'impresa:

A) Fasce contributo per MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese)
(% Contributo a fondo perduto + % Finanziamento a tasso zero)

  • 1ª Fascia: (20% + 40%) = 60%

  • 2ª Fascia: (25% + 55%) = 80%

  • 3ª Fascia: (30% + 70%) = 100%


B) Fasce contributo per Grande Impresa
(% Contributo a fondo perduto + % Finanziamento a tasso zero)

  • 1ª Fascia: (20% + 20%) = 40%

  • 2ª Fascia: (25% + 35%) = 60%

  • 3ª Fascia: (30% + 40%) = 70%


Scadenza

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili dal 23/07/2025 ore 10:00 al 25/07/2025 ore 10:00.


Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Il bando punta a migliorare l’efficienza energetica del settore produttivo sulla base dell’elaborazione della diagnosi energetica, favorire l’installazione di impianti di energia rinnovabile in autoconsumo e conseguire, in media, una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante. 

Descrizione degli Interventi e delle Spese Ammissibili
1. Interventi Ammissibili:

  • Gli interventi finanziabili includono progetti volti a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, come l'installazione di pannelli solari, la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti e la coibentazione delle strutture. Sono ammissibili anche interventi per la ristrutturazione di spazi pubblici e privati, finalizzati a promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere della comunità.

In dettaglio:

  • Efficientamento energetico del processo produttivo (sostituzione di macchinari, impianti e linee produttive esistenti con macchinari, impianti e linee produttive ad elevata efficienza energetica (elettrica e/o termica), ecc.;
  • Installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica;
  • Efficientamento energetico degli edifici produttivi, riqualificazione energetica dell’involucro e sostituzione impianti termici ed elettrici a servizio dell’edificio produttivo;
  • Sistemi di accumulo innovativi (es. accumulo con idrogeno verde, ecc.);
  • Interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità (es. ups rotanti);
  • Introduzione di sistemi di gestione e monitoraggio dei consumi e dei sistemi di produzione dei vettori energetici utilizzati dall’impresa.


2. Spese Ammissibili:

  • Le spese coperte dal finanziamento comprendono i costi per materiali e attrezzature necessari per realizzare gli interventi, le spese per la manodopera, e i costi di progettazione e consulenza tecnica. Sono inclusi anche i costi per eventuali permessi e autorizzazioni richieste per l'esecuzione dei lavori.

In dettaglio:

  • spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto, spese per l’acquisto di sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia, opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi ammissibili del bando. Come spese funzionali sono ammesse anche le spese relative alla sostituzione delle coperture in amianto qualora spese strettamente necessarie per la coibentazione della copertura o per l’installazione della fonte rinnovabile. Le spese relative alla sostituzione della copertura in amianto vengono ammesse, quindi, solo in qualità di spese accessorie;
  • spese tecniche (comprese diagnosi energetiche e sistemi di gestione ISO 50001 e la direzione lavori) nel limite del 10% del costo complessivo dell’investimento (spese per opere, impianti, macchinari, ecc.) ammesso a finanziamento.


3. Spese NON Ammissibili:

  • Non sono ammissibili le spese relative a lavori già completati prima della presentazione della domanda di finanziamento, le spese per beni usati o di seconda mano, e i costi di gestione ordinaria o di manutenzione degli edifici. Inoltre, le spese per attività promozionali o pubblicitarie non sono coperte dal bando.

Questa sintesi offre una panoramica chiara e diretta sugli interventi e le spese ammissibili per il bando di finanziamento.

SCOPRI SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE



Registrati GRATUITAMENTE
per leggere il bando completo
PRIVATO

REGISTRATI

PROFESSIONISTA

professionista REGISTRATI

AZIENDA

azienda REGISTRATI

NO vincoli, NO carta di credito
Regione Marche Contributi a fondo perduto pari al 30% per la riqualificazione delle attività commerciali
VEDI I DETTAGLI
Marche Fondo Nuovo Credito per sostenere le imprese marchigiane
VEDI I DETTAGLI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui Bandi e Agevolazioni?

SCOPRI ORA INFO BANDI

La Newsletter Speciale che ti aggiorna in anticipo su tutti i bandi disponibili per la TUA impresa.

 Alert ogni volta che apre o sta per aprire un bando
 Documentazione ufficiale di ogni ente
 Video tutorial e consigli su come preparare la documentazione per la partecipazione
 Accesso priopritario alla consulenza con i nostri esperti di bandi
 Presentiamo la tua domanda di richiesta bando, senza stress

Sei già abbonato?

Nuovi bandi e risorse ti stanno aspettando!



   Scegli la regione   
 
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

Ricerca Bandi