Bando Imprenditoria Femminile Regione Veneto Fondo perduto 30% fino a 51.000 euro
Data inizio: 16/02/2023
Data scadenza: 15/03/2023
Impresa Avviata
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Veneto
Descrizione
Bando per l'erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste. Anno 2023.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiarie dell'agevolazione le piccole e medie imprese dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi e le professioniste della Regione Veneto.
Requisiti dei soggetti beneficiari:
a) imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni;
b) società di persone o società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
c) società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è
detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
d) consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili come definite alle lettere a), b) e c);
e) professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali e in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge, residenti da almeno due anni in Veneto.
In caso di professioniste operanti in forma associata, l’Associazione professionale o lo Studio associato devono essere costituiti in maggioranza da donne residenti nel Veneto da almeno due anni.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell'intervento:
a) per le Piccole e Medie Imprese (escluse le professioniste operanti in forma societaria come individuate ai punti 2, 3 e 4,):
- nel limite massimo di euro 51.000,00 (cinquantunomila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 170.000,00 (centosettantamila/00);
- nel limite minimo di euro 6.000,00 (seimila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 20.000,00 (ventimila/00).
b) per le professioniste operanti in forma singola, associata o societaria:
- nel limite massimo di euro 12.000,00 (dodicimila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 40.000,00 (quarantamila/00);
- nel limite minimo di euro 3.600,00 (tremilaseicento/00) corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 12.000,00 (dodicimila/00).
Scadenza
Quali sono i termini di presentazione delle domande?
Domande presentabili a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023, fino alle ore 12.00 di mercoledì 15 marzo 2023 (termine prorogato con Decreto n. 89 del 7 marzo 2023).
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono interventi finanziabili le spese relative a beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
Per le piccole e medie imprese (escluse le professioniste operanti in forma societaria):
a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;
b) arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di euro 15.000,00 (quindicimila/00));
c) negozi mobili;
d) autocarri furgonati a esclusivo uso aziendale (spesa forfettaria di euro 10.000,00 (diecimila/00);
e) opere murarie e di impiantistica (limite massimo di euro 10.000,00 (diecimila/00));
f) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;
g) software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di euro 10.000,00 (diecimila/00));
h) spese generali (spesa forfettaria di euro 3.500,00 (tremilacinquecento/00));
i) spese per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (limite massimo di euro 16.000, 00 (sedicimila/00));
Per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria:
a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;
b) arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di euro 5.000,00 (cinquemila/00));
e) opere murarie e di impiantistica (limite massimo di euro 3.000,00 (tremila/00));
g) software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di euro 4.000,00 (quattromila/00));
h) spese generali (spesa forfettaria di euro 2.000,00 (duemila/00)).
Non sono ammesse le domande di partecipazione in cui l'investimento previsto comporti spese ammissibili per un importo inferiore a euro 20.000,00 (ventimila/00) per le PMI e a euro 12.000,00 (dodicimila/00) per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo