Bando Voucher Digitali I4.0 Alessandria Asti Contributi fondo perduto pari al 50% fino a 5.000 Euro
Data inizio: 19/05/2022
Data scadenza: 31/12/2022
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Digitalizzazione ed Ecommerce
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Piemonte
Descrizione
La Camera di Commercio di Alessandria-Asti intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro,
Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Sono beneficiari del bando le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locali nel territorio della Camera di Commercio di Alessandria-Asti.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 5.000,00 per impresa, oltre le eventuali premialità.
Gli interventi realizzati devono prevedere un investimento minimo ammissibile di almeno euro 3.000,00.
Il contributo è maggiorato di euro 400,00 in presenza di almeno una delle seguenti casistiche (anche in presenza di entrambi i casi sotto riportati l’importo aggiuntivo sarà sempre pari a euro 400,00):
- titolare di impresa individuale, socio in società di persone (ad esclusione dei soci accomandanti) o in società a r.l. unipersonale, diversamente abile;
- impresa femminile intesa come impresa che, in funzione della tipologia imprenditoriale, presenta le seguenti caratteristiche: i. società cooperativa o società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti la compagine sociale; ii. società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne; iii. impresa individuale la cui titolare sia una donna.
Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del voucher, verrà riconosciuta una ulteriore premialità di euro 150,00, nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 500.000,00.
Scadenza
Quando è possibile presentare la domanda?
Domande presentabili a partire dalle ore 10:00 del 19/05/2022 alle ore 21:00 del 31/12/2022, salvo anticipata chiusura del Bando per esaurimento delle risorse disponibili.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammesse le spese relative all’intervento oggetto di domanda interamente fatturate e quietanzate a partire dal 01/01/2022 e sino al 31/12/2022.
Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione, relative a una o più tecnologie tra quelle previste dal presente Bando, ivi comprese le consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all'analisi e all'attestazione dell'interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali. Tali spese devono rappresentare almeno il 20% delle spese ammissibili;
b) acquisto di beni immateriali quali software, incluse le spese di attivazione e connessione, licenze d’uso e aggiornamenti, sistemi, piattaforme e applicazioni connessi e/o funzionali all’utilizzo delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco previsto dal
Bando. Tali spese possono rappresentare al massimo l’80% delle spese ammissibili.
Non potranno pertanto essere ammesse domande di contributo riferite al solo acquisto di beni immateriali di cui alla suddetta lettera b).
Con il presente Bando si intende finanziare, tramite contributi a fondo perduto (voucher), investimenti in innovazione digitale/tecnologica in ottica T4.0 presentati da singole imprese a intervento già realizzato.
Gli interventi di innovazione oggetto della domanda di contributo e le relative spese dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco di seguito riportato – inclusa la pianificazione o progettazione:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà
aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate
caratteristiche di integrazione delle attività (ad es.: ERP1
, MES, PLM, PDM, SCM, incluse le
tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo;
q) sistemi fintech;
r) sistemi EDI, electronic data interchange;
s) sistemi e soluzioni per la geolocalizzazione;
t) soluzioni tecnologiche per l’in-store customer experience;
u) system integration applicata all’automazione dei processi;
v) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
w) soluzioni digitali e tecnologiche per la transizione ecologica e l’economia circolare.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
per leggere il bando completo