Camera di Commercio della Romagna Bando Formazione Lavoro 2021
Data inizio: 01/07/2021
Data scadenza: 15/09/2021
Impresa Avviata
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Emilia-Romagna
Descrizione
La Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini con delibera della Giunta n. 50 del 27 maggio 2021, assegna contributi per lo sviluppo delle competenze più richieste dalle aziende del proprio territorio e per promuovere modelli di business delle imprese innovativi, inclusivi e responsabili per una maggiore competitività, anche a livello internazionale, mediante l’inserimento di nuove figure, anche high skill.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari della misura imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dal regolamento UE;
- abbiano sede legale e/o unità locali nelle province di Forlì-Cesena e Rimini
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
- non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- non abbiano forniture in essere con la Camera di commercio.
Esclusivamente per la Linea C: siano iscritte nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro: http://scuolalavoro.registroimprese.it
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo anche se comprensiva di più linee. In caso di eventuale presentazione di più domande è tenuta in considerazione solo la prima domanda presentata in ordine cronologico.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto
- 3.000,00 euro per la Linee A o B, elevabile di ulteriori 200,00 euro – forfettari- in caso di inserimento in azienda tramite contratto di apprendistato di persona/e diversamente abile/i certificata/e ai sensi della Legge 104/92 .
- euro 700,00 per la Linea C, elevabile di ulteriori 100,00 euro – forfettari- in caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificato/i ai sensi della Legge 104/92
Per la linea A i contributi saranno assegnati come riportato dalla tabella.
Per la linea B il contributo è pari al 50% delle spese sostenute sarà assegnato alle imprese che, sia in fase di presentazione dell’istanza che in fase di rendicontazione, avranno sostenuto spese non inferiori a euro 1.000,00.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 ulteriore rispetto ai limiti di cui al comma 2 nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili dalle ore 8:00 del 01/07/2021 alle ore 21:00 del 15/09/2021 salvo chiusura anticipata dei termini per esaurimento fondi.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili spese per:
Linea A: tirocini extracurriculari, contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato/indeterminato sottoscritti a partire dall’1/1/2021 e della durata di almeno tre mesi per i contratti a termine a titolo oneroso;
Linea B: servizi di assistenza e/o formazione professionale coerente con le finalità del bando.
Linea C: viene attribuito, in presenza delle condizioni descritte all’art. 2 del bando (Inserimento in azienda risorse umane per un rilancio produttivo, Formazione delle competenze per la ripresa e la resilienza, Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento), un contributo a forfait nella misura indicata all'art. 3 ( euro 700,00 una tantum, a prescindere dal numero di studenti ospitati, elevabile di ulteriori 100,00 euro in caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificato/i ai sensi della Legge 104/92).
I costi ammissibili devono riguardare interventi presso la sede o le unità locali ubicate nelle province di Forlì-Cesena o Rimini.
Tutte le spese (al netto di Iva) devono essere inerenti a oneri di competenza dell’anno 2021 e documentate da fatture emesse a partire dall’01/01/2021 al 30/11/2021, nonchè regolarmente pagate e quietanzate entro la data di trasmissione della rendicontazione.
per leggere il bando completo