Cuneo Bando Innovazione e Digitalizzazione 2023 Contributi fondo perduto 50% fino a 5.000 euro
Data inizio: 02/10/2023
In apertura
Data scadenza: 31/01/2024
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Industria 4.0 (Ammodernamento)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
Bando innovazione e digitalizzazione. Anno 2023.
Contributi a fondo perduto 50% fino a 5.000 euro per la diffusione della cultura digitale nelle micro, piccole e medie imprese.
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Sono ammissibili le imprese aventi sede legale e/o unità locale in provincia di Cuneo. Per essere ammesse a contributo, le imprese devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
a) essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
b) essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
c) non avere in corso una delle procedure previste dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza;
d) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;
e) aver assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro – DURC regolare;
f) non avere forniture in essere con la Camera di commercio di Cuneo;
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto di importo massimo di euro 5.000,00 per impresa, oltre le premialità previste. Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili al netto di Iva.
Le spese al netto di Iva complessivamente sostenute non devono essere inferiori a euro 3.000,00.
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 550.000,00 di cui euro 300.000,00 per la linea 5.
Scadenza
Quando è possibile presentare la domanda?
Domande presentabili nei seguenti termini:
- linea da 1 a 4: a partire dalle ore 14:00 del 02/10/2023 fino alle ore 18:00 del 31/01/2024;
- linea 5: a partire dalle ore 14:00 del 18/10/2023 fino alle ore 18:00 del 31/01/2024, previa partecipazione al percorso di coaching attivabile dal 18/09/2023
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili:
- LINEA 1: “CONSULENZA E FORMAZIONE 4.0”: spese di consulenza e di formazione finalizzate all’individuazione di processi innovativi e alla successiva implementazione di tecnologie 4.0 all’interno dei sistemi aziendali, come dettagliato nell’elenco di seguito riportato:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing, etc);
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
- LINEA 2: “AGRICOLTURA 4.0”: spese di consulenza, formazione e/o acquisto attrezzature per agricoltura 4.0 e agricoltura di precisione.
- LINEA 3: “PROPRIETA’ INDUSTRIALE”: spese di consulenza relative al deposito di brevetti per invenzione industriale, brevetti per modelli di utilità, disegni e modelli (design). Le spese di consulenza relative al deposito dei marchi sono ammissibili solo se strettamente collegate a brevetti per invenzione industriale, brevetti per modelli di utilità, disegni e modelli (design).
- LINEA 4: “STARTUP E PMI INNOVATIVE”: spese di accompagnamento per lo sviluppo e accelerazione di startup e PMI innovative esistenti erogate da uno o più fornitori scelti tra le tipologie indicate.
- LINEA 5: “DIGITALE SOTTO CASA - MARKETING EVOLUTO”: percorso di accompagnamento per commercianti, esercenti attività di somministrazione, artigiani, piccoli produttori, articolato in tre fasi:
1. attività di tutoraggio gratuito realizzato a partire dal 18/09/2023 in collaborazione con i Digital Promoter della Camera di commercio (iscrizione al portale “digitalesottocasa.it”, incontro di coaching dedicato per l’analisi dei fabbisogni digitali - della durata max 2 ore - da svolgersi prima della presentazione della domanda di contributo);
2. attività di formazione gratuita attraverso la fruizione di max 8 ore di webinar selezionati in funzione delle esigenze emerse nell’analisi dei fabbisogni, da completare entro e non oltre la presentazione della domanda di rendicontazione;
3. spese di acquisto di software – strettamente connessi alle tecnologie seguenti - e spese di consulenza attinenti alla progettazione e sviluppo di:
- canali digitali di promozione e comunicazione dell'impresa (es. sito internet, social network, piattaforme fieristiche digitali ecc.);
- applicazioni digitali utili a veicolare servizi e prodotti dell'impresa;
- piattaforme e sistemi per l'e-commerce e l'innovative payment;
- attivazione di sistemi di realtà aumentata per Virtual TryON e Virtual TryOut;
- sviluppo di comunicazione digitale sul punto vendita fisico (digital shelf, sistemi per la misurazione dell’utenza sul punto fisico, chioschi digitali interattivi);
- piattaforme digitali a supporto della distribuzione dei campioni gratuiti di prodotto (sampling).
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo