Regione Lazio Bando Giovani in Quota Contributi fino a 50mila euro per l'imprenditoria under 35 nei comuni montani
Data inizio: 18/03/2025
In apertura
Data scadenza: 04/06/2025
Impresa Avviata
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Lazio
Descrizione
BANDO GIOVANI IN QUOTA
CONTRIBUTI PER L'IMPRENDITORIA GIOVANILE NEI COMUNI MONTANI
Agevolazioni fino ad un massimo di euro 50.000
Beneficiario
A chi sono dirette le agevolazioni?
Il Beneficiario dei contributi previsti dal bando deve essere un’Impresa di Giovani Residenti (ovvero under 35 che risiedano in un Comune Totalmente Montano), vale a dire essere:
- una società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in maggioranza da Giovani Residenti e da Imprese di Giovani Residenti, e i cui componenti dell’organo di amministrazione siano in maggioranza Giovani Residenti;
- una società cooperativa o una società di persone in cui la maggioranza dei soci siano Giovani Residenti;
- un’impresa individuale il cui titolare sia un Giovane Residente;
- un lavoratore autonomo che sia un Giovane Residente.
Alla data della domanda il beneficiario deve inoltre:
- essere iscritto al Registro delle Imprese Italiano o, nel caso di Lavoratore Autonomo, essere titolare di una partita IVA attiva:
- avere la Sede Operativa o, nel caso di Lavoratore Autonomo, il domicilio fiscale in cui realizzare il Progetto, e svolgere l’attività imprenditoriale beneficiaria del contributo, in uno dei Comuni Totalmente Montani del Lazio. Tale requisito deve essere mantenuto fino a 3 anni dall’erogazione a saldo del contributo;
- svolgere in via prevalente una delle seguenti Attività Economiche Ammissibili:
- C - Attività manifatturiere
- G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
- I - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
- J - Servizi di informazione e comunicazione
- M - Attività professionali, scientifiche e tecniche
- R - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
- S - Altre attività di servizi
Ciascun Progetto ammissibile deve essere realizzato in una Sede Operativa localizzata nel territorio di uno dei Comuni Totalmente Montani del Lazio e a beneficio dell’attività svolta dall’impresa agevolata.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste dal bando?
Contributi a fondo perduto pari a € 25.000,00 nel caso di lavoratori autonomi o imprese individuali e pari a € 50.000,00 in caso di società.
Ciascun progetto ammissibile deve prevedere spese ammissibili non inferiori a € 10.000,00 in caso di lavoratori autonomi e imprese individuali o non inferiori a € 20.000,00 in caso di società.
Il bando ha una dotazione finanziaria di € 4.842.042,64.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025 ed entro le ore 17:00 del 4 giugno 2025.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammissibili investimenti legati alle seguenti iniziative:
- Investimenti materiali per lavori di adeguamento strutturale dei locali adibiti a Sede Operativa (inclusi allacci utenze) la cui proprietà non sia di una Parte Correlata; tali spese sono ammissibili solo se la disponibilità di tali locali è attestata in sede di rendicontazione da un titolo di disponibilità, escluso il comodato, con validità antecedente all’avvio dei lavori e conforme alla normativa applicabile in materia di registrazione dei contratti;
- Altri Investimenti materiali per impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e altri beni strumentali all’attività di impresa (compreso hardware e software di base o standardizzato);
- Investimenti immateriali per diritti di brevetto industriale, diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno, concessioni, licenze, marchi e diritti simili (incluse le spese di registrazione) e, per le sole società da costituire, le spese di costituzione;
- Canoni per connettività e nuovi software, infrastrutture o piattaforme ICT acquisiti in modalità “as a service” (SaaS, IaaS o Paas). Tali spese per servizi digitali inziali sono ammissibili anche per la quota relativa all’uso successivo alla data di rendicontazione, ma per un massimo di tre anni e nella misura in cui i relativi canoni sono stati già pagati e rendicontati;
- Spese per servizi qualificati e strategici, aventi carattere una tantum, quali a titolo di esempio, per promozione e pubblicità, per certificazioni di processo o di prodotto, per l’adozione di nuove soluzioni di carattere digitale, commerciale, tecnologico, legale e finanziario.
I beni acquistati devono risultare ubicati presso la Sede Operativa (domicilio fiscale nel caso di Lavoratore Autonomo) che beneficia del contributo.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo