Regione Toscana Contributi a Fondo perduto pari a 2.500 euro per le imprese dei settori della ristorazione e del divertimento Emergenza Covid 19

Regione Toscana Contributi a Fondo perduto pari a 2.500 euro per le imprese dei settori della ristorazione e del divertimento Emergenza Covid 19

Data inizio: 11/01/2021  In apertura
Data scadenza: 25/01/2021 
Impresa Avviata
Servizi/No-Profit
Attivo nelle seguenti regioni

Descrizione

L’intervento è finalizzato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel campo della ristorazione e del divertimento, nei settori economici individuati dai codici Ateco Istat 56 - Attività dei servizi di ristorazione e 93.29.10 - Discoteche, sale da ballo night-club e simili, particolarmente colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19.

Pertanto, la Regione Toscana, intende ristorare, attraverso l'erogazione di un contributo a fondo perduto ad integrazione del calo di fatturato registrato, le attività economiche sopra specificate, che rientrano fra le categorie che hanno avuto maggiori ricadute negative derivanti dai provvedimenti per il contenimento della pandemia da Covid-19.


Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari della misura Micro, piccole e medie imprese nonché professionisti, aventi la sede operativa ubicata nel territorio regionale ed operanti nei settori economici individuati dai seguenti codici Ateco Istat:

● 56 - Attività dei servizi di ristorazione
● 93.29.10 - Discoteche, sale da ballo night-club e simili


Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto pari ad Euro 2.500,00 per ciascun beneficiario, a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 30 novembre 2020 sia inferiore di almeno il 40,00% rispetto all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo dal 1 gennaio 2019 al 30 novembre 2019.
Ai fini della determinazione del fatturato/corrispettivi di cui sopra si deve considerare il totale del fatturato/corrispettivi relativi alle unità operative localizzate in Toscana con codice attività prevalente appartenente ad uno dei settori economici indicati in precedenza.

Per le imprese che si sono costituite nel corso del 2019, la verifica del suddetto calo di fatturato si effettua confrontando i mesi di operatività nel 2019 con gli stessi mesi nel 2020.

A tal fine si specifica che come data di avvio dell'operatività si assume la data di emissione della prima fattura. 

Per le imprese che, invece, si sono costituite nel corso del 2020, non è richiesto il requisito del calo del fatturato ma il contributo spettante verrà riproporzionato rispetto agli effettivi mesi di operatività nel periodo di osservazione 1 gennaio 2020 - 30 novembre 2020.


Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili a partire dalle ore 9.00 del 11 gennaio 2021 e termina alle ore 17.00 del 25 gennaio 2021.



Registrati GRATUITAMENTE
per leggere il bando completo
PRIVATO

REGISTRATI

PROFESSIONISTA

professionista REGISTRATI

AZIENDA

azienda REGISTRATI

NO vincoli, NO carta di credito
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui Bandi e Agevolazioni?

SCOPRI ORA INFO BANDI

La Newsletter Speciale che ti aggiorna in anticipo su tutti i bandi disponibili per la TUA impresa.

 Alert ogni volta che apre o sta per aprire un bando
 Documentazione ufficiale di ogni ente
 Video tutorial e consigli su come preparare la documentazione per la partecipazione
 Accesso priopritario alla consulenza con i nostri esperti di bandi
 Presentiamo la tua domanda di richiesta bando, senza stress

Sei già abbonato?

Nuovi bandi e risorse ti stanno aspettando!



   Scegli la regione   
 
Created with Raphaël 2.1.2San MarinoAbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli-Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino-Alto AdigeUmbriaValle d'AostaVeneto
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

Ricerca Bandi