Bologna Bando Voucher Digitali 2025 Contributi 50% fino a 10.000 euro
Data inizio: 10/09/2025
In apertura
Data scadenza: 17/09/2025
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Industria 4.0 (Ammodernamento)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Emilia-Romagna
Descrizione
BOLOGNA BANDO VOUCHER DIGITALI 2025
Contributi a fondo perduto 50% fino a 10.000 euro per la digitalizzazione delle imprese
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Criteri di ammissibilità al bando:
- Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese con sede a Bologna.
- Esclusioni: Fornitori di beni/servizi per la Camera di commercio.
- Requisiti: Iscrizione al Registro delle Imprese, regolarità contributiva, assenza di fallimento.
Le imprese a cui sono stati assegnati contributi a valere sul “Bando voucher digitali Edizione 2024” della Camera di commercio di Bologna ed hanno presentato la relativa rendicontazione nei termini, non possono presentare domanda di agevolazione ai sensi del Bando per l’annualità 2025.
Non sono ammissibili richieste di contributo relative ad attività e/o investimenti su software e/o tecnologie per le quali le imprese, negli anni precedenti, abbiano già ricevuto contributi sui bandi voucher digitali della CCIAA d Bologna.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
L'importo minimo delle spese ammissibili per l'assegnazione del contributo deve essere di € 5.000,00, mentre l'importo massimo del contributo ammonterà a € 10.000,00.
Scadenza
Termini di presentazione delle domande
Domande presentabili dal 10 settembre 2025 al 17 settembre 2025 ore 13:00.
Interventi ammessi
Descrizione degli Interventi e delle Spese Ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese per:
- servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dagli elenchi di seguito riportati. La formazione deve prevedere almeno una durata minima di 8 ore, oltre che essere strettamente connessa e propedeutica al progetto presentato. Non ammissibile: formazione introduttiva alle tecnologie richiamate dal bando disponibile online. Per spese di consulenza ammissibili si intendono gli oneri sostenuti per l’ottenimento analisi di fattibilità, verifiche tecniche, attività di progettazione, pianificazione, personalizzazione, che portano alla migliore soluzione per le necessità dell’impresa. Per consulenza si intende quindi l’insieme delle scelte tecniche e progettuali che sono state definite e condivise con l’impresa prima della realizzazione del progetto. Le attività relative ad installazione, configurazione, integrazione, migrazione e avviamento sono attività realizzative, da considerarsi come acquisto di beni e servizi strumentali;
- acquisto, canoni e noleggi di beni strumentali materiali e immateriali e di servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti. In caso di introduzione in impresa di beni/attrezzature il cui utilizzo dipende dall’inserimento e dall’uso di un software dedicato/integrato che comporta la digitalizzazione del processo produttivo o di parte di esso, è ammissibile la spesa per il suddetto software.
Gli interventi di innovazione digitale ed ecologica e le relative spese dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 (inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi) ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
Elenco 1
a) INTELLIGENZA ARTIFICIALE (Tecnologia prioritaria);
b) SOLUZIONI DI CYBER SECURITY E BUSINESS CONTINUITY (Tecnologia prioritaria);
c) ROBOTICA AVANZATA E COLLABORATIVA (COBOT, manipolatori multifunzionali riprogrammabili dall'operatore controllati automaticamente, destinati ad essere utilizzati in applicazioni di automazione o ad assistere il lavoro umano. Non macchine automatiche o macchine utensili, non torni, frese, macchine CNC, non automazioni, strumentazioni o robot industriali);
d) INTERFACCIA UOMO-MACCHINA (per il comando di macchinari e per ricevere informazioni da essi. Soluzioni digitali che permettano, anche in modo intuitivo e guidato, il governo delle lavorazioni, la valutazione del loro stato, la soluzione di eventuali malfunzionamenti);
e) MANIFATTURA ADDITIVA E STAMPA 3D (tecnologia digitale per la realizzazione di oggetti tridimensionali attraverso il progressivo deposito di strati di materiali);
f) PROTOTIPAZIONE RAPIDA (tecnologie che consentono di ottenere prototipi di produzioni di serie in modo rapido ed economico, es. stereolitografia, sinterizzazione laser, ecc. e, in ambito digitale, software per la creazione rapida di wireframe o mockup);
g) INTERNET DELLE COSE E DELLE MACCHINE (insieme degli oggetti fisici che dispongono della tecnologia per rilevare e trasmettere attraverso internet informazioni sul proprio stato o su quello dell’ambiente esterno);
h) HIGH PERFORMANCE COMPUTING - HPC, FOG E QUANTUM COMPUTING (il ricorso ad elaborazione di grandissimi volumi di dati a velocità molto elevate, applicati, come esempio, alla ricerca di prodotti e/o nuove soluzioni che, richiedendo meno attività di sviluppo tradizionali e meno prototipi, accelerano i test e riducono drasticamente il time-to-market);
i) BIG DATA E ANALYTICS (analisi di grandi insiemi di dati, incentrate sull’elaborazione di previsioni di accadimenti. L’analytics si focalizza su cosa è accaduto e cosa potrà avvenire nel futuro, con warning, segnalazioni e allarmi (es. manutenzione predittiva, scarti e deviazioni di lavorazioni). L’analisi dei dati rivela modelli, tendenze e associazioni che comportano miglioramenti sia nel percorso decisionale d’impresa che nei processi aziendali. L’insieme delle informazioni diventa cruciale nell’evoluzione e trasformazione dell’impresa. Non ricade in questa tecnologia la semplice raccolta dati visitatori di siti web, di keyword research o la gestione di archivi clienti, attività che indirizzando promozioni, ricerca e fidelizzazioni clienti, o per ottimizzazione di applicazioni e servizi web con fini promozionali e/o con attività di SEO/SEM, afferiscono ai "programmi di digital marketing", tecnologia presente in Elenco 2);
j) BLOCKCHAIN (progetti per la registrazione delle transizioni, per la tracciabilità di prodotti, materie prime, lavorazioni e filiere, sia attraverso lo sviluppo di piattaforme di settore che l'adesione a piattaforme dedicate. Sono escluse applicazioni relative alle valute digitali;
k) SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA NAVIGAZIONE IMMERSIVA, INTERATTIVA E PARTECIPATIVA (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D, tecnologie che consentono l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante l’aggiunta di informazioni elaborate e trasmesse a specifici device);
l) SIMULAZIONE E SISTEMI CYBERFISICI (simulazioni virtuali del prodotto e/o servizio, del processo o dei materiali stessi, per ottimizzarli attraverso un “gemello digitale - digital twin”. Es. analisi dei flussi di merci e materiali per simulazioni logistiche e per ottimizzazioni dei layout);
m) INTEGRAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE (Verticale: condivisione digitale delle informazioni all’interno dell’azienda, lungo tutti i processi dell’impresa, dalla logistica interna fino ai servizi di post-vendita. Esempi: stato lavorazioni, giacenze, tracking, ecc. Orizzontale: integrazione digitale delle informazioni fra diversi impianti produttivi/commerciali/logistici, lungo l’intera filiera produttiva o supply chain, dai fornitori alla logistica esterna a valle);
n) SOLUZIONI TECNOLOGICHE DIGITALI DI FILIERA PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN (es. sistemi per il Just in time, per l'azzeramento dei magazzini);
o) SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA GESTIONE E IL COORDINAMENTO DEI PROCESSI AZIENDALI CON ELEVATE CARATTERISTICHE DI INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITÀ (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, software gestionali per l’automazione del magazzino, software per l’integrazione tecnologica della produzione, consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali, dirette all’analisi e all’attestazione dell’interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali);
p) SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA;
Elenco 2
q) SISTEMI DI PAGAMENTO MOBILE E/O VIA INTERNET (implementazione di sistemi cashless, wallet digitali nei propri progetti digitali, non i costi per l’impresa di tali servizi non funzionali al progetto, es. carte di credito aziendali);
r) SISTEMI FINTECH (applicazione delle tecnologie digitali a prodotti e servizi finanziari es. smart contract, open banking, insurtech);
s) SISTEMI EDI, ELECTRONIC DATA INTERCHANGE (sistemi automatici di scambio dati fra il gestionale dell'impresa con quelli di fornitori e/o clienti. Ad esempio l’invio automatico di ordini di acquisto oppure di ordini di lavoro esterni, che ottengano la consistenza e l’allineamento dell’MRP-Manufacturing Resource Planning, del WIP-Work in Progress, dei magazzini);
t) GEOLOCALIZZAZIONE (utilizzo dei dati di posizionamento geografico di oggetti per il miglioramento di servizi o la creazione di nuovi, es: tracciamento, ottimizzazioni logistiche, warning di prossimità, applicazione a servizi sul territorio, anche complementare ad altre tecnologie come IoT);
u) TECNOLOGIE PER L’IN-STORE CUSTOMER EXPERIENCE (es. realtà aumentata con configuratori di prodotti, camerini digitali, casse automatizzate);
v) SYSTEM INTEGRATION APPLICATA ALL’AUTOMAZIONE DEI PROCESSI (es. integrazione di differenti e distinte automazioni di processo);
w) PROGRAMMI DI DIGITAL MARKETING (es. processi digitali di valorizzazione di marchi e segni distintivi - il cosiddetto "branding"- e per lo sviluppo commerciale verso i mercati, attività di indirizzamento di promozioni, ricerca e fidelizzazioni clienti, o di ottimizzazione di applicazioni e servizi web per fini promozionali e/o per attività di SEO/SEM);
x) SISTEMI PER LO SMART WORKING E IL TELELAVORO (tecnologie implementate in azienda per consentire al lavoratore di poter lavorare da remoto con mezzi propri, es. rendere accessibile dall'esterno - in sicurezza - gestionale o database dell'impresa, linee dedicate, virtualizzazione del desktop-VDI, reti virtuali private-VPN, sistemi per il lavoro collaborativo, non la creazione di stabili postazioni di lavoro remote);
y) SISTEMI DI E-COMMERCE (soluzioni che permettano piene funzionalità di acquisto, scelta fra più varianti, visibilità su disponibilità a magazzino e stato dell'ordine, spedizione, fatturazione ad es. collegati al gestionale dell'impresa o dei fornitori per dare l’effettiva giacenza o data di disponibilità, comprese le soluzioni di dropshipping. Non lo sviluppo del sito web dell'impresa che non contenga complete funzionalità di commercio elettronico);
z) SOLUZIONI TECNOLOGICHE DIGITALI PER L’AUTOMAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO E/O DI VENDITA (es. vending machine, solamente se rispondenti ai requisiti di Impresa 4.0, interconnesse e integrate con il gestionale dell’impresa, pienamente governabili da remoto per la gestione di avvisi di blocco, malfunzionamenti, valutazione delle giacenze. Anche per questa tecnologia non macchine automatiche o macchine utensili, non torni, frese, macchine CNC, non automazioni, strumentazioni o robot industriali).
Tutte le spese devono essere fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2025 fino al 29 maggio 2026
Spese NON Ammissibili:
Non sono ammissibili le seguenti spese:
- Costi non direttamente legati agli interventi tecnologici, come quelli per il marketing digitale o la gestione di archivi clienti.
- Spese per servizi non funzionali al progetto, come carte di credito aziendali.
- Costi di consulenza e formazione non specificamente collegati alle tecnologie indicate nel bando.
- IVA, salvo nei casi in cui il beneficiario non possa recuperarla.
Questa sintesi offre una panoramica chiara e concisa degli interventi e delle spese ammissibili per il bando di finanziamento, facilitando la comprensione per tutti gli interessati.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo