Brindisi Taranto Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica Contributi 70% fino a 8.000 euro

Brindisi Taranto Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica Contributi 70% fino a 8.000 euro

Data inizio: 14/04/2025 
Data scadenza: 19/05/2025 
Voucher 4.0 PID (cciaa) Digitalizzazione ed Ecommerce Impresa Avviata
Agricoltura Agroindustria/Agroalimentare Artigianato Commercio Industria Servizi/No-Profit Turismo
Attivo nelle seguenti regioniPuglia

Descrizione

BRINDISI TARANTO
BANDO DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA ANNO 2025
Contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili fino ad un massimo di euro 8.000.


Beneficiario

Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?

Sono beneficiari delle agevolazioni i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- abbiano sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Brindisi-Taranto ed iscritte al Registro delle imprese;
- siano attive da almeno 6 mesi dalla data di pubblicazione del Bando.


Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di € 8.000,00 e nello specifico:

  • massimo € 8.000,00 per gli interventi della lettera A) Transizione Digitale;
  • massimo € 3.000,00 per gli interventi della lettera B) Transizione Ecologica.

Il contributo per l'attività di formazione e/o di consulenza per gli interventi della lettera A) Transizione Digitale avrà importo massimo di € 4.000,00.

Verrà riconosciuta una ulteriore premialità di € 250,00 se l'impresa è in possesso del rating di legalità e nel rispetto dei pertinenti massimali.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 550.000,00.


Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili dal 14/04/2025 al 19/05/2025.


Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Agevolazioni concesse per l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare l'avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica per gli ambito di seguito riportati.

A. TRANSIZIONE DIGITALE

Elenco 1

  • Robotica avanzata e collaborativa

  • Interfaccia uomo-macchina

  • Manifattura additiva e stampa 3D

  • Prototipazione rapida

  • Internet delle cose e delle macchine

  • Cloud, fog e quantum computing

  • Cyber security e business continuity

  • Big data e analytics

  • Intelligenza artificiale

  • Blockchain

  • Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, ricostruzioni 3D)

  • Simulazione e sistemi cyberfisici

  • Integrazione verticale e orizzontale

  • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l'ottimizzazione della supply chain

  • Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con integrazione (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, tecnologie di tracciamento come RFID, barcode, ecc.)

  • Sistemi di e-commerce (se collegato a uno degli interventi previsti)

  • Connettività a Banda Ultralarga

  • Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet

Elenco 2

  • Sistemi EDI (Electronic Data Interchange)

  • Tecnologie per l'in-store customer experience

  • System integration applicata all’automazione dei processi

  • Tecnologie della Next Production Revolution (NPR)

  • Programmi di digital marketing

B. TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale "as is" dell'impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  • piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell'impresa;
  • implementazione di Sistemi di gestione dell'energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  • realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell'impresa;
  • attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per risorse interne, impiegate stabilmente all'interno dell'impresa.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:



Registrati GRATUITAMENTE
per leggere il bando completo
PRIVATO

REGISTRATI

PROFESSIONISTA

professionista REGISTRATI

AZIENDA

azienda REGISTRATI

NO vincoli, NO carta di credito
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui Bandi e Agevolazioni?

SCOPRI ORA INFO BANDI

La Newsletter Speciale che ti aggiorna in anticipo su tutti i bandi disponibili per la TUA impresa.

 Alert ogni volta che apre o sta per aprire un bando
 Documentazione ufficiale di ogni ente
 Video tutorial e consigli su come preparare la documentazione per la partecipazione
 Accesso priopritario alla consulenza con i nostri esperti di bandi
 Presentiamo la tua domanda di richiesta bando, senza stress

Sei già abbonato?

Nuovi bandi e risorse ti stanno aspettando!



   Scegli la regione   
 
Created with Raphaël 2.1.2San MarinoAbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli-Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino-Alto AdigeUmbriaValle d'AostaVeneto
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

Ricerca Bandi