Verona Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025 Contributi 50% fino a 15.000 euro
Data inizio: 25/06/2025
Data scadenza: 30/06/2025
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Industria 4.0 (Ammodernamento)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Veneto
Descrizione
VERONA DOPPIA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE
Contributi a fondo perduto 50% fino a 12.000 euro
Domande presentabili dalle ore 9:00 del 25 giugno 2025 alle ore 16:00 del 30 giugno 2025
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Criteri di ammissibilità per il bando:
Possono partecipare al bando le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI) in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale e/o unità locali in provincia di Verona;
- essere attive;
- essere in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese (non sono ammissibili i soggetti iscritti solo al REA e/o agli altri Albi, Ruoli e Registri camerali);
- rientrare nella definizione di micro, piccola e media impresa così come definità dall'allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014 (modificato dal Regolamento UE n. 2023/1315);
- non trovarsi in stato di difficoltà.
Agevolazione
-
Quali sono le agevolazioni previste?
Ammontare del voucher:
Misura A: l’investimento minimo previsto dovrà essere pari ad almeno € 4.000,00 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA, eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di legge). L'impresa potrà ottenere un voucher di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di voucher totale pari ad € 6.500,00. Qualora l'impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di voucher, pur non potendo comunque superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l'importo massimo di € 7.000,00 per impresa.
Misura B: l’investimento minimo previsto dovrà essere pari ad almeno € 15.000,00 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA, eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di legge). L'impresa potrà ottenere un voucher di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di voucher totale pari ad € 15.000,00. Qualora l'impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di voucher, pur non potendo comunque superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l'importo massimo di € 17.000,00 per impresa.
Qualora l'impresa richiedente risulti iscritta nell'elenco del "Rating di Legalità" verrà, altresì, riconosciuta una premialità pari ad € 500,00.
Verrà riconosciuta un'ulteriore premialità pari a € 500,00 per l'impresa richiedente che, al momento della presentazione della domanda e alla data di trasmissione della rendicontazione del voucher, risulti qualificata come Società Benefit ai sensi della Legge n. 208 del 28/12/2015.
Scadenza
Termini di presentazione delle domande
Domande presentabili dalle ore 9:00 del 25 giugno 2025 alle ore 16:00 del 30 giugno 2025.
Interventi ammessi
Descrizione degli Interventi e delle Spese Ammissibili
1. Interventi Ammissibili:
Gli interventi ammessi a voucher devono essere riconducibili a percorsi formativi e/o a servizi di consulenza e/o all'acquisto di beni, impianti e servizi strumentali focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia Impresa 4.0 e per favorire la transizione energetica con riferimento agli ambiti tecnologici di innovazione digitale ed ecologica di cui all'articolo 3 del Regolamento, nonchè per l'ottenimento delle certificazioni ambientali previste dal medesimo art. 3 del Regolamento, realizzati e fatturati dal 01 gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025.
Per il percorso formativo, ai fini dell’erogazione del voucher, il destinatario dovrà frequentare almeno l’80% del monte ore complessivo.
I fornitori dei soli percorsi formativi, relativi agli interventi dalla lettera a) alla lettera n) dell'articolo 3 del Regolamento, dovranno essere:
-
soggetti accreditati dalle Regioni;
-
Università e Scuole di Alta Formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR, Istituti Tecnici Superiori;
-
Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0 come definiti dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 dicembre 2017;
-
altri soggetti qualificati certificati ISO 9001:2015 per il settore EA37.
Gli interventi finanziabili riguardano principalmente la transizione ecologica e l'efficienza energetica delle imprese. Tra le azioni ammissibili si trovano:
- Miglioramento dell'efficienza energetica: Investimenti in sistemi di illuminazione, come l'acquisto e l'installazione di apparecchi LED a basso consumo.
- Sistemi di domotica: Installazione di tecnologie per il risparmio energetico, il monitoraggio dei consumi e la gestione intelligente delle risorse idriche e di riscaldamento.
- Colonnine di ricarica elettriche: Installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, se funzionali all'attività dell'impresa.
2. Spese Ammissibili:
Le spese che possono essere coperte dal finanziamento includono:
- Servizi di consulenza e formazione: Costi per consulenze relative agli interventi previsti.
- Acquisto di beni e impianti: Spese per beni e servizi necessari all'implementazione delle tecnologie abilitanti.
- Certificazioni: Costi per l'ottenimento delle certificazioni ambientali e di efficienza energetica, limitatamente alla prima certificazione.
3. Spese NON Ammissibili:
Non sono ammissibili le seguenti spese:
- Costi di trasporto, vitto e alloggio.
- Servizi di consulenza ordinaria: Consulenze fiscali, contabili, legali o di promozione commerciale.
- Certificazioni non specificate: Spese per certificazioni diverse da quelle previste.
- Opere murarie e impiantistica: Ad eccezione di quanto specificato per l'efficienza energetica.
- Acquisto di autoveicoli e arredi: Inclusi mezzi di trasporto e mobili vari.
- Spese per telecomunicazioni e attrezzature informatiche di base: Come telefoni, computer e hosting.
- Investimenti in leasing o beni usati.
Queste linee guida aiutano a comprendere quali interventi e spese possono essere finanziati, garantendo un uso efficace delle risorse destinate alla sostenibilità e all'innovazione nelle imprese.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo