Umbria Bando Impresa Sostenibile e Digitale Contributi fondo perduto 50%
Data inizio: 01/03/2023
Data scadenza: 31/03/2023
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Umbria
Descrizione
La Camera di Commercio dell’Umbria ha voluto realizzare un intervento volto a favorire la transizione digitale, ecologica, sociale e di governance delle Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) umbre appartenenti ai settori dell’Industria, dell’Artigianato e del Commercio e Turismo.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiarie del bando le micro, piccole e medie imprese appartenenti ai settori Industria, Artigianato, Commercio e Turismo con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Umbria.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 50% fino ad un massimo di euro 10.000.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili a partire dalle ore 9:00 del 01.03.2023 alle ore 17:00 del 31.03.2023.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Il bando intende sostenere le micro, piccole e medie imprese umbre nei diversi ambiti dell’innovazione , tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), tre linee di intervento:
- Transizione Ecologica, sociale e di governance
- Transizione digitale
- Acquisizione di certificazione sistemi di gestione
1. TRANSIZIONE ECOLOGICA, SOCIALE E DI GOVERNANCE
1.1. Consulenze in merito al processo di produzione e ai fabbisogni, verifiche di fattibilità e progettazione finalizzate ai seguenti investimenti:
1.1.1.Sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione (introduzione nel processo produttivo di tecniche per la produzione, consumo, riparazione e rigenerazione, riuso delle materie prime e seconde, con l'obiettivo di trarre il massimo valore e il massimo uso da materie prime, prodotti e rifiuti, promuovendo il risparmio energetico e riducendo le emissioni inquinanti);
1.1.2.Innovazione di prodotto e/o processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione di rifiuti e riutilizzo di beni e materiali (es. implementazione di soluzioni di "refurbishment", di soluzioni di sharing e approcci "pay-per-use", attivazione programmi di take-back, ecc.);
1.1.3.Investimenti mirati alla riduzione dei consumi idrici e riciclo dell'acqua nei sistemi aziendali secondo le tecnologie applicabili ai diversi sistemi produttivi (ad esempio: sistemi di raccolta e recupero acque piovane, adozione di sistemi efficienti di
irrigazione, contabilizzazione dei consumi idrici e umidità del suolo; utilizzo di macchinari per riciclo dell'acqua, filtraggio e depurazione e riuso, riciclo e riuso acque grigie, utilizzo di macchinari che riducano il prelievo dell'acqua nei processi industriali);
1.1.4.Strumenti per l'allungamento della durata di vita utile dei prodotti e il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (eco-design);
1.1.5.Nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging);
1.1.6.Spese per valutazioni/certificazioni ambientali inerenti all'investimento, ivi incluso le eventuali spese per le verifiche di conformità agli Orientamenti tecnici della Commissione Europea (2021/C 58/01) sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" (DNSH) ai sensi dell'art.17 del Regolamento (UE) 2020/852.
1.2. Consulenze finalizzate a migliorare la governance dell'azienda in ottica sostenibile e di aderenza ai criteri ESG attraverso la misurazione delle performance e la rendicontazione delle prestazioni aziendali, quali:
1.2.1. Bilancio di sostenibilità
1.2.2. Bilancio sociale
1.2.3. Bilancio ambientale
1.2.4. Dichiarazione Non Finanziaria
1.3. Consulenze per l’attivazione del metodo LEAN PRODUCTION
2. TRANSIZIONE DIGITALE
2.1. Consulenze finalizzate a:
2.1.1.Sviluppo di piani di marketing digitali
2.1.2.Sviluppo di sistemi di rilevazione dati attraverso sensori di Internet of Things (IoT)
2.1.3.Riorganizzazione dei processi produttivi, organizzativi e distributivi finalizzati alla creazione di sistemi di e-commerce
2.1.4.Realizzazione delle perizie tecniche sulle tecnologie 4.0 e processi di integrazione verticale e orizzontale
2.2. Investimenti tecnologici e specifici, finalizzati alla realizzazione delle attività di cui sopra, nel limite massimo del 40% del progetto di transizione digitale complessivamente ammissibile.
3. ACQUISIZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI DI GESTIONE
3.1. Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni – norma UNI EN ISO/IEC 27001
3.2. Sistema di gestione ambientale – norme UNI EN ISO serie 14000
3.3. Responsabilità sociale – norma S.A. 8000
3.4. Sistema di gestione dell’energia – norma ISO 50001
3.5. Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione – norma UNI ISO 37001:2016
3.6. Parità di genere – norma UNI PDR 125:2022
3.7. Sistema di gestione ex D.Lgs. 231/2001 – Codice Etico – Modello di organizzazione e di gestione per la prevenzione di reati.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad euro 400.000,00 così suddivise:
- settore Industria - euro 130.000,00
- settore Artigianato - euro 130.000,00
- settore Commercio e Turismo - euro 140.000
L’importo minimo di investimento è pari a € 3.000,00.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo