Venezia Rovigo Bando Voucher Digitali I4.0 Contributi fino al 70% massimo 6.000 euro per la digitalizzazione
Data inizio: 03/06/2025
Data scadenza: 27/06/2025
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Industria 4.0 (Ammodernamento)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Veneto
Descrizione
Bando Voucher Digitali 2025 Venezia e Rovigo
Contributi a fondo perduto fino al 70% con un massimo di euro 6.000 per la digitalizzazione delle imprese
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Sono beneficiarie del bando le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- abbiano sede legale e/o unità locale operativa/produttiva (no unità locali di mero deposito, magazzino, ecc.) nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo;
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili.
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio ammontano a € 913.826,00.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher come segue:
- importo del contributo non superiore al 70% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 6.000,00;
- investimento minimo dell’intervento pari ad € 5.000,00. L’investimento deve essere localizzato nella sede legale e/o unità locale operativa/produttiva presente nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità aggiuntiva di € 250,00.
Scadenza
Termini di presentazione delle domande
Domande presentabili dal 3 giugno 2025 al 27 giugno 2025 ore 13:00.
Interventi ammessi
Descrizione degli Interventi e delle Spese Ammissibili
Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese relative all’adozione di una o più tecnologie tra quelle di seguito riportate per:
- servizi di consulenza: attività di analisi di fattibilità, di verifiche tecniche, di progettazione e pianificazione che portano alla definizione della soluzione migliore per le necessità dell'impresa. Le suddette spese saranno ammesse a consuntivo solo se l’intervento proposto sarà completato: ad esempio, le spese relative alla consulenza per la realizzazione di un sistema di e-commerce sono ammesse solo se nel sito web dell’azienda o nella piattaforma di terzi, l’e-commerce è stato attivato in tutte le sue funzionalità. Le attività relative all'installazione, personalizzazione, configurazione, sviluppo, programmazione, integrazione, migrazione e avviamento che siano svolte per software, strumentazioni, attrezzature, tecnologie e applicativi sono da considerarsi come acquisto di beni e servizi strumentali;
- servizi di formazione: si intende la partecipazione da parte del personale dell’impresa a incontri formativi altamente innovativi e qualificati, finalizzati all’acquisizione e/o all’approfondimento di competenze tecnologiche. Il servizio di affiancamento per l'utilizzo di un software funzionale alla tecnologia da introdurre in azienda non è considerato “formazione” e la relativa spesa può essere considerata nella voce “acquisto di beni e servizi strumentali”;
- acquisto di beni e servizi strumentali, funzionali all’introduzione delle tecnologie di seguito ripartate.
Gli interventi di innovazione digitale e le relative spese dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) sistemi di interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva (stampa 3D) - prototipazione rapida;
d) internet delle cose e delle machine (Iot);
e) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
f) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
g) analisi dei big data;
h) intelligenza artificiale;
i) blockchain;
j) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
k) integrazione verticale e orizzontale;
l) sistemi di e-commerce (sito web, App o piattaforma di terzi);
m) programmi di digital marketing;
n) connettività a Banda Ultralarga;
o) tecnologie per l’in-store customer experience.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo