Rinascimento Firenze Moda e Lifestyle Contributi a fondo perduto e Finanziamenti Agevolati
Data inizio: 28/12/2020
Data scadenza: 08/02/2021
Impresa Avviata
Artigianato
Commercio
Industria
Attivo nelle seguenti regioni:
Toscana
Descrizione
È destinato alla Moda e al Lifestyle il terzo bando del progetto “Rinascimento Firenze” ideato e promosso da Fondazione CR Firenze e da Intesa Sanpaolo.
Attraverso questo nuovo intervento Fondazione CR Firenze sostiene il comparto con 3 milioni di euro di contributi di scopo a fondo perduto, erogati dal Soggetto attuatore che, in questo caso, è l’Associazione Centro di Firenze per la Moda Italiana mentre Intesa Sanpaolo mette a disposizione prestiti d’impatto, a tassi agevolati e senza garanzie, per un totale di 15 milioni di euro.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari della misura per le attività economiche, tra cui anche quelle sviluppate in forma giuridica di organizzazioni no-profit, facenti parte di piccole e micro-imprese appartenenti alle Filiere Moda e Lifestyle che si distinguono per:
- l’alta qualità delle produzioni,
- la capacità di essere presenti nei principali mercati internazionali
- e che rappresentano le produzioni e le attività storicamente identificative.
Il presente Bando è rivolto esclusivamente alle attività con sede operativa nei territori della Città Metropolitana di Firenze, compreso il capoluogo.
I beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- devono avere sede operativa nei territori della Città Metropolitana di Firenze,
- occupare almeno cinque dipendenti
- aver subito una contrazione del fatturato 2020 di almeno il 25 per cento a causa del Covid-19.
Il bando è orientato verso le attività legate ai seguenti settori:
- l’industria tessile,
- le confezioni di articoli di abbigliamento,
- la fabbricazione di articoli in pelle e similari,
- la produzione di profumi e cosmetici, di oggetti di gioielleria e oreficeria
- attività di design specializzate.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 50%, che è proporzionato al progetto e va da un minimo di 20 mila a un massimo di 100.000 euro.
Per l’attuazione del presente Bando, la Fondazione ha messo a disposizione un plafond di € 3 milioni nella forma di contributo di scopo a fondo perduto
Il prestito d’impatto erogato da Intesa Sanpaolo potrà moltiplicare fino a cinque volte l’importo del contributo a fondo perduto a condizioni agevolate (durata 10 anni, senza garanzie, interessi 0,4% nominali annui con pagamento in unica soluzione alla scadenza del prestito, e rimborso in due soluzioni: il 40% al 5° anno e il restante 60% al 10° anno).
Per l’attuazione del presente Bando, Intesa ha messo a disposizione un plafond di € 15 milioni nella forma di prestiti d’impatto a favore dei richiedenti selezionati
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili dal 28 dicembre 2020 all'8 febbraio 2021.
Interventi ammessi
Quali sono gli interventi finanziabili?
Sono spese ammissibili interventi per rilanciare, riorganizzare, implementare la propria attività e per richiamare il personale dalla cassa integrazione, stabilizzare i contratti di lavoro dipendenti e assumere nuovo personale.
Il richiedente deve sottoporre un credibile Progetto per il rilancio della sua attività, da effettuarsi per il tramite di azioni imprenditoriali che generino, direttamente o indirettamente, un impatto misurabile sul territorio.
per leggere il bando completo