Agevolazioni dal 40% al 50% Fondo Perduto per Fotovoltaico e Mini Eolico Piccole e Medie Imprese Italiane

Agevolazioni dal 40% al 50% Fondo Perduto per Fotovoltaico e Mini Eolico Piccole e Medie Imprese Italiane

Data inizio: 01/07/2025 
Data scadenza: 30/09/2025 
Impresa Avviata
Agricoltura Agroindustria/Agroalimentare Artigianato Commercio Cultura Industria Servizi/No-Profit Turismo
Attivo nelle seguenti regioni Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto Tutte le regioni

Descrizione

Riapre  il 9 luglio 2025 il bando che agevola l'installazione di impianti solari fotovoltaici o minieolici per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo dell’energia, che permettano anche l’autoconsumo differito.

Valido per tutte le piccole e medie imprese (PMI), ad eccezione solo del settore Agricolo e carbonifero: si potrà presentare domanda per accedere alle agevolazioni destinate ad installare sul tetto del capannone o del magazzino commerciale, o del proprio laboratorio artigianale pannelli solari per l’autoproduzione di energia elettrica.


Beneficiario

Quali sono i beneficiarie del bando?

Sono beneficiari del bando:

  • Piccole e Medie Imprese di ogni Regione d'Italia,  di tutti i settori tranne 2,
  • Settori esclusi:
    • Imprese del settore carbonifero.
    • Imprese agricole della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
  • Non sono ammissibili le imprese che non rispettano il principio DNSH (Do No Significant Harm), come stabilito dal regolamento (UE) n. 852/2020

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti e sono assegnate in base a una procedura valutativa a graduatoria. I contributi variano in base alle dimensioni dell’impresa e alla tipologia di investimento:

  • Investimento minimo ammissibile: € 30.000,00
  • Investimento massimo ammissibile: € 1.000.000,00
  • Percentuali di contributo:
    • Medie imprese: 30%
    • Micro e piccole imprese: 40%
    • Stoccaggio di energia elettrica: 30%
    • Diagnosi energetica: 50%

Le agevolazioni saranno concesse sulla base del “Regolamento GBER”.

Il totale delle risorse per questa misura è di 320 milioni di euro, a valere sull’Investimento 16 della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR.

Le risorse sono così suddivise:

  • 40% per le regioni del Sud Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
  • 40% per le micro e piccole imprese del resto d'italia.


Scadenza

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Le domande di agevolazione devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico tramite la piattaforma online di Invitalia. I termini per la presentazione sono:

  • Apertura: ore 12.00 del 9 Luglio 2025.
  • Chiusura: ore 12.00 del 30 Settembre 2025.

Invitalia fornirà, in anticipo rispetto alla data di apertura, la modulistica necessaria e la documentazione aggiuntiva, disponibile sul proprio sito web.


Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

  • Programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica tramite:
    • Impianti solari fotovoltaici o minieolici.
    • Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per l’autoconsumo differito.

Requisiti del Programma di Investimento

  • Unità produttiva:
    • Deve riguardare una sola unità produttiva in piena disponibilità del soggetto proponente.
    • Se l’impresa non è residente in Italia, deve dimostrare di avere la piena disponibilità dell’unità produttiva sul territorio italiano alla data di richiesta della prima erogazione.
  • Edifici esistenti:
    • L’investimento deve essere realizzato su edifici esistenti destinati all’attività o su coperture di strutture pertinenti all’edificio, con diritto reale del titolare.
  • Autoconsumo:
    • L’energia prodotta deve essere destinata interamente all’autoconsumo dell’unità produttiva.
    • L’energia in eccesso può essere accumulata, ceduta a configurazioni di autoconsumo o immessa in rete.
  • Spese ammissibili:
    • Le spese ammissibili devono essere tra i 30.000€ e 1.000.000€.
  • Avvio del programma:
    • Il programma deve essere avviato dopo la presentazione della domanda.
    • Si considera avviato se:
      1. L’impresa ha assunto impegni giuridicamente vincolanti (contratti, conferme d’ordine, etc.).
      2. Sono state emesse fatture per i beni del programma.
      3. Sono stati effettuati pagamenti anche in acconto.
  • Termine di ultimazione:
    • Il programma deve essere completato entro 18 mesi dalla concessione delle agevolazioni.
    • La data di ultimazione è quella dell’ultimo titolo di spesa rendicontato.
  • Rispetto delle normative ambientali:
    • L’investimento non deve arrecare danni agli obiettivi ambientali secondo il principio DNSH (Do No Significant Harm).
    • Deve rispettare la normativa ambientale nazionale e europea e le linee guida tecniche stabilite dalla circolare RGS-MEF n. 22 del 14 maggio 2024.

Questa misura è un’importante opportunità per le PMI che vogliono investire nell’energia rinnovabile, ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Scopri se la tua impresa ha i requisiti per accedere all'agevolazione, rispondi alle domande tecniche del bando:

 

DEVI RIMUOVERE ETERNIT DAL TETTO DEL CAPANNONE PRIMA DI INSTALLARE L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

SCOPRI COME CUMULARE LE 2 AGEVOLAZIONI:

 

 

SCOPRI TUTTE LE ALTRE AGEVOLAZIONI ATTIVE NELLA TUA REGIONE:

 



Registrati GRATUITAMENTE
per leggere il bando completo
PRIVATO

REGISTRATI

PROFESSIONISTA

professionista REGISTRATI

AZIENDA

azienda REGISTRATI

NO vincoli, NO carta di credito
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui Bandi e Agevolazioni?

SCOPRI ORA INFO BANDI

La Newsletter Speciale che ti aggiorna in anticipo su tutti i bandi disponibili per la TUA impresa.

 Alert ogni volta che apre o sta per aprire un bando
 Documentazione ufficiale di ogni ente
 Video tutorial e consigli su come preparare la documentazione per la partecipazione
 Accesso priopritario alla consulenza con i nostri esperti di bandi
 Presentiamo la tua domanda di richiesta bando, senza stress

Sei già abbonato?

Nuovi bandi e risorse ti stanno aspettando!



   Scegli la regione   
 
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

Ricerca Bandi