Sardegna Incentivi per gli investimenti delle imprese artigiane
Data inizio: 10/07/2023
Data scadenza: 10/09/2023
Impresa Avviata
Artigianato
Attivo nelle seguenti regioni:
Sardegna
Descrizione
La Regione Sardegna intende supportare gli investimenti e sostenere l’accesso al credito delle imprese artigiane mediante la concessione di misure di sostegno agli investimenti in beni strumentali e immobiliari.
Contributi a fondo perduto e in conto interessi associato a un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Possono beneficiare degli interventi agevolativi le imprese artigiane che abbiano stipulato con le Banche contratti di finanziamento finalizzati all’investimento oggetto dell’agevolazione aventi sede legale e operativa in Sardegna.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Agevolazioni alle imprese artigiane concesse nelle seguenti forme:
a) CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: per la quota del finanziamento ammessa al contributo in conto interessi, il contributo stesso è determinato in misura percentuale pari al 64% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento (con un minimo di un punto percentuale nel caso in cui il tasso di riferimento vigente sia pari a zero).
b) CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE: la spesa al netto di imposte, sostenuta per la realizzazione dell’investimento beneficia di un contributo in conto capitale nella misura del 40% del costo documentato, erogato unitamente al contributo in conto interessi.
c) CONTRIBUTO PER LA RIDUZIONE DEI COSTI DI GARANZIA: quando il finanziamento per il quale viene richiesto il contributo in conto interessi è garantito - in misura pari almeno al 50% - da un Confidi, è possibile richiedere il contributo per la riduzione dei costi di garanzia con la medesima domanda di agevolazioni finanziarie.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili a partire dalle ore 10.00 del 10 luglio 2023 e fino alle ore 14.00 del 10 settembre 2023.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono investimenti finanziabili investimenti in beni strumentali e immobiliari da parte delle imprese artigiane dela Regione Sardegna.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
a) all'acquisto del terreno specificamente destinato alla costruzione e/o all'ampliamento di fabbricati posti al servizio dell’attività artigiana dell’impresa. L'acquisto del solo terreno è ammissibile esclusivamente nell'ambito dell'esercizio delle attività di autodemolizione, sfasciacarrozze e taglio e prima lavorazione delle pietre (marmo, trachite ecc.);
b) all'acquisto, alla costruzione, alla ristrutturazione, all’ampliamento e all’ammodernamento di fabbricati posti al servizio dell’attività artigiana dell’impresa ivi incluse le spese per lavori e impianti finalizzati alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei luoghi di lavoro e le spese tecniche di progettazione;
c) all’acquisto di macchine, attrezzature autoveicoli nuovi ovvero posti al servizio dell’attività artigiana dell'impresa, incluse le spese per gli impianti e le attrezzature connesse al sistema informatico e comunicazionale;
d) all’acquisto di software, diritti di brevetto e licenze e alla realizzazione di siti web a sostegno dell’immagine e per la promozione dell’impresa artigiana, alle attività di studio e progettazione necessarie all’introduzione di innovazioni nel processo produttivo, qualora successivamente realizzate e documentate, dall’impresa artigiana;
e) all’acquisto di scorte di materie prime e di prodotti finiti.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo