Friuli Venezia Giulia Contributo a fondo perduto per l'aumento dei costi energetici di teatri, cinema, sale concerto, musei e biblioteche
Data scadenza: 30/06/2023
Impresa Avviata
Cultura
Pubblico
Ente pubblico
Libero professionista
Attivo nelle seguenti regioni:
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Descrizione
Ristori costi energetici per teatri, cinema, sale concerto, centri di divulgazione, musei e biblioteche. Domande dall'1 al 30 giugno 2023
Contributo una tantum diretto a mitigare gli effetti dell'aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e di gas, a parziale ristoro dei maggiori oneri sostenuti per il pagamento di fatture emesse nel periodo 1 ottobre 2022 - 30 aprile 2023, rispetto alle fatture emesse nel periodo 1 ottobre 2018 - 30 aprile 2019, e risultanti dai documenti contabili, in conseguenza dell'aumento dei costi energetici.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiarie del bando teatri, cinema, sale concerto, centri di divulgazione, musei e biblioteche. della Regione Friuli Venezia Giulia.
Possono presentare domanda:
- i soggetti proprietari o gestori di sale teatrali, intese come spazi chiusi dotati di palcoscenico adibiti in maniera esclusiva o prioritaria ad attività teatrali, coreutiche e musicali, aperto al pubblico, in possesso della licenza prevista dall’articolo 80 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza), con sede nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia;
- i soggetti proprietari o gestori di sale cinematografiche, con esclusione dei multiplex, intese come spazi, al chiuso o all’aperto, adibiti a pubblico spettacolo cinematografico, munite di riconoscimento come sala d’essai ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera m), della legge 14 novembre 2016, n. 220 (Disciplina del cinema e dell’audiovisivo), con sede nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia;
- gli operatori culturali di cui agli articoli 19, comma 2, 20, 25, 26 ter, 27 bis, 30 bis della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali);
- i centri di divulgazione della cultura umanistica, artistica e scientifica di cui all’articolo 26, commi 1 bis e 1 ter, della legge regionale 16/2014, finanziati nel triennio 2021-2023 a valere sul “Regolamento in materia di finanziamento annuale per progetti triennali di rilevanza regionale concernenti iniziative di studio della cultura umanistica, di divulgazione della cultura umanistica e scientifica ed iniziative ed attività di centri di divulgazione della cultura umanistica, artistica e scientifica, in attuazione dell’articolo 26 della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali)”, emanato con decreto del Presidente della Regione 20 febbraio 2017, n. 39;
- musei pubblici o privati, con sede nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia quali risultanti dall’ultima rilevazione ISTAT;
- gli enti gestori dei Sistemi bibliotecari individuati con deliberazione della Giunta regionale 25 gennaio 2018, n. 12, gli enti gestori delle biblioteche di ente locale non facenti parte dei predetti Sistemi nonché gli enti gestori delle biblioteche riconosciute di interesse regionale ai sensi della legge regionale 25 settembre 2015, n. 23.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Al fine di mitigare gli effetti dell’aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e di gas, l'Amministrazione regionale è autorizzata a corrispondere un contributo una tantum ai soggetti proprietari o ai soggetti gestori delle sale o dei centri, in forza di un idoneo titolo giuridico che attribuisca la detenzione o la titolarità nella gestione delle sale o dei centri, nonché agli operatori culturali, a parziale ristoro dei maggiori oneri sostenuti per il pagamento di fatture emesse nel periodo 1 ottobre 2022 - 30 aprile 2023, rispetto alle fatture emesse nel periodo 1 ottobre 2018 - 30 aprile 2019, e risultanti dai documenti contabili, in conseguenza dell'aumento dei costi energetici.
Il riparto del contributo è effettuato, con decreto del Direttore centrale competente in materia di cultura, in misura proporzionale al maggiore costo sostenuto e dichiarato in sede di presentazione della domanda.
L'importo del contributo non può in ogni caso essere superiore al maggior costo dichiarato ed è cumulabile, solo fino alla misura massima del maggior costo dichiarato, con altre agevolazioni previste per la medesima finalità da disposizioni statali, regionali o comunali o con altri incentivi statali, regionali o comunali che riconoscono come spesa ammissibile la spesa per la fornitura di energia elettrica e di gas sostenuta nel periodo considerato.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili a partire dall'1 giugno 2023 e fino alle ore 24.00.00 di venerdì 30 giugno 2023.
Interventi ammessi
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo