Contributi per la digitalizzazione delle imprese della Provincia di Vicenza fino a 2.200 euro
Data inizio: 24/02/2022
Data scadenza: 17/03/2022
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Cultura
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Veneto
Descrizione
Incentivi per la digitalizzazione delle imprese - Camera di Commercio di Vicenza
La Camera di Commercio di Vicenza intende sostenere le imprese del territorio nell’affrontare la situazione di crisi causata dall’emergenza COVID-19, favorendo la continuità delle attività e la ripresa delle stesse.
Con il presente bando si intende sostenere, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, investimenti e spese in tecnologie digitali, software, applicativi e servizi specialistici, anche finalizzati ad approcci green oriented.
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Sono beneficiarie del bando le imprese di tutti i settori economici del territorio della Provincia di Vicenza.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari a € 2.000,00 su un spesa minima di € 4.000,00.
Non è previsto un limite massimo per i costi sostenuti dall’impresa.
Il contributo viene erogato al raggiungimento dell’investimento minimo previsto sulla base delle spese effettivamente sostenute: le imprese assegnatarie dei contributi devono quindi dimostrare l’avvenuto pagamento delle spese presentando le fatture quietanzate. Nel caso in cui non si possa provare il pagamento con le fatture, possono essere presentati documenti contabili aventi forza probatoria equivalente.
Alle imprese in possesso del rating di legalità sono attribuiti ulteriori € 200,00 che si sommano al contributo spettante.
La dotazione finanziaria prevista per l’intervento è pari a € 550.000,00.
Scadenza
Quando è possibile presentare la domanda?
Invio delle domande dal 24 febbraio 2022 (ore 15) al 17 marzo 2022 (ore 15), salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammissibili le spese per spese di consulenza e costi di servizio (tassativamente escluso l’acquisto di beni materiali) relativi a:
a) tecnologie di innovazione digitale 4.0;
• manifattura additiva e stampa 3D
• sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA)
• integrazione verticale e orizzontale
• internet delle cose (IoT) e delle macchine
• cloud, fog e quantum computing
• cybersicurezza e business continuity
• big data e analisi dei dati
• soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate
caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di
tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc.)
• intelligenza artificiale
• sistemi di e-commerce
• sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech
• system integration applicata all’automazione dei processi
• piattaforme di e-commerce (b2b e/o b2c)
b) software gestionale e/o per servizi all’utenza;
• CRM
• software gestionale per l’automazione del magazzino
• software per l’integrazione tecnologica della produzione
• creazione o integrazione siti web
• implementazione di servizi online di pagamento (mobile e internet) e/o ecommerce
• sistemi online di delivery
c) digital marketing;
• attività di Digital Marketing: spese sostenute per la pianificazione ed implementazione di una strategia di marketing digitale volta a aumentare la visibilità dell’azienda a livello digitale (Content e Social Media marketing, Display Advertising, Email marketing, Couponing, Blogging)
• campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace: spese sostenute per realizzare delle campagne di advertising necessarie per migliorare la visibilità della propria presenza su motori di ricerca (es. Google Ads), piattaforme social (es.Facebook Ads) e/o marketplace (es. Amazon Advertising)
• interventi volti a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca (es. SEO, SEM): spese sostenute per ottimizzare il sito web al fine di migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca (es. Google, Bing).
In fase di presentazione della domanda dovrà essere comunicato il sito internet aziendale (attivo ed operativo) su cui saranno realizzate le azioni sopraindicate.
Sono escluse le voci relative a redazione testi per il sito internet, traduzione dei testi e servizi fotografici
d) consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all'analisi e all'attestazione dell'interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali;
e) canoni di leasing per beni materiali/strumentali 4.0 (solo quelli sostenuti e pagati nel periodo che decorre dal 1 gennaio 2022 fino al 30 settembre 2022).
Spese sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dal 1 gennaio 2022 fino al 30 settembre 2022.
per leggere il bando completo