Fondo Starter Regione Emilia Romagna. Finanziamenti Agevolati fino a 500.000 euro per le nuove imprese

Fondo Starter Regione Emilia Romagna. Finanziamenti Agevolati fino a 500.000 euro per le nuove imprese

Data inizio: 18/06/2025 
Data scadenza: 31/07/2025 
Impresa Avviata Nuove Imprese
Artigianato Commercio Industria Servizi/No-Profit Turismo
Attivo nelle seguenti regioniEmilia-Romagna

Descrizione

FONDO STARTER REGIONE EMILIA ROMAGNA
INCENTIVI A SOSTEGNO DELLE NUOVE IMPRESE
Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 75% dalle risorse pubbliche del Fondo (Pr Fesr Emilia Romagna 2021-2027) e per il restante 25% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati. Solo per le imprese femminili la percentuale di provvista pubblica sale all’80%.


Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando Micro e piccole imprese della Regione Emilia Romagna:

  • iscritte al Registro delle Imprese da meno di 5 anni, alla data di presentazione della domanda;
  • con unità locale in cui si realizza il progetto di investimento in Emilia-Romagna;
  • operanti, come attività principale, nelle seguenti sezioni della classificazione delle attività economiche ATECO 2007:
    • SEZIONE B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”;
    • SEZIONE C “Attività manifatturiere”;
    • SEZIONE D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
    • SEZIONE E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;
    • SEZIONE F “Costruzioni”;
    • SEZIONE G “commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli”;
    • SEZIONE H “Trasporto e magazzinaggio”;
    • SEZIONE I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;
    • SEZIONE J “Servizi di informazione e comunicazione”;
    • SEZIONE L “Attività immobiliari”;
    • SEZIONE M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;
    • SEZIONE N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”;
    • SEZIONE P “Istruzione”;
    • SEZIONE Q “Sanità e assistenza sociale”;
    • SEZIONE R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;
    • SEZIONE S “Altre attività di servizi”.

Sono escluse le imprese operanti, come attività principale, in sezioni non ricomprese in quelle sopra indicate.
Le imprese non dovranno risultare “Imprese in difficoltà” ai sensi della definizione di cui agli Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà.


Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 75% dalle risorse pubbliche del Fondo e per il restante 25% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.

Solo per le imprese femminili la percentuale di provvista pubblica sale all’80%.

I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 18 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 18 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 500mila euro.

E’ finanziabile il 100% del progetto presentato.

L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:

  1. Tasso di interesse pari allo 0,00% a valere sulla parte di finanziamento avente provvista pubblica (75%);
  2. Tasso di interesse pari all’Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,99% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (25%). 

Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili DAL 18 GIUGNO 2025 ALLE ORE 10.00 FINO AL 31 LUGLIO 2025 ALLE 16.00.
SALVO ESAURIMENTO FONDI


Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

A. Interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;

B. acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali all’attività;

C. acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;

D. spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;

E. consulenze tecniche e/o specialistiche;

F. spese del personale adibito al progetto;

G. materiale e scorte;

H. spese per locazione dei locali adibiti ad attività (risultante da visura come sede principale/unità locale);

I. Spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione e rendicontazione, parziale e finale, della domanda.

Nella composizione del progetto d’investimento, le voci si spesa relative a consulenze, personale, materiali e scorte, affitto e spese per la produzione di documentazione tecnica (lettere “e, f, g, h, i” in elenco) non potranno superare complessivamente il 50% del finanziamento richiesto.

I giustificativi di spesa dovranno avere data successiva a quella di presentazione della domanda.

SCOPRI SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE



Registrati GRATUITAMENTE
per leggere il bando completo
PRIVATO

REGISTRATI

PROFESSIONISTA

professionista REGISTRATI

AZIENDA

azienda REGISTRATI

NO vincoli, NO carta di credito
Fondo Energia Regione Emilia Romagna Finanziamenti Agevolati e Contributi a fondo perduto per progetti di risparmio energetico e green economy
VEDI I DETTAGLI
Emilia Romagna Bando Internazionalizzazione Contributi 50% fino a 12.000 euro
VEDI I DETTAGLI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui Bandi e Agevolazioni?

SCOPRI ORA INFO BANDI

La Newsletter Speciale che ti aggiorna in anticipo su tutti i bandi disponibili per la TUA impresa.

 Alert ogni volta che apre o sta per aprire un bando
 Documentazione ufficiale di ogni ente
 Video tutorial e consigli su come preparare la documentazione per la partecipazione
 Accesso priopritario alla consulenza con i nostri esperti di bandi
 Presentiamo la tua domanda di richiesta bando, senza stress

Sei già abbonato?

Nuovi bandi e risorse ti stanno aspettando!



   Scegli la regione   
 
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

Ricerca Bandi