Regione Toscana Contributi a fondo perduto fino a 6.000 euro per le imprese e i lavoratori del settore dello spettacolo
Data inizio: 12/09/2022
Data scadenza: 30/09/2022
Impresa Avviata
Cultura
Servizi/No-Profit
Attivo nelle seguenti regioni:
Toscana
Descrizione
Il bando è finalizzato a sostenere le attività economiche inerenti l’organizzazione e la gestione per lo spettacolo e i lavoratori del comparto, che hanno subito danni a seguito dell’epidemia da COVID-19.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
a) Le imprese, le associazioni culturali senza scopo di lucro riconosciute e non riconosciute, le istituzioni, gli enti del terzo settore attivi nei settori dello spettacolo dal vivo, in possesso dei seguenti requisiti specifici:
1) avere sede operativa in uno dei Comuni della Toscana;
2) risultare formalmente costituiti alla data del 31 dicembre 2019 o, in caso di sopraggiunte e più recenti variazioni nella forma giuridica e statutaria, poter documentare una continuità di attività anteriore al 31 dicembre 2019;
3) risultare iscritti alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura (se soggetti ad obbligo di iscrizione);
4) aver subito nell’anno 2020, rispetto all’anno 2019, una perdita pari ad almeno il 30 per cento del proprio fatturato ovvero delle entrate derivanti dalla propria attività;
5) non aver ricevuto il contributo ordinario per il triennio 2018-2020 a valere sul Fondo unico per lo spettacolo;
b) I gestori privati di sale cinematografiche in possesso dei seguenti requisiti specifici:
1) essere gestori di una sala cinematografica localizzata in uno dei Comuni della Toscana e, se iscritto in CCIAA o in possesso di partita IVA, svolgere un’attività economica identificata dal codice Ateco (2007) 59.14.00 PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE;
2) risultare formalmente costituiti alla data del 31 dicembre 2019 o, in caso di sopraggiunte e più recenti variazioni nella forma giuridica e statutaria, poter documentare una continuità di attività anteriore al 31 dicembre 2019;
3) avere sede operativa in Toscana;
4) svolgere un’attività cinematografica di natura professionale nel rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro della categoria;
5) aver subito nell’anno 2020, rispetto all’anno 2019, una perdita delle entrate pari ad almeno il 30 per cento rispetto al valore dato dalla somma del fatturato e dei finanziamenti pubblici di competenza dell’anno;
6) avere un numero di schermi non superiore a sette;
c) I lavoratori dello spettacolo in possesso dei seguenti requisiti specifici:
1) essere iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo o alla gestione separata;
2) aver operato sul territorio regionale negli anni 2019 e 2020 presso soggetti di cui alle lettere a) e b), del presente avviso; 3) avere la propria residenza da almeno tre anni in uno dei Comuni della Toscana;
4) avere un reddito riferito all’anno 2019 fino a un massimo di 50.000 euro;
5) avere subito una perdita del proprio reddito nell’anno 2020, pari ad almeno il 30 per cento, rispetto al 2019;
6) avere, negli anni 2018 e 2019, un numero medio di giornate lavorative, come risultanti da versamenti contributivi al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, pari ad almeno sette giorni;
7) non essere percettori di redditi derivanti da pensione o da rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato (per le secifiche si rimanda al testo integrale del bando)
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto fino a un massimo di:
• euro 6.000,00 per i destinatari/beneficiari di cui alla lettere a) e b);
• euro 3.000,00 per i destinatari/beneficiari di cui alla lettera c).
Dotazione finanziaria complessiva pari a 2.500.000 euro.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili a partire dalle ore 09:00 del 12/09/2022 alle ore 16:00 del 30/09/2022.
per leggere il bando completo