Contributi per la digitalizzazione delle imprese Frosinone e Latina Fondo Perduto fino a 10.000 Euro
Data inizio: 03/11/2021
Data scadenza: 03/12/2021
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Lazio
Descrizione
Sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
In particolare, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2021” si intende:
- promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
- favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase postemergenziale.
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Sono beneficiarie del bando micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale nel territorio della Camera di Commercio di Frosinone Latina.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 70% fino ad un massimo di 10.000 euro.
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 1.000.000,00 e saranno accordate sotto forma di voucher.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 200,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Scadenza
Quando è possibile presentare la domanda?
Invio delle domande dalle ore 9:00 del 3 novembre 2021 alle ore 21:00 del 3 dicembre 2021.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie. Tali spese sono ammesse nel limite massimo del 30% dei costi ammissibili;
b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti.
Sia per la realizzazione del progetto, che per la successiva fase di rendicontazione, si dovrà dare chiara evidenza e distinzione fra attività di consulenza, eventuali attività da realizzare/realizzate – se previste dal progetto – e rispettivi costi. Le attività di consulenza sono relative alla fase progettuale – non realizzativa – che prevedono l'analisi, la valutazione e le scelte tecniche che portano alla definizione delle specifiche del progetto nonché incontri a carattere informativo per consentire l'uso corretto e consapevole delle tecnologie da parte dell'impresa committente. Eventuali fasi realizzative che determinano la produzione e la realizzazione dei beni e servizi strumentali, come ad esempio attività di sviluppo e/o personalizzazione di software e applicativi, loro installazioni, implementazioni, integrazioni o aggiornamenti, saranno da considerare acquisto di beni e servizi strumentali.
Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per:
a) trasporto, vitto e alloggio;
b) servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale;
c) servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
d) servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge;
e) sono, altresì, escluse le spese che, per il loro palese carattere di marginalità o voluttarietà, siano da ritenersi di scarsa o nessuna utilità ai fini dell’investimento nelle tecnologie abilitanti di cui all’art.2 del presente Bando (a titolo di mero esempio: cavi, hd esterni, penne usb, custodie, etc).
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente bando dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2:
Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
s) connettività a Banda Ultralarga;
t) soluzioni tecnologiche per il negozio 4.0 e l’esercizio pubblico 4.0 (vetrina intelligente, sensori di presenza, analisi dei passanti, sistemi di prenotazione evoluta, servizi logistici di prossimità, big data, casse fiscali evolute).
Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing;
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo