Bando Eventi Climatici Forlì-Cesena e Rimini Contributi fino a 2.500 euro per le imprese che hanno subito danneggiamenti a causa degli eventi alluvionali di maggio 2023
Data inizio: 31/07/2023
In apertura
Data scadenza: 20/10/2023
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Pubblico
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Emilia-Romagna
Descrizione
Bando Eventi Climatici 2023 Contributi straordinari
Resistere - Bando Contributi per la ripartenza delle imprese
Province di Forlì Cesena e Rimini
Contributo straordinario, al fine di sostenere le imprese dei territori comunali nelle province di Forlì-Cesena e Rimini interessate dagli eventi alluvionali, nelle attività di ripristino e di ripresa della normale attività produttiva.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiarie del bando le micro, piccole e medie imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini, che hanno subito danneggiamenti diretti ed immediati a causa degli eventi alluvionali di maggio 2023.
I danni subiti devono essere riferiti alla sede legale e/o alla sede operativa, a condizione che vi si svolga effettivamente l’attività produttiva, ovvero relativi ad edifici strumentali (magazzini, depositi, hub distributivi e simili) delle imprese che rientrino nei seguenti comuni:
- per la provincia di Forlì-Cesena: tutti i comuni;
- per la provincia di Rimini: Casteldelci, Novafeltria, San Leo, Sant’Agata Feltria, Montescudo
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari euro 2.500,00.
Scadenza
Quali sono i termini di presentazione delle domande ?
Domande presentabili dalle ore 9:00 del 31/07/2023 alle ore 21:00 del 20/10/2023.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Beni ammissibili alle agevolazioni :
1. Materiali di costruzione per la riparazione o la ricostruzione degli immobili danneggiati.
2. Attrezzature e macchinari necessari per riprendere le attività produttive.
3. Mobili e arredi per riarredare gli spazi deteriorati dalle alluvioni.
4. Sistemi tecnologici e infrastrutture informatiche danneggiate.
5. Veicoli commerciali necessari per ripristinare il trasporto delle merci.
Le attività di ripristino e/o di riavvio dell'attività produttiva devono essere state realizzate per mitigare/riparare i danni subiti per:
- la messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti
- la rimozione/canalizzazione di acqua, fango, materiali e beni danneggiati
- l’assorbimento e il contenimento di sostanze disperse nell’ambiente a seguito dell’alluvione
- azioni finalizzate alla quantificazione dei danni subiti (perizie)
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo, indipendentemente dal numero di unità operative, sedi locali, agenzie o filiali
Spese non ammissibili: 1. Acquisti non correlati alla riparazione o ristrutturazione degli immobili danneggiati. 2. Spese per la manutenzione ordinaria o per miglioramenti non direttamente legati agli eventi alluvionali. 3. Acquisti di beni non necessari per la ripresa delle attività produttive o non direttamente collegate agli eventi in questione. 4. Investimenti non urgenti o volti a espandere l'attività in contesti diversi da quelli colpiti dal disastro naturale.
Il bando provinciale di Forlì-Cesena e Rimini offre contributi alle imprese danneggiate dall’alluvione di maggio 2023. Le spese ammissibili comprendono i materiali di costruzione, attrezzature e macchinari, mobili e arredi, sistemi informatici, e veicoli commerciali necessari per riprendere l'attività produttiva. Tuttavia, alcune spese non sono coperte, come le manutenzioni ordinarie, gli investimenti non urgenti e le espansioni non legate all'emergenza. Il termine per presentare la domanda è il 29 settembre 2023.
SCOPRI SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo