Voucher Internazionalizzazione Bari Contributi 70% fino a 5.000 euro per l'internazionalizzazione delle imprese
Data scadenza: 31/12/2025
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Puglia
Descrizione
BARI VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025
Contributi a fondo perduto 70% fino a 5.000 euro per favorire l'internazionalizzazione delle imprese
Beneficiario
A chi è diretta l'agevolazione?
Sono beneficiari del bando le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- essere Micro o Piccole o Medie imprese (sono escluse dalla partecipazione le Associazioni e gli altri Enti o Organismi che non esercitano in via esclusiva o principale attività economica in forma di impresa e che, pertanto, non siano iscritte al Registro delle Imprese nella Sezione Speciale o Ordinaria);
- avere sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale di competenza della Camera di Commercio di Bari;
- essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bari;
- essere iscritti alla piattaforma SEI-Sostegno all’Export dell’Italia.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste dal bando?
Contributi a fondo perduto con un importo massimo pari a € 5.000,00 e con un’intensità di agevolazione dei costi sostenuti ammissibili al netto di IVA pari al 70% delle spese sostenute.
Alle imprese in possesso del rating di legalità , verrà riconosciuta una premialità, a seconda del numero di stelle attribuite dell’AGCM, che sarà così calcolata: 1 stella (€ 150,00), 2 stelle (€ 300,00), 3 stelle (€500,00).
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non potrà essere inferiore a € 2.000,00 al netto di IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero.
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio di Bari ammontano a € 750.000,00.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili fino al 31/12/2025 ore 12:00.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Ai fini del riconoscimento dei contributi previsti dal bando i progetti operativi dovranno ricomprendere uno o più dei seguenti ambiti di attività:
a) potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera:
- progettazione e realizzazione grafica catalogo in lingua estera (cartaceo o digitale);
- traduzioni inerenti il catalogo;
- realizzazione immagini inerenti il catalogo;
- stampa del catalogo;
b) ottenimento e rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri:
- consulenza finalizzata all’ottenimento di certificazioni specifiche per l’estero;
- costi relativi al rilascio della certificazione;
c) protezione del marchio dell’impresa all’estero:
- consulenza propedeutica alla registrazione del marchio all’estero.
- costi relativi alla registrazione del marchio;
d) partecipazione a iniziative per il “virtualmatchmaking”, B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali:
- eventi on line organizzati da soggetti qualificati dei quali occorrerà allegare curriculum autocertificato con evidenza delle competenze in materia di internazionalizzazione;
e) avvio o sviluppo di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smart payment internazionali e realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce:
- progetti di e-commerce finalizzati alla vendita all’estero, inclusa la realizzazione del sito di ecommerce in una o più lingue straniere;
- posizionamento sui motori di ricerca all’estero;
- posizionamento su piattaforme, specificamente per la vendita all’estero;
- quote di adesione a piattaforme per la vendita on line all’estero, inclusi i canoni di abbonamento periodici ai servizi erogati dal soggetto gestore per l’anno 2025;
- campagne promozionali social in lingua straniera.
f) formazione manageriale o sviluppo delle competenze interne del personale per l’internazionalizzazione:
- percorsi formativi specificamente dedicati all’internazionalizzazione (manageriale e non) dei quali si dovrà produrre relativa documentazione comprovante l’effettiva partecipazione (frequenza per almeno l’80% del monte ore complessivo) ed il programma;
- utilizzo in impresa di Temporary Export Manager (TEM), di Digital Export Manager (DEM) e di Manager Esperto per i Processi di Export/Import ed Internazionalizzazione (EXIM Manager), in affiancamento al personale aziendale;
g) le fiere in presenza svolte in un paese estero e le fiere internazionali in presenza che si svolgono in Italia e nello specifico: fiere Internazionali certificate; fiere Internazionali non certificate; le sole fiere nazionali che abbiano le caratteristiche di internazionalità; fiere in presenza che si svolgono nella regione Puglia e che promuovano le eccellenze regionali:
- noleggio spazi espositivi (la presentazione della fattura per tale spesa è vincolante ai fini del contributo) ed allestimento stand (progettazione stand, insegna con denominazione impresa, montaggio, allacciamenti e consumi elettrici ed idrici, pulizia dello stand, ecc.);
- realizzazione immagini coordinate con loghi per stand fisico presso il quartiere fieristico;
- assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;
- iscrizione al catalogo ufficiale;
h) partecipazione a progetti di incoming e missioni economiche all’estero:
- ricerca di partner, fornitori agenti o distributori esteri ai fini della definizione di incontri d'affari con il supporto di Agenzie e/o Enti in Italia con provata esperienza (es. Promos / CCIE – As socamerestero / ITA- Italian Trade Agency) in Italia o in Paesi esteri;
- assistenza agli incontri all'estero da parte di personale qualificato, interpretariato e traduzione;
- noleggio e allestimento sale per incontri, transfer in loco e altre spese direttamente legate alla missione;
- spese di progettazione, organizzazione e gestione della missione;
- servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pe daggi, carburanti, parcheggi, ecc.);
- attività di interpretariato e segreteria con personale esterno all’impresa incaricato specifica mente per l’evento fieristico;
- partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal program ma ufficiale della fiera (workshop, BtoB, outgoing, ecc.), comprese quelle rivolte all’incontro con buyer esteri, proposte organizzate o partecipate da Agenzie e/o Enti in Italia (es. Promos / CCIE - Assocamerestero / ITA- Italian Trade Agency) in Italia o in Paesi esteri;
i) le fiere digitali a prescindere dalla territorialità e dall'iscrizione al calendario fiere internazionali:
- costi di iscrizione alla fiera e ai relativi servizi (hosting, produzione di contenuti digitali);
- realizzazione immagini coordinate con loghi per stand virtuale.
Saranno finanziate le iniziative che si terranno entro e non oltre il 31/12/2025.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo