Regione Lazio Bando Investimenti Strategici PMI. Contributi fino al 70% per ampliamento, diversificazione e modernizzazione di attività produttive esistenti.

Regione Lazio Bando Investimenti Strategici PMI. Contributi fino al 70% per ampliamento, diversificazione e modernizzazione di attività produttive esistenti.

Data inizio: 19/06/2025 
Data scadenza: 05/03/2026 
Impresa Avviata
Agroindustria/Agroalimentare Artigianato Industria
Attivo nelle seguenti regioniLazio

Descrizione

REGIONE LAZIO BANDO INVESTIMENTI STRATEGICI PMI
PR FESR 2021/2027
Contributi a fondo perduto fino al 70% per l’ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili.


Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie delle agevolazioni le piccole e medie imprese che hanno, o acquisiscono entro la data della prima erogazione, l’unità produttiva localizzata nel Lazio che è oggetto del progetto.
Ogni Piccola e Media Impresa può realizzare un solo progetto in forma singola, dimostrando una adeguata capacità finanziaria in rapporto ai costi ammissibili del progetto al netto del corrispondente contributo. Non sono ammissibili Progetti da realizzarsi in aggregazione.
Tutte le PMI beneficiarie devono, infine, possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.


Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

È previsto un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10 milioni di euro per progetto.

Intensità di contributo:

  • Zone Assistite Plus (art. 14 Reg. UE 651/2014)

    • Piccole imprese: 45%

    • Medie imprese: 35%

  • Zone Assistite Ordinarie (art. 14 Reg. UE 651/2014)

    • Piccole imprese: 35%

    • Medie imprese: 25%

  • Restanti zone del Lazio (art. 17 Reg. UE 651/2014) (*)

    • Piccole imprese: 20%

    • Medie imprese: 10%

  • Restanti zone del Lazio – De Minimis (*)

    • Piccole imprese: 35%

    • Medie imprese: 25%

  • Attività di formazione e addestramento (art. 31 Reg. UE 651/2014)

    • Piccole imprese: 70%

    • Medie imprese: 60%

  • Servizi e consulenze (art. 18 Reg. UE 651/2014)

    • Piccole imprese: 50%

    • Medie imprese: 50%

  • Premio della fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio

    • Piccole imprese: 50%

    • Medie imprese: 50%


Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili dalle ore 12:00 del 19 giugno 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026.


Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

I progetti ammissibili devono presentare costi ammissibili almeno pari a 500.000,00 euro e riguardare prevalentemente Investimenti (almeno l’80% del progetto).

Sono inoltre ammissibili le seguenti tipologie di intervento :

A. attività di formazione e di addestramento dei dipendenti da assumere o da riqualificare per effetto degli investimenti agevolati;
B. consulenze e servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato.

Ogni progetto deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla data di concessione; tale termine è di 24 mesi per i progetti di importo superiore ai 3 milioni di euro e di 36 mesi per i progetti di importo superiore ai 10 milioni di euro; i progetti devono comunque essere completati entro il 31 marzo 2029.

Non sono ammissibili progetti riguardanti tecnologie critiche rientranti nell’ambito STEP, per i quali è previsto uno specifico avviso.

Sono ammissibili i seguenti costi:

A. per gli investimenti: gli acquisti a condizioni di mercato di beni materiali e immateriali;
B. per le attività di formazione: le spese riconosciute all’organizzazione responsabile della formazione, relative alle ore dedicate dai formatori, ai servizi di consulenza specifica e agli altri costi di esercizio direttamente imputabili all’attività. Sono inoltre ammissibili i costi per la partecipazione all’attività dei dipendenti dell’impresa beneficiaria, questi ultimi riconosciuti nella misura forfettaria del 20% del totale delle spesesostenute nei confronti dell’organizzazione responsabile;
C. le spese per consulenze e servizi direttamente imputabili ad attività di supporto all’industrializzazione e alla prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato;
D. il premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio.

SCOPRI SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE



Registrati GRATUITAMENTE
per leggere il bando completo
PRIVATO

REGISTRATI

PROFESSIONISTA

professionista REGISTRATI

AZIENDA

azienda REGISTRATI

NO vincoli, NO carta di credito
Agevolazioni dal 40% al 50% Fondo Perduto per Fotovoltaico e Mini Eolico Piccole e Medie Imprese Italiane
VEDI I DETTAGLI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui Bandi e Agevolazioni?

SCOPRI ORA INFO BANDI

La Newsletter Speciale che ti aggiorna in anticipo su tutti i bandi disponibili per la TUA impresa.

 Alert ogni volta che apre o sta per aprire un bando
 Documentazione ufficiale di ogni ente
 Video tutorial e consigli su come preparare la documentazione per la partecipazione
 Accesso priopritario alla consulenza con i nostri esperti di bandi
 Presentiamo la tua domanda di richiesta bando, senza stress

Sei già abbonato?

Nuovi bandi e risorse ti stanno aspettando!



   Scegli la regione   
 
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

Ricerca Bandi