Bando Formazione Lavoro 2021 Caserta Contributi a fondo perduto fino a euro 5.000
Data inizio: 02/11/2021
Data scadenza: 22/11/2021
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
Bando Formazione Lavoro Anno 2021 Camera di Commercio di Caserta
Iniziativa finalizzata a rispondere alle esigenze di inserimento in azienda di risorse umane funzionali al rilancio produttivo attraverso il finanziamento a fondo perduto.
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio di Caserta e a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano ad € 60.000,00
Beneficiario
A chi è rivolto il bando?
Sono beneficiari dell'agevolazione le micro, piccole e medie imprese con sede legali e/o unità operative nel territorio della Camera di Commercio di Caserta.
Agevolazione
Qual'è l'agevolazione prevista dal bando?
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.
I voucher avranno un importo unitario massimo di:
- euro 5.000,00per la linea _A_
- euro 3.000,00 per la linea _B_
Scadenza
Quali sono i termini per la presentazione delle domande?
Domande presentabili dal 2 al 22 novembre 2021.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili :
LINEA A “INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE FUNZIONALI AL RILANCIO PRODUTTIVO”
A. Progetti per l’inserimento di figure professionali nei settori in emergenza di rilievo territoriale colpiti in modo particolare dall’emergenza Covid-19.
Si intendono: contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato volti a sostenere le imprese e/i lavoratori maggiormente colpiti dall’emergenza. I contributi potranno coprire anche costi accessori per la sicurezza (dalla formazione all’assicurazione accessoria).
B. Progetti per l’inserimento di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro.
Si intendono: contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti e/o competenze legate alle seguenti tematiche:
- Smart working;
- Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Introduzione di processi di e-commerce;
- Nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager, data scientist, ict account manager, business analyst, social media manager etc…).
LINEA B “FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PER LE IMPRESE PER GESTIRE L’EMERGENZA ED IL RILANCIO PRODUTTIVO”
A. Formazione sicurezza.
Contributi/voucher per azioni di formazione finalizzate alla crescita delle competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in riferimento alle indicazioni post emergenza.
B. Formazione smart working.
Contributi/voucher per azioni di formazione per la crescita delle competenze in tema di smart working.
C. Formazione competenze strategiche.
Contributi per azioni di formazione per la crescita delle competenze strategiche post emergenza: marketing digitale, nuovi canali commerciali on line.
D. Formazione e Certificazione Competenze digitali.
Contributi per azioni di formazione per la crescita e la certificazione di alcune competenze digitali che sono alla base di molteplici processi di cambiamento post emergenza.
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 60.000,00 e sono suddivise come di seguito riportato:
- Linea A, euro 30.000,00;
- Linea B, euro 30.000,00.
Sono ammissibili le spese per:
a) tirocini extracurriculari, Contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato/indeterminato;
b) servizi di consulenza e/o formazione coerente con le finalità del bando;
c) Attività del personale interno (tutor aziendale, docente interno, etc.) direttamente coinvolto nello sviluppo dell’azione.
2. Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per:
a) trasporto, vitto e alloggio;
b) servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria;
c) servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
d) servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge.
e) Costi sostenuti per IVA, imposte, oneri contributi a carico del datore di lavoro, tasse e diritti
f) spese regolate per contanti o attraverso cessioni di beni o compensazioni di qualsiasi genere tra il beneficiario ed il fornitore;
g) spese effettuate e/o fatturate alle imprese beneficiarie dal legale rappresentante, e da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari, e dal coniuge o parenti entro il terzo grado dei soggetti richiamati, ad esclusione delle prestazioni lavorative rese da soci con contratto di lavoro dipendente e senza cariche sociali;
h) spese effettuate e/o fatturate alle imprese beneficiarie da società con rapporti di controllo o collegamento così come definiti ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza.
per leggere il bando completo