Trento Bando Efficienza Energetica Contributi fondo perduto 70% fino a 10.000 euro Anno 2025
Data inizio: 12/05/2025
Data scadenza: 16/05/2025
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Trentino-Alto Adige
Descrizione
TRENTO Bando Efficienza Energetica e CER 2025
Contributi 70% fino a 10.000 euro per il sostegno di iniziative in tema ESG e di transizione energetica delle imprese
Beneficiario
A chi sono dirette le agevolazioni?
Sono beneficiarie del bando imprese iscritte alla Camera di Commercio di Trento, anche per interventi su più siti produttivi.
Esclusivamente per gli interventi relativi alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), considerata la finalità di tale progetto, la domanda potrà essere presentata anche da associazioni e/o fondazioni che esercitano un’attività economica, regolarmente iscritte al Repertorio Economico Amministrativo tenuto dalla Camera di Commercio di Trento.
I soggetti beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- risultare impresa iscritta e attiva al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Trento o, esclusivamente per interventi relativi alla costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), anche associazioni e/o fondazioni iscritti al Repertorio Economico Amministrativo tenuto dall’ente camerale;
- avere sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Trento.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste dal bando?
Contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili e rendicontate, per un importo massimo, per singolo richiedente, di € 10.000,00.
Le risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio ammontano ad € 200.000,00.
I contributi a fondo perduto verranno corrisposti a fronte di un progetto la cui spesa minima rendicontata è pari ad almeno € 2.000,00 al netto di IVA.
Tale previsione non riguarda gli interventi relativi alla costituzione delle CER, per i quali non è prevista una spesa minima rendicontata.
Scadenza
Quali sono i termini per la presentazione delle domande?
Domande presentabili dal 12 maggio al 16 maggio 2025 ore 18:00.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Progetti ammissibili sono gli interventi finalizzati a :
- realizzare verifiche energetiche e/o studi di fattibilità volti ad introdurre processi innovativi finalizzati al risparmio energetico;
- individuare soluzioni per l’efficientamento degli edifici aziendali, anche attraverso impianti a fonti rinnovabili, sistemi per l’autoproduzione di energia e sistemi a risparmio energetico;
- promuovere processi di fattibilità e studio per la razionalizzazione energetica dei cicli produttivi;
- effettuare attività valutative/di progettazione per l’installazione nei locali aziendali di sistemi di building automation connessi con il risparmio di energia;
- attivare percorsi per l’individuazione di sistemi di produzione e/o prodotti che consentano di utilizzare in modo più efficiente e sostenibile le risorse e le materie prime, riutilizzando i sottoprodotti o gli scarti di produzione, allungando il ciclo di vita dei prodotti, riducendo i rifiuti e attivando collaborazioni fra imprese (cd. simbiosi industriale);
- costituire Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio trentino.
SPESE AMMISSIBILI
- servizi di consulenza, attività di verifica per individuare soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico, attività per ottimizzare il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni, attività di innovazione del processo produttivo e/o del prodotto in una logica di economia circolare, nonché la redazione di progetti;
- percorsi formativi, rivolti al titolare, legale rappresentante, socio, dipendente del soggetto richiedente, sui temi tipici dell’economia circolare finalizzati all’implementazione di nuovi sistemi di produzione e prodotti purché svolti da soggetti formatori riconosciuti;
- servizi di consulenza per la costituzione e/o adesione ad una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) quali gli studi e le analisi di fattibilità tecnico – economiche, nonché la predisposizione degli atti tecnici e giuridici per la realizzazione del progetto;
- le eventuali spese relative a servizi specialistici finalizzati alla costituzione del diritto di proprietà industriale dei soggetti richiedenti sulle soluzioni innovative;
- le eventuali spese per l’acquisto di attrezzature, impianti, hardware, software incluse le spese per la loro installazione purché strettamente collegate alle spese di consulenza e/o formazione di cui alle lettere precedenti.
SCOPRI SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo