Ai fini dell'ammissibilità della domanda di contributo l'ammontare complessivo delle spese considerate ammissibili deve essere di almeno 20.000 euro.
Pistoia Prato Firenze Contributi fino al 70% per l'efficientamento energetico delle imprese del settore tessile
Data inizio: 04/04/2023
Data scadenza: 05/06/2023
Impresa Avviata
Artigianato
Industria
Attivo nelle seguenti regioni:
Toscana
Descrizione
Bando di contributo a fondo perduto del 70% a sostegno di progetti per realizzare programmi di investimento per l'efficientamento energetico o la riduzione dei costi di approvvigionamento energetico.
Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto e sono finalizzate al sostegno di progetti volti a realizzare programmi di investimento in ambito di efficientamento energetico o per la riduzione dei costi di approvvigionamento energetico.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Il contributo è rivolto alle imprese operanti nel settore tessile facenti parte del distretto industriale pratese.
Le imprese alla data di presentazione della domanda devono:
- essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
- avere sede o unità locali destinatarie dell’intervento nell'ambito territoriale e funzionale del distretto tessile pratese. La sede legale deve trovarsi nel territorio nazionale
La tua azienda fa parte del distretto tessile Pratese?
Il distretto tessile di Prato include 12 comuni nell'area di tre province:
- provincia di Prato: comuni di Prato, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano, Vernio;
- provincia di Pistoia: comuni di Agliana, Montale, Quarrata;
- provincia di Firenze: comuni di Calenzano e Campi Bisenzio.
- svolgere, nelle localizzazioni oggetto dell’intervento, attività primaria con codice ATECO 13 (escluso 13.0)
QUALI SONO I CODICI ATECO AMMESSI ALL'AGEVOLAZIONE?
13.10.00 Preparazione e filatura di fibre tessili;
13.20.00 Tessitura;
13.30.00 Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari;
13.91.00 Fabbricazione di tessuti a maglia;
13.92.10 Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento;
13.92.20 Fabbricazione di articoli in materie tessili nca;
13.93.00 Fabbricazione di tappeti e moquette;
13.94.00 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti;
13.95.00 Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento);
13.96.10 Fabbricazione di nastri, etichette e passamanerie di fibre tessili;
13.96.20 Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali;
13.99.10 Fabbricazione di ricami;
13.99.20 Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti;
13.99.90 Fabbricazione di feltro e articoli tessili diversi.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto in base alla dimensione dell'impresa:
- micro-piccola impresa: 70%;
- media impresa: 60%;
- grande impresa: 50%
Le risorse finanziarie per la concessione del contributo ammontano a 4 milioni di euro.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del giorno 4 aprile 2023
SCADENZA: 5 giugno 2023 ore 17:00 del giorno
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono interventi finanziabili:
- efficientamento energetico del processo produttivo, nonché efficientamento energetico degli impianti ausiliari all'attività produttiva;
- installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile, inclusi i sistemi di accumulo e stoccaggio;
- installazione di impianti di cogenerazione - trigenerazione – sistemi ausiliari della produzione;
- installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dell'energia;
- interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità. Sono ammessi anche interventi di rifasamento e installazione di sistemi per la stabilizzazione della tensione (power quality).
I progetti devono concludersi entro 24 mesi dalla data del provvedimento di concessione.
Quali sono le spese agevolabili?
Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e strettamente funzionali alla realizzazione degli interventi:
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
- programmi informatici e licenze software;
- formazione del personale;
- spese per servizi di consulenza e per l'acquisizione di certificazioni di prodotto o processo.
DIAGNOSI ENERGITICA REDATTA DA UN TECNICO:
tra i documenti da allegare obbligatori alla domanda
c) diagnosi energetica, redatta secondo lo schema di cui alla norma UNI EN 16247, nella quale siano
individuati gli obiettivi di minor consumo di energia primaria degli interventi previsti (per la redazione
della Diagnosi non è richiesto necessariamente che il tecnico incaricato sia in possesso della
certificazione EGE, ma lo stesso dovrà avere competenze adeguate e pertinenti e dovrà essere
regolarmente iscritto ad albo/ordine tecnico professionale), sottoscritta dal tecnico incaricato;
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo