Parma Bando Innovazione Digitale 2021
Data inizio: 09/06/2021
In apertura
Data scadenza: 09/07/2021
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Industria 4.0 (Ammodernamento)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Attivo nelle seguenti regioni:
Emilia-Romagna
Descrizione
Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite contributi a fondo perduto, gli interventi di innovazione digitale di singole imprese, che potranno realizzarsi attraverso l’acquisizione di servizi di consulenza, formazione e l’acquisto di beni e servizi strumentali.
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Parma nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12 marzo 2020 che
ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno
economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Il bando si rivolge alle micro, piccole e medie imprese con sede nel territorio della Camera di Commercio di Parma, in regola con il pagamento del diritto annuale camerale e con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese rendicontate.
Non saranno ammesse le domande il cui importo complessivo delle spese preventivate e/o rendicontate sia inferiore a euro 2.000,00.
Il contributo avrà un importo massimo di euro 7.000,00.
Verrà riconosciuta una ulteriore premialità di euro 250,00 se l’impresa è in possesso del rating di legalità.
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 300.000,00 interamente a carico della Camera di commercio di Parma.
Scadenza
Quando è possibile presentare la domanda?
Domande presentabili dalle ore 8:00 del 09/06/2021 alle ore 21:00 del 09/07/2021.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie ;
b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione funzionali all’acquisizione delle tecnologie
Per esemplificare, sono considerati acquisto di beni strumentali anche le attività di realizzazione, sviluppo e/o personalizzazione di software e applicativi, loro installazioni, implementazioni, integrazioni e/o aggiornamento, tenendo presente che la consulenza riguarda solo la fase progettuale. Eventuali costi per canoni periodici per l’utilizzo di beni immateriali sono ammissibili limitatamente alla quota di canone ricadente nel periodo dal 1 gennaio 2021 al momento della rendicontazione delle spese.
Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per:
a) trasporto, vitto e alloggio;
b) servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o
pubblicitaria;
c) acquisto di beni destinati ad essere ceduti in comodato d’uso a terzi nonché investimenti effettuati in leasing con contratto di locazione o altre forme assimilabili;
d) servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
e) servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge
f) formazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente
Gli investimenti dovranno essere finalizzati all’introduzione in azienda di almeno una delle tecnologie I4.0 riportate nel sottostante Elenco 1 - inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi - ed eventualmente una o più tecnologie
dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’ Elenco 1.
- Elenco 1:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
s) connettività a Banda Larga e Ultralarga.
Elenco 2:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing;
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo