Brindisi Taranto Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica Contributi 70% fino a 8.000 euro
Data inizio: 14/04/2025
Data scadenza: 19/05/2025
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Puglia
Descrizione
BRINDISI TARANTO
BANDO DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA ANNO 2025
Contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili fino ad un massimo di euro 8.000.
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Sono beneficiari delle agevolazioni i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- abbiano sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Brindisi-Taranto ed iscritte al Registro delle imprese;
- siano attive da almeno 6 mesi dalla data di pubblicazione del Bando.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto nella misura del 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, fino ad un massimo di € 8.000,00 e nello specifico:
- massimo € 8.000,00 per gli interventi della lettera A) Transizione Digitale;
- massimo € 3.000,00 per gli interventi della lettera B) Transizione Ecologica.
Il contributo per l'attività di formazione e/o di consulenza per gli interventi della lettera A) Transizione Digitale avrà importo massimo di € 4.000,00.
Verrà riconosciuta una ulteriore premialità di € 250,00 se l'impresa è in possesso del rating di legalità e nel rispetto dei pertinenti massimali.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 550.000,00.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili dal 14/04/2025 al 19/05/2025.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Agevolazioni concesse per l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare l'avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica per gli ambito di seguito riportati.
A. TRANSIZIONE DIGITALE
Elenco 1
-
Robotica avanzata e collaborativa
-
Interfaccia uomo-macchina
-
Manifattura additiva e stampa 3D
-
Prototipazione rapida
-
Internet delle cose e delle macchine
-
Cloud, fog e quantum computing
-
Cyber security e business continuity
-
Big data e analytics
-
Intelligenza artificiale
-
Blockchain
-
Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, ricostruzioni 3D)
-
Simulazione e sistemi cyberfisici
-
Integrazione verticale e orizzontale
-
Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l'ottimizzazione della supply chain
-
Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con integrazione (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, tecnologie di tracciamento come RFID, barcode, ecc.)
-
Sistemi di e-commerce (se collegato a uno degli interventi previsti)
-
Connettività a Banda Ultralarga
-
Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
Elenco 2
-
Sistemi EDI (Electronic Data Interchange)
-
Tecnologie per l'in-store customer experience
-
System integration applicata all’automazione dei processi
-
Tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
-
Programmi di digital marketing
B. TRANSIZIONE ECOLOGICA
- audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale "as is" dell'impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
- piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell'impresa;
- implementazione di Sistemi di gestione dell'energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
- studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
- studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
- realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
- acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell'impresa;
- attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per risorse interne, impiegate stabilmente all'interno dell'impresa.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo