Umbria Contributo a fondo perduto fino al 75% a sostegno dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Data inizio: 06/11/2023
In apertura
Data scadenza: 17/01/2024
Impresa Avviata
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Industria
Servizi/No-Profit
Attivo nelle seguenti regioni:
Umbria
Descrizione
Umbria Contributi a fondo perduto fino al 75% a sostegno dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
PR FESR UMBRIA 2021 - 2027. Azione 1.1.2.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiarie del bando le micro, piccole, medie e grandi imprese extra agricole della Regione Umbria.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributo a fondo perduto calcolato in riferimento all’ammontare delle spese ritenute ammissibili, secondo le percentuali previste nella seguente tabella:
TIPOLOGIA DI IMPRESA BENEFICIARIA | TIPOLOGIA DI PARTECIPAZIONE | RICERCA INDUSTRIALE | SVILUPPO SPERIMENTALE | MAGGIORAZIONE COLLABORAZIONE START UP/PMI |
Micro e Piccole | In forma aggregata (collaborazione effettiva con altre imprese) | 75% | 55% | + 2,5% collaborazione con start-up/PMI innovativa e/o + 2,5% incremento occupazionale |
In forma individuale | 65% | 40% | ||
Medie | In forma aggregata (collaborazione effettiva con altre imprese) | 70% | 45% | |
In forma individuale | 55% | 30% | ||
Grandi | In forma aggregata (collaborazione effettiva con altre imprese) | 60% | 35% | |
Small MidCap | In forma individuale | 45% | 20% | |
In forma aggregata (collaborazione effettiva con altre imprese) | 60% | 35% |
Gli importi della spesa complessiva del progetto presentato devono essere compresi entro i limiti minimo di 120.000,00 euro e massimo di 1.500.000,00 per i progetti individuali ed entro i limiti minimo di 400.000,00 euro e massimo di 2.000.000,00 per i progetti collaborativi.
Le risorse ammontano a € 5.000.000,00.
Scadenza
Quali sono i termini di presentazione delle domande ?
Compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni a partire dalle ore 10:00 del 06/11/2023 e fino alle ore 12:00 del 17/01/2024.
Invio delle domande a partire dalle ore 10:00 del 15/11/2023 e fino alle ore 12:00 del 17/01/2024.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Gli interventi finanziabili sono progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti e/o
processi negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente.
Sono ammesse ad agevolazione le seguenti tipologie di spesa:
- Spese per personale dipendente di ricerca;
- Costo delle strumentazioni, attrezzature e/o macchinari;
- Servizi di consulenza;
- Materiali direttamente imputabili all’attività di ricerca;
- Spese generali.
Spese ammissibili alla agevolazione del bando Umbria:
1. Costi del personale dedicato al progetto di ricerca e sviluppo.
2. Acquisto o noleggio di attrezzature e strumentazioni specifiche per il progetto.
3. Acquisto di materiali direttamente correlati alla ricerca e sviluppo.
4. Costi per consulenze tecniche e professionali esterne necessarie per lo svolgimento del progetto.
5. Spese per la realizzazione di prototipi e campioni.
6. Costi per le prove, le sperimentazioni e i test attinenti al progetto.
7. Spese di registrazione e di protezione dei brevetti e dei diritti di proprietà intellettuale.
8. Costi per l'acquisizione di licenze software e di diritti d'uso necessari per il progetto.
9. Spese di viaggio e di alloggio legate al progetto di ricerca e sviluppo.
10. Costi per la comunicazione e la diffusione dei risultati del progetto.
Spese non ammissibili alla agevolazione: 1. Spese generali aziendali non strettamente connesse al progetto di ricerca e sviluppo. 2. Acquisto di beni durevoli o di investimento non direttamente correlati al progetto. 3. Spese per attività di formazione e di addestramento del personale non specificamente legate al progetto. 4. Costi relativi a attività di marketing e pubblicità. 5. Spese per l'acquisizione di immobili o di terreni. 6. Pagamento di tasse, contributi sociali e tributi non direttamente riconducibili al progetto. 7. Spese per l'acquisto di veicoli e attrezzature non strettamente legate al progetto. 8. Costi di manutenzione ordinaria e riparazione di beni esistenti.
Il bando Umbria offre un contributo a fondo perduto per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le spese ammissibili comprendono costi del personale, attrezzature specifiche, materiali, consulenze, prototipazione, test, brevetti, licenze software, viaggi e comunicazione dei risultati. Al contrario, spese generali aziendali, attività di formazione, marketing, immobili, tasse e manutenzione non sono ammissibili. Un'opportunità per le imprese umbre di investire nell'innovazione e nella crescita.
SCOPRI SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo