Regione Umbria Bando Large 2021 Contributi a fondo perduto per gli investimenti e la transizione digitale delle imprese
Data inizio: 13/07/2021
In apertura
Data scadenza: 14/09/2021
Impresa Avviata
Agroindustria/Agroalimentare
Industria
Servizi/No-Profit
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
Il presente avviso mira a fornire uno strumento per rilanciare le potenzialità del sistema produttivo regionale, supportando le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) che vogliano realizzare investimenti innovativi e inerenti la transizione digitale conseguendo, congiuntamente, l’ampliamento della capacità produttiva e dell’occupazione.
L'Avviso Pubblico LARGE 2021, rientra nella più ampia manovra economica da 25,5 mln della Regione Umbria denominata SMART ATTACK
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari della misura le aziende umbre del settore manifatturiero e dei servizi alle imprese.
Possono presentare domanda di ammissione al presente avviso le MPMI (micro, piccole e medie imprese) di produzione e servizi alla produzione con condice Ateco indicato nel bando.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto in regime ordinario o de minimis, oscillerà da un minimo del 10% , previsto per la media impresa, al 50% previsto per le consulenze.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili tramite il Front end della Regione Umbria, a partire dal 13 luglio ed entro e non oltre il 14 settembre 2021.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili le spese per investimenti materiali ed immateriali, principalmente coerenti con Impresa 4.0, per brevetti, per la transizione digitale e per consulenze coerenti con l'investimento proposto.
Sono finanziabili progetti di investimento innovativi finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi da 150.000 euro ad 1.500.000 euro.
Dotazione finanziaria pari a 7.000.000 euro.
Sono ammissibili a contributo le spese per l’acquisto di beni nuovi strettamente inerenti al codice di attività ATECO 2007 della unità locale funzionalmente coinvolta nella realizzazione del progetto, i cui preventivi risultino di valore unitario pari o superiore ad € 1.000 e che riguardino:
a.) Opere murarie ed impiantistiche (elettriche e idrauliche) strettamente necessarie ai fini dell’installazione e del collegamento dei macchinari acquisiti e dei nuovi impianti produttivi.
b.1) macchinari impianti ed attrezzature funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese ma NON rientranti nel modello “Impresa 4.0 comprese le attrezzature ed utensili di prima dotazione necessarie e funzionali ai nuovi impianti acquisiti e fatturati dal medesimo fornitore contestualmente al bene principale cui afferiscono, e investimenti per l’implementazione della lean production;
b.2) macchinari impianti ed attrezzature funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Impresa 4.0” comprese le attrezzature ed utensili di prima dotazione necessarie e funzionali ai nuovi impianti acquisiti e fatturati dal medesimo fornitore contestualmente al bene principale cui afferiscono e investimenti per l’implementazione della lean production;
c.1) beni immateriali non rientranti nel successivo comma c.2 esclusivamente correlati alle esigenze di automazione e gestione tecnica del ciclo produttivo, accessori rispetto a investimenti in macchinari, impianti ed attrezzature (sistemi CAD/CAM, programmi per macchine a controllo numerico o connessi all’automazione meccanica…);
c.2) beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi ad investimenti in beni materiali «Impresa 4.0» esclusivamente correlati alle esigenze di automazione e gestione tecnica del ciclo produttivo, accessori rispetto a macchinari, impianti ed attrezzature (sistemi CAD/CAM, programmi per macchine a controllo numerico o connessi all’automazione meccanica…).
c.3) Brevetti ed altri diritti di proprietà industriali
d) investimenti per la digital transformation, finalizzati a:
- introduzione/implementazione di almeno una delle 9 tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (internet delle cose, Big data analytics, integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, simulazioni virtuali, robotica, cloud computing, realtà aumentata, stampanti 3d, cybersecurity);
- adattamento e la connettività degli impianti, attrezzatura e sistemi esistenti ad almeno una delle tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0;
- adozione di altre soluzioni tecnologiche digitali finalizzate all’ottimizzazione delle funzioni delle piattaforme e delle applicazioni digitali per la gestione dei rapporti tra componenti, relative alla progettazione, esecuzione, logistica e manutenzione;
- adozione di soluzioni tecnologiche digitali finalizzate all’ottimizzazione dei rapporti con i clienti finali e delle attività di marketing ed export.
e. 1) spese di consulenza per l’introduzione, l’acquisizione e l’ottimizzazione delle tecnologie di cui ai precedenti comma b.1 e c.1;
e. 2) spese di consulenza per l’introduzione, l’acquisizione e l’ottimizzazione delle tecnologie di cui ai precedenti comma b.2, c.2 e d) (ivi comprese spese di consulenza per la realizzazione di digital assessment e spese di consulenza finalizzate all’acquisizione di software per favorire l’integrazione di sistemi produttivi tra aziende)
per leggere il bando completo