Camera di Commercio di Pistoia e Prato Contributi a fondo perduto fino a € 3.000 per l'orientamento al lavoro e alle professioni
Data inizio: 01/10/2021
In apertura
Data scadenza: 31/10/2021
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Toscana
Descrizione
BANDO FORMAZIONE LAVORO ANNO 2021
Con l’iniziativa avviata con il "Bando Formazione e Lavoro - anno 2021", si propongono quattro linee contributive che rispondono ai seguenti obiettivi:
- supportare e accompagnare le micro, piccole e medie imprese delle Province di Pistoia e di Prato nell'inserimento in azienda di risorse umane e/o di nuove figure professionali;
- sostenere le esperienze formative in situazione ed in materia di orientamento al lavoro e alle professioni per lo sviluppo delle competenze.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari della misura Micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia Prato, attive, in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Budget assegnato € 120.000,00.
Il contributo massimo erogabile ad impresa non può superare € 3.000,00.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili dalle ore 18,00 del 01/10/2021 alle ore 24,00 del 31/10/2021.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono previste quattro diverse linee di intervento:
Linea 1 - Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO - ex Alternanza Scuola-Lavoro) .
La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 500,00 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa richedente il contributo fino ad un massimo di tre.
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 1 del presente bando le imprese che hanno stipulato convenzioni con scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) avviati con studenti delle predette scuole e svolti presso la sede legale e/o operativa del richiedente sita nelle province di Pistoia e/o di Prato. I percorsi devono essere iniziati a partire dal 01/01/2021 e dovranno essere già conclusi al momento della presentazione della domanda. La durata minima del percorso è di 50 ore.
Linea 2 - Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, Universitari, dei CFP, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro.
La presente linea prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 500,00 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa richedente il contributo fino ad un massimo di tre.
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 2 del presente bando le imprese che hanno stipulato convenzioni con ITS (Istituti Tecnici Superiori), IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), Università, CFP (Centri di Formazione Professionale), questi ultimi rientranti tra gli organismi formativi accreditati dalla Regione Toscana, per la realizzazione di percorsi formativi e/o di stage curriculari per l’orientamento e la transizione al mondo del lavoro avviati da soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, allievi della formazione professionale, sulla base delle suddette convenzioni e svolti presso la sede legale e/o operativa del richiedente sita nelle province di Pistoia e/o di Prato.
I percorsi devono essere iniziati a partire dal 01/01/2021 e devono aver raggiunto, al momento della presentazione della domanda, il monte ore di seguito indicato.
Per i percorsi formativi e/o stage curriculari ITS, il contributo verrà erogato al raggiungimento di almeno 500 ore tra quelle previste. Per i percorsi formativi e/o stage curriculari IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), universitari, dei CFP (Centri di Formazione Professionale), il contributo verrà erogato al raggiungimento di almeno 200 ore tra quelle previste
Linea 3 - Investimenti per la formazione delle competenze presso le imprese per la ripartenza e la resilienza.
Gli investimenti dovranno riguardare la formazione per la salute e la sicurezza, e la formazione per le competenze strategiche. La presente linea prevede l'erogazone di un contributo pari al 50% dell'investimento effettuato fino ad un massimo d € 2.000,00.
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 3 del presente bando le imprese che hanno sostenuto delle spese per la formazione delle competenze per la ripartenza e la resilienza svolte presso un’agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana nei seguenti ambiti:
- Formazione per la salute e la sicurezza. Azioni di formazione finalizzate alla crescita delle competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per il contrasto della diffusione del contagio da Covid-19.
- Formazione per le competenze strategiche. Azioni di formazione per la crescita delle competenze strategiche post pandemia in ambito digitale, in tema di economia circolare, sostenibilità ambientale, responsabilità sociale d’impresa, di organizzazione del lavoro, finanza strategica d’impresa, nonché per lo sviluppo di nuovi prodotti turistici o culturali sostenibili.
A tal fine dovrà essere prodotta adeguata documentazione relativa al progetto formativo intrapreso.
I percorsi formativi, realizzati da organismi formativi accreditati dalla Regione Toscana, devono essere iniziati a partire dal 01/01/2021 e devono essere conclusi al momento della presentazione della domanda di contributo.
Tutti gli interventi e le spese devono essere inerenti ad attività/oneri di competenza dell’anno 2021 e comprovati da fatture o da altra documentazione contabile emesse a partire dal 1/1/2021, nonché regolarmente pagate e quietanzate entro la data di trasmissione della domanda di contributo.
Tutte le spese si intendono al netto di IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero.
Linea 4 - Inserimento in azienda di giovani con età compresa fra i 18 e 39 anni con contratto di apprendistato, e/o contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (dalla durata di almeno 12 mesi), e/o contratto di lavoro a tempo indeterminato, per i quali è previsto l'affianccamento di un tutor aziendale per la durata di almeno 3 mesi. Per la presente linea verrà erogato un contributo pari ad € 3.000,00 per il percorso di inserimento attivato.
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 4 del presente bando le imprese che hanno stipulato contratti di apprendistato, e/o contratti di lavoro subordinato a tempo determinato (dalla durata di almeno 12 mesi) e/o contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con giovani con età compresa fra 18 e 39 anni che svolgono la prestazione lavorativa presso la sede legale e/o operativa del richiedente sita nelle province di Pistoia e/o Prato.
I suddetti contratti dovranno essere stati sottoscritti successivamente al 1/1/2021 e dovranno essere ancora attivi alla data di presentazione della domanda.
L’impresa è tenuta ad affiancare al nuovo assunto un tutor aziendale per trasmettergli tutte le competenze necessarie per iniziare ad operare con successo in azienda.
Il tutor dovrà redigere un diario giornaliero controfirmato dal dipendente in cui andrà ad annotare le attività e le competenze trasmesse.
La durata minima del periodo di tutoraggio dovrà essere di tre mesi al termine del quale il tutor è tenuto a redigere una relazione tecnica in cui certifica le competenze acquisite dal neo assunto, da inoltrare al legale rappresentante dell’impresa.
A sua volta l’impresa è tenuta a fornire al dipendente una certificazione attestante le competenze acquisite.
L’attività di tutoraggio deve essere già conclusa al momento della presentazione della domanda di contributo, per consentire la predisposizione della documentazione richiesta.
per leggere il bando completo