GAL Piceno Contributi fino al 60% per la creazione e lo sviluppo di attività extra agricole

GAL Piceno Contributi fino al 60% per la creazione e lo sviluppo di attività extra agricole

Data scadenza: 24/01/2023 
Impresa Avviata Nuove Imprese
Cultura Servizi/No-Profit Turismo
Attivo nelle seguenti regioniMarche

Descrizione

Obiettivo del bando è quello di favorire il rilancio socio economico del territorio, sostenendo e incrementando l'attrattività del territorio, sia a fini insediativi, sia a fini turistici, grazie alla attivazione di azioni di sistema in chiave
innovativa, per la valorizzazione delle risorse locali, per l'organizzazione dell'offerta turistica e culturale e per la qualificazione dei servizi ai cittadini, alle imprese e ai turisti.


Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie dell'agevolazione:

- microimprese esistenti titolari di partita iva, iscritte alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato ed Agricoltura, già attive per l’attività scelta o che svolgono altre attività e che si impegnano ad ottenere prima della presentazione della domanda di pagamento, l’autorizzazione all’esercizio dell’attività da avviare per gli interventi previsti dal bando;
- microimprese di nuova costituzione titolari di partita iva, che attraverso la comunicazione unica di impresa, si iscrivono al registro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato ed Agricoltura, con la formula “costituzione di nuova impresa senza immediato inizio di attività economica” che si impegnano ad ottenere, prima della presentazione della domanda di pagamento, l’autorizzazione e l’iscrizione all’esercizio dell’attività prescelta prevista dal bando.

Territorio area GAL: comuni di Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Castorano, Comunanza, Cossignano, Cupra Marittima, Force, Massignano, Montalto delle Marche, Montedinove, Montefiore dell'Aso, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella e Venarotta.


Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto:

- 50% sul costo ammissibile delle opere edili, impianti, sistemazioni esterne e spese generali;
- 40% del costo delle dotazioni (arredi, attrezzature, strumenti, autoveicoli, ecc.).


Si prevede la concessione del contributo maggiorato del 10%, limitatamente agli interventi realizzati sul territorio dei comuni ricadenti nel cratere:

- 60% sul costo ammissibile delle opere edili, impianti, sistemazioni esterne e spese generali;
- 50% del costo delle dotazioni (arredi, attrezzature, strumenti, autoveicoli, ecc.).

Primo cratere: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, Venarotta.

Secondo cratere: Appignano del Tronto, Castignano, Castorano, Offida.


Scadenza

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili fino al 24 gennaio 2023.


Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

La presente misura sostiene gli investimenti, realizzati sul territorio del Gal Piceno, finalizzati alla creazione e allo sviluppo delle attività e dei servizi che possono consentire una implementazione efficace e duratura degli investimenti nell’ambito del territorio Leader Piceno.
L’operazione prevede la concessione di un aiuto destinato al cofinanziamento di investimenti strutturali da parte di imprese, per lo sviluppo delle attività in grado di fornire i seguenti servizi:

a) Servizi nel settore dell’accoglienza e del turismo finalizzati a migliorare la qualità delle strutture turistiche delle aree rurali, ad aumentarne le tipologie di offerta, a diversificare le forme di ospitalità sul territorio; Sono escluse le attività agrituristiche;
b) Servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei, beni culturali, artigianali e agroalimentari e spazi espositivi, tramite la presenza di personale specializzato in grado di garantire l’apertura dei beni e fornire le informazioni necessarie, compresa la possibilità di elaborare attività didattiche ed educative per adulti e bambini (sono escluse le attività di fattorie didattiche e di agrinido);
c) Servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali rilevati a livello nazionale o locale, compresa la possibilità di elaborare attività didattiche ed educative per adulti e bambini;
d) Servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici per una migliore conoscenza del patrimonio dell’area di interesse e come supporto alle attività di guida ed informazione;
e) Servizi per allestimenti di esposizioni e performance nelle arti teatrali, visive, musicali, ecc.;
f) Servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
g) Servizi educativi e didattici per attività ludiche e di aggregazione destinati a diverse fasce di età e di formazione;
h) Servizi innovativi inerenti alle attività informatiche e le tecnologie 

Sono spese ammissibili:

1. Opere edili di ristrutturazione, recupero dei fabbricati da destinare alle attività sopra indicate, comprese la realizzazione e/o adeguamento degli impianti tecnologici (termico – idrosanitario – elettrico etc.);
2. Sistemazione delle aree esterne, funzionale allo svolgimento dell'attività;
3 Spese generali - sono ammissibili onorari di tecnici professionisti, nel limite del 10% da calcolarsi sugli interventi inerenti agli investimenti ed impianti fissi, cioè le dotazioni istallate in modo permanente e inamovibile. In nessun caso l’importo relativo alle spese generali può superare, per singolo investimento, i limiti previsti dal prezzario regionale;
4. Acquisto di dotazioni (arredi, attrezzature, strumenti) necessarie e strettamente funzionali allo svolgimento dell’attività;
5. Autoveicoli/mezzi di trasporto ad uso esclusivo dell’attività, di cui all’intervento f) Servizi sociali ed assistenziali.

Si considerano spese generali:

a) onorari per la relazione tecnico economica;
b) onorari per la progettazione degli interventi proposti (elaborati progettuali – CME – relazione tecnica sottoscritti e timbrati da professionista abilitato);
c) onorari per la direzione dei lavori e la gestione del cantiere.

SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE



Registrati GRATUITAMENTE
per leggere il bando completo
PRIVATO

REGISTRATI

PROFESSIONISTA

professionista REGISTRATI

AZIENDA

azienda REGISTRATI

NO vincoli, NO carta di credito
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui Bandi e Agevolazioni?

SCOPRI ORA INFO BANDI

La Newsletter Speciale che ti aggiorna in anticipo su tutti i bandi disponibili per la TUA impresa.

 Alert ogni volta che apre o sta per aprire un bando
 Documentazione ufficiale di ogni ente
 Video tutorial e consigli su come preparare la documentazione per la partecipazione
 Accesso priopritario alla consulenza con i nostri esperti di bandi
 Presentiamo la tua domanda di richiesta bando, senza stress

Sei già abbonato?

Nuovi bandi e risorse ti stanno aspettando!



   Scegli la regione   
 
Created with Raphaël 2.1.2San MarinoAbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli-Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino-Alto AdigeUmbriaValle d'AostaVeneto
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

Ricerca Bandi