Veneto Contributi forfettari 40.000 euro per l'insediamento di giovani agricoltori nelle imprese.
Data scadenza: 06/03/2025
Impresa Avviata
Nuove Imprese
Agricoltura
Attivo nelle seguenti regioni:
Veneto
Descrizione
REGIONE VENETO
INSEDIAMENTO GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI
Contributi 40.000 euro a sostegno di giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda e presentano di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola
Beneficiario
A chi sono dirette le agevolazioni?
Sono beneficiari delle agevolazioni i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda e presentano i necessari requisiti soggettivi ed oggettivi. L’insediamento coincide con il momento dell’apertura della posizione IVA in campo agricolo e l’acquisizione in possesso o detenzione dei terreni costituenti l’azienda agricola. Nel caso di inserimento del giovane in una nuova società o in una società preesistente, l’insediamento coincide con il momento in cui avviene la costituzione/modifica societaria che conferisce al giovane il ruolo di responsabilità.
Al momento della proposizione della domanda di sostegno, il soggetto richiedente deve:
- essere cittadino dell’Unione Europea;
- avere un’età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti;
- aver assolto gli obblighi scolastici;
- possedere conoscenze e competenze professionali adeguate dimostrate, alternativamente, mediante:
- titolo di studio attinente le materie agrarie (diploma, laurea triennale/magistrale/a ciclo unico)
- iscrizione all’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali, al collegio dei periti agrari laureati, al collegio degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati;
- attestato di frequenza di un corso di formazione (150 ore), riconosciuto dalla Regione del Veneto e/o da altre Regioni; - essersi insediato per la prima volta in un’azienda agricola in Veneto, in proprietà o in locazione con contratto di durata pari almeno alla durata del Piano aziendale e regolarmente registrato; l’insediamento del giovane deve essere avvenuto nel periodo intercorrente fra ventiquattro mesi precedenti la data di presentazione della domanda e il sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando.
L’impresa in cui si insedia il soggetto richiedente deve:
- essere iscritta nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio;
- essere iscritta nell’Anagrafe del Settore Primario;
- deve condurre l’U.T.E. oggetto dell’intervento, ubicata nel territorio regionale;
- dimensione economica aziendale pari ad almeno € 15.000 di Produzione Standard totale in zona montana e ad almeno € 20.000 di Produzione Standard totale nelle altre zone;
- al fine di limitare la frammentazione fondiaria, la costituzione della nuova impresa non deve derivare dalla suddivisione, successiva al 1.1.2023, di un’azienda preesistente in ambito familiare, di proprietà di soggetti parenti o affini fino al 2° grado o di società in cui siano presenti soggetti parenti o affini fino al 2° grado;
- non può essere ammesso agli aiuti previsti dal presente intervento il passaggio di titolarità dell’azienda, anche per quota, tra coniugi, per atto “tra vivi”, nonché la creazione di una nuova azienda costituita con l’acquisizione di terreni e/o fabbricati del coniuge se questo esercita attività agricola;
- sono escluse dagli aiuti le costituzioni ex novo di società tra coniugi uno dei quali sia già titolare di azienda agricola individuale;
- non è consentito l’aiuto a favore di giovani neoinsediati nell’ambito di società in cui vi sia, o vi sia stato, almeno un socio che abbia beneficiato nel presente periodo di programmazione (2023-2027) o nella passata programmazione (Tipo di intervento 6.1.1 PSR 2014-2022) del premio di insediamento.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste dal bando?
Contributi a fondo perduto di importo forfettario pari a € 40.000,00.
La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 14.000.000,00.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili fino al 6 marzo 2025.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili le spese per l'insediamento in attività agricola, con ruolo imprenditoriale, di giovani agricoltori al fine di favorire il ricambio generazionale in agricoltura. Il beneficiario degli aiuti si impegna a:
- presentare richiesta di anticipo pari al 100% dell’aiuto corredata da una polizza fideiussoria, di valore pari all’importo dell’anticipo;
- iniziare l’attuazione del piano aziendale dopo la presentazione della domanda di aiuto e, comunque, entro 9 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto;
- presentare, entro la conclusione delle operazioni, un nuovo Piano aziendale nel caso in cui, successivamente all’approvazione del Piano iniziale e durante la sua attuazione, si intendano realizzare variazioni non previste nella superficie o nella struttura aziendale;
- concludere il piano aziendale entro 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto;
- divenire agricoltori in attività entro 18 mesi dalla data di insediamento, pena la revoca degli aiuti concessi;
- aderire, nel periodo di esecuzione del piano aziendale, ad almeno una azione di formazione e/o ad almeno una consulenza;
- conseguire, se non esistente alla data di presentazione della domanda, la sufficiente capacità professionale entro 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione;
- acquisire, entro 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione, la qualifica di imprenditore agricolo professionale;
- condurre l’azienda per almeno cinque anni decorrenti dalla data di pagamento del saldo.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo