Area Interna Alto Maceratese Contributi a fondo perduto fino a 3.500 euro per sostenere la competitività delle imprese
Data inizio: 07/06/2021
In apertura
Data scadenza: 31/12/2021
Impresa Avviata
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
Il bando si propone di dare sostegno alla competitività economica delle aree interne, consentendo il rilancio delle imprese maggiormente colpite dalle misure restrittive adottate dalle autorità nazionali per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID 19, mediante l’assegnazione di un contributo utilizzabile per lo sviluppo di interventi, prodotti, servizi in grado di rafforzare la capacità di risposta delle imprese ai fattori di crisi derivanti dall’emergenza sanitaria ancora in corso.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari della misura Micro imprese con sedi operative che ricadono nel territorio dell’Area Interna “Alto Maceratese”.
Sono ammessi all’intervento gli investimenti finalizzati all’esercizio delle seguenti attività economiche (classificazione ATECO 2007 per macro famiglie):
10 - INDUSTRIA ALIMENTARE;
11 – INDUSTRIA DELLE BEVANDE;
13 – INDUSTRIA TESSILE;
14 - CONFEZIONI DI ARTICOLI E ABBIGLIAMENTO;
15 - FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PELLE; 16 - INDUSTRIA DEL LEGNO;
23 - FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERARI NON METALLIFERI,
25 – FABBRICAZIONE PRODOTTI IN METALLO;
32 – ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE;
41 – COSTRUZIONE DI EDIFICI;
47 – COMMERCIO AL DETTAGLIO;
55 – ALLOGGIO;
56 – ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE;
90 – ATTIVITA’ CREATIVE, ARTISTICHE, DI INTRATTENIMENTO;
91 – ATTIVITA’ DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVITA’ CULTURALI;
93 – ATTIVITA’ SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO;
94 – ATTIVITA’ DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE
I beneficiari, possono presentare domanda per realizzare nel territorio dell’area interna “Alto Maceratese” (Comuni di Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Gualdo, Monte San Martino, Montecavallo, Muccia, Penna San Giovanni, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle, Ussita, Valfornace, Visso)
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributo a fondo perduto, tramite procedura “a sportello”, che coprirà il 100% delle spese sostenute dal singolo beneficiario fino a un massimo di € 3.500,00. Nel caso il beneficiario sostenga costi superiori al limite del voucher, il contributo concedibile non potrà comunque superare il tetto dei € 3.500,00.
La dotazione finanziaria è di € 617.626,88.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili dalle ore 9.00 del 07 giugno 2021 fino ad esaurimento delle risorse.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili iniziative finalizzate a:
- Consentire l’adeguamento degli spazi fisici e delle attività per rispettare i requisiti di sicurezza anche attraverso la dotazione di nuovi macchinari e attrezzature;
- Adeguare le modalità di fruizione degli spazi fisici da parte degli utenti alla luce delle misure di social distancing attraverso il miglioramento degli spazi esterni di pertinenza ed il decoro delle attività;
- Promuovere progetti nella filiera culturale-turistica e delle produzioni locali, al fine di sostenere la diffusione di servizi innovativi, attività di marketing e comunicazione di impresa, merchandising innovativo e di tradizione, garantendo e promuovendo l’offerta di prodotti territoriali;
- Creare reti commerciali in grado combattere la desertificazione commerciale dei piccoli centri e di riavviare un sistema di offerta dei prodotti del territorio.
Sono ammissibili alle agevolazioni del presente bando le spese relative alle seguenti voci:
Voci di spesa | Descrizione |
Opere civili | Opere edili e impiantistiche per adeguamenti e ampliamenti volte a consentire l’adeguamento degli spazi fisici e dell’attività produttiva per rispettare i requisiti di sicurezza, adeguare le modalità di fruizione degli stessi da parte degli utenti alla luce delle misure di social distancing nonché lavori di adeguamento delle strutture rispetto ai nuovi protocolli di sicurezza, diversificazione dei servizi. |
Acquisto beni/forniture | Macchinari funzionali all’attività Attrezzature (hardware e software) e forniture |
Spese marketing | Marketing promozionale |
In particolare spese per:
- attività volte alla diversificazione dei modelli di business e dei servizi/prodotti offerti;
- investimenti materiali volti a consentire l’adeguamento degli spazi fisici e dell’attività produttiva per rispettare i requisiti di sicurezza;
- investimenti volti alla digitalizzazione dei processi produttivi;
- sostegno alle imprese per ripensare prodotti/servizi offerti e adeguare le modalità di fruizione degli stessi da parte degli utenti;
- investimenti per rilanciare i settori produttivi attraverso attività di marketing e promozione, lavori di adeguamento delle strutture rispetto ai nuovi protocolli di sicurezza, diversificazione dei servizi;
- sostegno alle imprese del territorio per rafforzare la capacità di offrire servizi alle fasce di popolazione colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria e nelle aree interne dove persistono microattività con spazi commerciali fortemente ridotti;
- altri investimenti finalizzati ad incrementare la produttività, ad innovare i processi organizzativi e i canali di vendita anche attraverso l’utilizzo delle ICT.
per leggere il bando completo