Comune di Urbino Contributi a fondo perduto fino a 2.500€ per gli operatori economici danneggiati dall'Emergenza Covid 19
Data inizio: 10/12/2020
In apertura
Data scadenza: 23/12/2020
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Pubblico
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
BANDO per l’erogazione di sovvenzioni straordinarie, a fondo perduto, a sostegno degli operatori del tessuto economico locale e altri soggetti, a fronte del disagio connesso alla contrazione dell’attività a seguito dell’emergenza Covid-19
Erogazione di sovvenzioni straordinarie a sostegno di operatori del tessuto economico locale e altri soggetti a fronte del disagio connesso alla contrazione dell’attività a seguito dell'Emergenza Covid 19 e non compresi tra i destinatari delle misure previste da altri bandi del Comune di Urbino emanati a seguito di emergenza Covid 19
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari della misura operatori che non erano compresi tra i destinatari delle misure previste da altri bandi del Comune di Urbino, emanati a seguito dell’emergenza Covid-19.
Questi sono i requisiti per l’ammissione al contributo:
a) regolare iscrizione al registro delle imprese o, per i lavoratori autonomi, titolarità di partita IVA ovvero in possesso di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate per enti non commerciali);
b) i soggetti economici destinatari dei benefici del presente bando debbono dimostrare di aver subito una diminuzione del fatturato e/o corrispettivi di almeno il 25% nel mese di novembre 2020, rispetto al mese di novembre del 2019.
Individuazione dei soggetti beneficiari:
a) Soggetti economici industriali e commerciali (imprese individuali o costituite in società), esercenti arti, professioni, titolari di partita IVA, enti non commerciali con sede nel Comune di Urbino;
b) Soggetti economici che non hanno beneficiato o non intendano beneficiare del contributo statale a fondo perduto ai sensi dell’art. 59 del D.L. 104/2020 (decreto agosto) e relativo provvedimento attuativo dell’Agenzia Entrate n° 352471 del 12.11.2020, “bonus contributo a fondo perduto per i centri storici”;
c) Tutte le attività la cui apertura è avvenuta dopo il 01 luglio 2020.
Cause di Esclusione:
Sono esclusi dall’agevolazione coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori, o legali rappresentanti di società od imprese in genere, abbiano contenziosi di qualsiasi natura in essere con il Comune di Urbino.
Sono esclusi i soggetti che NON si trovano, all’atto di presentazione dell’istanza, nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria.
L’esclusione opera fino al permanere delle condizioni e situazioni di cui ai periodi precedenti.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari ad un minimo di € 500,00 e fino ad un massimo di € 2.500,00.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili dal 10 dicembre al 23 dicembre 2020.
Interventi ammessi
Quali sono gli interventi finanziabili?
La sovvenzione straordinaria viene erogata a fronte dei costi fissi di gestione da documentare (bollette luce, gas, pos bancario, canone locazione di apparecchiature, bollette telefoniche e canone connessione internet, canone locazione locali).
Il valore complessivo delle spese documentate dovrà essere superiore a € 500,00 e comunque pari al contributo concedibile.
Il contributo massimo, anche nel caso di spese documentate di importo superiore è comunque stabilito in € 2.500,00.
La sovvenzione viene erogata a fronte dell’attestazione delle spese sostenute relative al periodo 01 settembre al 30 novembre 2020.
per leggere il bando completo