Voucher Digitali I4.0 2021 contributo a fondo perduto pari al 60% Viterbo
Data inizio: 28/05/2021
Data scadenza: 28/06/2021
Voucher 4.0 PID (cciaa)
Impresa Avviata
Agricoltura
Artigianato
Commercio
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Lazio
Descrizione
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio di Viterbo a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 90.000,00
Beneficiario
Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?
Il bando si rivolge alle MPMI ovvero micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Viterbo, costituite e/o denunciate in data antecedente la pubblicazione del bando.
-Le imprese devono essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.
-Le imprese a cui sono stati già erogati contributi a valere sul “Bando voucher digitali i4.0 – annualità 2019 e 2020” della Camera di Commercio di Viterbo possono presentare domanda di agevolazione ai sensi del presente Bando, ma tali domande saranno poste nella graduatoria in posizione successiva alle altre.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili.
- minimo di spesa: € 3000,00
- massimale di contributo: € 4.000,00
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2021 fino al 90° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione. Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto.
Scadenza
Quando è possibile presentare la domanda?
Dalle ore 8:00 del 28/05/2021 alle ore 21:00 del 28/06/2021.
Si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande.
Interventi ammessi
Quali sono le spese ammesse ad agevolazione?
Sono ammissibili le spese per:
a. servizi di consulenza, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste del presente Bando.
b. servizi di formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste
c. acquisto di beni e servizi strumentali inclusi dispositivi e spese di connessione (esclusi i canoni di consumo), funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti del presente Bando;
d. spese per l’abbattimento degli oneri di qualunque natura (quali spese di istruttoria, interessi, premi di garanzia, ecc.) relativi a finanziamenti, anche bancari, per la realizzazione di progetti di innovazione digitale riferiti alle tecnologie del presente Bando.
Gli interventi di innovazione digitale previsti dai suddetti progetti dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 - inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
− Elenco 1:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà
aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate
caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le
tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per
favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate
all’emergenza sanitaria da Covid-19;
s) connettività a Banda Ultralarga;
− Elenco 2:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.