ITI Pesaro-Fano. Contributi a fondo perduto fino a 70.000 Euro per l'innovazione di filiera Fabbrica di Carnevale
Data scadenza: 22/06/2022
Impresa Avviata
Agroindustria/Agroalimentare
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Marche
Descrizione
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano ITI Pesaro – Fano, finanziata dal POR FESR Marche 2014-2021, il Comune di Fano finanzierà progetti creativi diretti a innovare l'esperienza del carnevale.
POR FESR 2014/2020. Azione 8.1. ITI Pesaro-Fano. Intervento F6. Finanziamento a fondo perduto per l'innovazione di filiera Fabbrica di Carnevale.
Beneficiario
A chi è rivolto il bando?
Sono beneficiari dell'agevolazione Micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata con sede operativa nei Comuni di Fano e Pesaro e con codice atecco appartenente alla:
- CATEGORIA C - ATTIVITA’ MANIFATTURIERE
- CATEGORIA I - ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
- CATEGORIA J - SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
- CATEGORIA M - ATTIVITA’ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
- CATEGORIA N - NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
- CATEGORIA P - ISTRUZIONE
- CATEGORIA R - ATTIVITA’ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 100% delle spese sostenute dal singolo beneficiario fino a un massimo di € 70.000,00.
Nel caso il beneficiario sostenga costi superiori all'importo erogabile, il contributo concedibile non potrà comunque superare il tetto dei € 70.000,00.
Scadenza
Quali sono i termini per la presentazione delle domande?
Domande presentabili fino alle ore 12:00 del 22 giugno 2022.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammissibili le seguenti spese, strettamente connesse al progetto da realizzare:
a) spese di personale (entro il limite del 20% dell’importo della sovvenzione);
b) spese per servizi di consulenza direttamente correlate al progetto (gestionali, amministrativi, commerciali, consulenze specialistiche, marketing, internazionalizzazione etc…);
c) spese per altri servizi strettamente pertinenti alla natura del progetto da finanziare;
d) spese per brevetti e licenze;
e) strumentazione, attrezzature, macchinari, impianti, hardware e spese di connessione e impianti (mezzi mobili solo se strettamente necessari al ciclo di produzione);
f) costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili alle attività svolte;
g) opere murarie e assimilate (entro il limite di 20 %);
h) programmi informatici, know-how conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi;
i) spese indirette entro il limite del 10%.
Gli obiettivi del Bando:
1. L’obiettivo del bando è la produzione di un prototipo di carro allegorico che rispetti la tradizione creativa dei maestri carristi del carnevale di Fano, ma parimenti rivoluzioni i congegni di movimentazione e funzionamento. Il prototipo dovrà rappresentare un nuovo tipo di carro allegorico che si qualifichi per un elevato grado di innovazione che sarà la cifra del nuovo carnevale di Fano: il carnevale più vecchio del mondo dovrà diventare il Carnevale più nuovo del mondo. Il modello prototipale di carro dovrà risultare da soluzioni assolutamente innovative, tecnologiche e/o non tecnologiche e soddisfare massimamente caratteri di originalità e sostenibilità.
2. Obiettivo del bando è altresì quello di acquisire una sorta di manuale che riferisca del processo metodologico e pratico che ha portato alla realizzazione del prototipo di carro allegorico. Si presume infatti che il prototipo deriverà dalla collaborazione fra competenze diverse: creative, culturali, ingegneristiche, tecnico-meccaniche, informatico-digitali ecc. e che seguirà processi innovativi di ideazione, modellazione, costruzione, verifica, realizzazione.
In particolare, il bando tende ad individuare imprese da sovvenzionare con lo scopo di ottenere progetti e realizzazioni di prototipi per nuovi carri per il Carnevale di Fano che riassumano ed applichino le caratteristiche di innovazione e che sono alla base della Strategia ITI.
Gli interventi dovranno essere localizzati sul territorio del comune di Fano e Pesaro.
per leggere il bando completo