Pordenone Udine Bando Voucher Digitali e Transizione Energetica 2025 Contributi fino al 70%
Data inizio: 23/06/2025
Data scadenza: 02/09/2025
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Industria 4.0 (Ammodernamento)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Friuli-Venezia Giulia
Descrizione
PORDENONE UDINE
Bando “Voucher Digitali e Transizione Energetica 2025”
Contributi a fondo perduto fino al 70%
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Possono beneficiare del contributo previsto dal bando le imprese, le cooperative e i consorzi, che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa (MPMI), con sede e/o unità locale destinataria dell’investimento nelle ex province di Pordenone e di Udine, iscritte al Registro Imprese della CCIAA di Pordenone-Udine e attive e in regola con il regime “de minimis”.
L’iniziativa deve essere riferita prevalentemente all’attività svolta dalla MPMI nella sede o unità locale operativa localizzata nelle ex province di Pordenone e Udine.
Criteri di ammissibilità al bando:
- Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese, cooperative e consorzi con sede nelle province di Pordenone e Udine.
- Esclusioni: Liquidazione, sanzioni, non conformità a norme di sicurezza, e settori non ammissibili.
- Requisiti: Iscrizione al Registro Imprese, regolarità contributiva, rispetto della normativa "de minimis".
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili.
- Voucher “A” dell’importo di € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 7.142,86 IVA esclusa, regolarmente fatturata;
- Voucher “B” dell’importo di € 10.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 14.285,72, IVA esclusa, regolarmente fatturata.
Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della presentazione della domanda, verrà riconosciuta una premialità di € 250,00 nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Le risorse finanziarie disponibili per il bando ammontano ad € 250.000,00.
Scadenza
Termini di presentazione delle domande
Domande presentabili dal 23 giugno 2025 al 2 settembre 2025.
Interventi ammessi
Descrizione degli Interventi e delle Spese Ammissibili
Sono agevolabili, attraverso la concessione di voucher, le spese sostenute da parte delle MPMI per l’acquisizione di:
- servizi e beni per l’adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica. Sono agevolate soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti, i quali riguardino almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate di seguito;
- servizi e beni finalizzati a favorire la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti e sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.
Sono ammissibili a finanziamento esclusivamente le spese di seguito elencate:
VOUCHER DIGITALI 4.0
- La consulenza e gli investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto, riguardanti una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0di seguito riportate:
a) Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics
b) Sistemi di visione artificiale
c) Manifattura additiva e prototipazione rapida
d) Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D)
e) Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop
f) Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS)
g) Cloud computing, Edge Computing
h) Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc)
i) Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining)
j) Blockchain e smart contract
k) Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI)
TRANSIZIONE ENERGETICA
- Le consulenze/certificazioni correlate alla realizzazione del progetto di efficientamento energetico di seguito elencate:
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
c) l’acquisizione di consulenze e la relativa PRIMA certificazione, con l’esclusione degli interventi successivi di verifica periodica per l’acquisizione di certificazioni di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
d) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
e) studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
f) implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, Intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
g) audit di carbon foot print, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa in relazione agli agenti climalteranti, per individuare e quantificare gli interventi di carbon management e definire un piano di miglioramento;
h) rilievo delle perdite di aria compressa e identificazione baseload (always-on) per implementare un piano di miglioramento. - Sono ammissibili le seguenti spese documentate, al netto di iva e altre imposte, sostenute dalle MPMI:
a) consulenze relative a servizi per la redazione degli audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b) consulenze relative alla progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
c) consulenze esterne relative a servizi ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009, compresi l’addestramento degli addetti, le prove di laboratorio e l’ottenimento della certificazione a cura di società notificate o accreditate ai sensi della normativa nazionale e comunitaria;
d) consulenze relative a servizi per studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
e) consulenze relative a servizi per studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una comunità energetica rinnovabile (CER);
f) spese per l’implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, iot, intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”). La spesa è da considerarsi pro-quota per la durata massima di 12 mesi;
g) consulenze relative a servizi per la redazione di audit di carbon foot print, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa in relazione agli agenti climalteranti, per individuare e quantificare gli interventi di carbon management e definire un piano di miglioramento;
h) consulenze relative a servizi per il rilievo delle perdite di aria compressa e identificazione baseload (always-on) per implementare un piano di miglioramento. - L’acquisto di impianti, beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico dettagliatamente indicati nella relazione tecnica e precisamente:
a) sistemi di domotica per il risparmio energetico;
b) apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d.relamping).
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dall’impresa beneficiaria - fatturate e pagate - a partire dal 01/01/2025 e prima della presentazione della domanda di contributo. Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto.
1. Interventi Ammissibili:Gli interventi finanziabili riguardano principalmente l'implementazione di tecnologie digitali e 4.0 per favorire la transizione energetica. Tra questi, si includono:
- Tecnologie Digitali: Investimenti in cloud, Internet delle Cose (IoT), intelligenza artificiale, e altre tecnologie innovative.
- Audit di Carbon Footprint: Consulenze per valutare l'impatto ambientale dell'impresa e definire un piano di miglioramento.
- Rilevamento Perdite: Servizi per identificare perdite di aria compressa e ottimizzare i consumi energetici.
- Impianti e Attrezzature: Acquisto di sistemi di domotica per il risparmio energetico e apparecchi LED a basso consumo per sostituire l'illuminazione tradizionale.
2. Spese Ammissibili:Le spese coperte dal finanziamento devono essere:
- Fatturate e Pagate: Le spese devono essere sostenute dall'impresa beneficiaria a partire dal 01/01/2025 e prima della presentazione della domanda.
- Documentazione: Le spese devono essere giustificate da fatture o documenti equivalenti, regolarmente emessi e quietanzati.
- Consulenze: Servizi forniti da professionisti o aziende iscritte al Registro delle imprese, coerenti con le attività ammissibili.
3. Spese NON Ammissibili:Non sono ammissibili le seguenti spese:
- Gestione Ordinaria: Spese per il normale funzionamento dell'impresa, come personale, viaggi e alloggi.
- Beni di Consumo: Acquisti di beni usati, noleggio, leasing o comodato.
- Spese Fiscali: IVA e oneri fiscali, oltre a spese inferiori a 300 euro.
- Consulenze Non Pertinenti: Assistenza per adeguamenti normativi o consulenze di tipo fiscale, finanziario o giuridico.
Questa struttura garantisce che le imprese possano comprendere chiaramente quali interventi e spese possono essere finanziati e quali sono esclusi dal bando.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo