Chieti e Pescara Bando Voucher Digitali I4.0 Contributi fondo perduto fino al 70% per la transizione digitale ed energetica delle imprese
Data inizio: 23/10/2023
In apertura
Data scadenza: 29/12/2023
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Industria 4.0 (Ammodernamento)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Formazione
Attivo nelle seguenti regioni:
Abruzzo
Descrizione
CHIETI PESCARA BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0
Contributi a fondo perduto 70% fino a 15.000 euro per la digitalizzazione delle imprese
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Sono beneficiarie del bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
a) siano Micro o Piccole o Medie imprese;
b) abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Chieti Pescara.
c) siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale.
e) non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio Chieti Pescara.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili.
L’importo minimo dell’investimento è Euro 1.500,00 a meno che, per la sola Misura A - Voucher digitali I4.0, non si tratti di una rete di imprese (minimo n. 3 imprese) che richiede un investimento minimo di Euro 500,00 ad impresa.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a euro 240.000,00, di cui:
- Euro 170.000,00 per la Misura A - Voucher digitali I4.0
- Euro 80.000,00 per la Misura B - Transizione energetica
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.
I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00.
Scadenza
Quando è possibile presentare la domanda?
Domande presentabili dalle ore 11:00 del 23/10/2023, e fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18:00 del 29/12/2023.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono progetti finanziabili:
Misura A: Voucher digitali 4.0. Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando in relazione alla Misura A dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2. Ciascuna voce degli elenchi 1 e 2 è da intendersi esemplificativo e non esaustivo delle varie tipologie di spesa ammissibili.
- Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
- Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
i) implementazione di tecnologie digitali e 4.0;
j) connettività a Banda Ultralarga;
k) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
l) programmi di digital marketing;
m) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
Misura B: Transizione energetica: intende finanziare l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
a. la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
b. sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.
Per la Misura A - Voucher digitali I4.0 sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste;
b) acquisto di beni e servizi strumentali materiali e immateriali, di cui all’Elenco 1 ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2 del medesimo comma, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1.
Per la Misura B – Transizione Energetica sono ammissibili le spese per:
- servizi di consulenza:
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b) analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
c) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
d) piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
e) implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
f) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
g) studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
h) realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
i) implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, Intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
j) acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
- servizi di formazione:
a) attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo