Lucca e Pistoia Contributi a fondo perduto fino al 60% e fino a 15mila euro per la creazione e lo sviluppo di attività turistiche.
Data scadenza: 29/11/2024
Impresa Avviata
Nuove Imprese
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Toscana
Descrizione
LUCCA E PISTOIA
CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITA' TURISTICHE
Incentivi per la crescita di nuove imprese turistiche e di strutture ricettive nei centri storici, organizzate in sistemi tipo albergo diffuso, attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente, nuove forme di ospitalità che introducano innovazione di processo e di offerta nel settore del turismo didattico, escursionistico.
Contributi fino al 60% fino a 15.000 euro.
Beneficiario
A chi sono dirette le agevolazioni?
Sono beneficiari del bando le Micro e Piccole Imprese operanti nel settore turismo. Le imprese beneficiarie devono:
- avere sede o unità locale destinataria dell’intervento nel territorio elegibile delle province di Lucca e Pistoia della SISL del GAL MontagnAppennino;
- l'investimento per il quale si richiede l'agevolazione deve essere realizzato nel territorio eligibile delle province di Lucca e Pistoia della SISL del GAL MontagnAppennino e le spese sostenute devono essere relative alla sede o unità locale destinataria dell'intervento;
- essere regolarmente iscritto nel registro delle imprese della CCIAA di Lucca o Pistoia ed esercitare, in relazione alla sede o unità locale destinatarie dell'intervento, un’attività economica identificata come prevalente nelle sezioni ATECO ISTAT 2007.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste dal bando?
Contributi a fondo perduto fino al50% del costo totale ammissibile elevabile al 60% in caso di giovani imprenditori o di imprese situate in comuni con indice di disagio superiore alla media regionale.
Il contributo massimo erogabile per beneficiario è di €15.000,00, mentre il contributo minino attivabile ammesso per domanda è di € 3.000,00.
La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 134.000,00.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili fino al 30/10/2024 ore 13.00.
Scadenza prorogata al 29 novembre 2024.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono investimenti ammissibili:
1) Investimenti in sistemi di gestione tipo albergo diffuso entro i centri storici:
- Adeguamento e ampliamento di strutture turistico ricettive, compreso l’acquisto di attrezzature fisse specifiche;
- Adeguamento, ampliamento o realizzazione di servizi ed attrezzature complementari connesse alle strutture turistico-ricettive;
- Interventi di efficientamento energetico e di riduzione del fabbisogno energetico mediante il ricorso a fonti energetiche rinnovabili;
2) Investimenti in forme di ospitalità integrate entro i sistemi degli itinerari storico-naturalistici o della RET:
- Adeguamento e ampliamento di strutture turistico ricettive, compreso l’acquisto di attrezzature fisse specifiche;
- Adeguamento, ampliamento o realizzazione di servizi ed attrezzature complementari connesse alle strutture turistico-ricettive;
- Interventi di efficientamento energetico e di riduzione del fabbisogno energetico mediante il ricorso a fonti energetiche rinnovabili.
Si specifica quanto che gli investimenti in “forme di ospitalità integrate entro i sistemi degli itinerari storici “ devono essere funzionali al miglioramento e offerta di forme di ospitalità:
a. Itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa;
b. Cammini denominati interregionali individuati dal “Ministero della Cultura”;
c. Cammini di interesse regionale;
d. Itinerari storico/culturali/naturalistici/sentieristica CAI del del terrtiorio eligibile.
3) Investimenti in nuovi modelli di ospitalità su turismo didattico a tema ambientalestorico-etnoantropologico (villaggi ecologici, ospitalità a tema su ricostruzioni storiche tematiche):
- Adeguamento, ampliamento o realizzazione di servizi ed attrezzature complementari connesse alle strutture turistico-ricettive;
- Interventi di efficientamento energetico o di riduzione del fabbisogno energetico mediante il ricorso a fonti energetiche rinnovabili.
Sono considerate ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di spesa:
- Opere di riqualificazione e potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza;
- Opere per l’efficientamento energetico e la copertura del fabbisogno energetico aziendale mediante energia da fonti rinnovabili;
- Acquisto e posa in opera di impianti, macchinari, arredi ed attrezzature funzionali agli interventi realizzati, compresi quelli necessari all'attività amministrativa dell'impresa;
- Acquisto di hardware e software anche finalizzato all’attività di e-commerce.
- Cartelloni, poster e targhe per azioni di informazione e pubblicità;
- Spese generali come onorari di professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo