Foggia Contributi a fondo perduto fino al 70% per le imprese turistiche
Data inizio: 12/09/2022
Data scadenza: 12/10/2022
Impresa Avviata
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Puglia
Descrizione
Camera di Commercio di Foggia. Bando Turismo anno 2022. Finanziamento a fondo perduto per la filiera turistica.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Contributi rivolti :
-a micro, piccole e medie imprese (MPMI) aventi sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Foggia.
-alle imprese a cui NON sono stati già erogati contributi a valere sul “Bando Turismo - annualità 2021”.
-alle imprese in possesso dei seguenti Codici ATECO:
55 Alberghi e strutture simili (inclusi i singoli punti all’interno della macrocategoria);
56 Ristoranti e attività di ristorazione mobile (inclusi i singoli punti all’interno della macrocategoria);
79 Agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione (inclusi i singoli punti all’interno della macrocategoria);
93.21 Parchi divertimenti e parchi tematici.
Le imprese devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese da almeno sei mesi.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto sotto forma di Voucher, fino ad un importo massimo unitario di € 5.000,00, nel rispetto del limite del 70% dei costi ammissibili.
Investimento minimo ammesso pari a € 1.000,00.
Per entrambe le misure è prevista la possibilità di chiedere un anticipo del contributo concesso fino ad un massimo del 50% con sottoscrizione di apposita polizza fideiussoria.
La dotazione finanziaria è di euro 94.886,74 e sono suddivise come di seguito riportato:
- Misura 1, euro 47.443,37;
- Misura 2, euro 47.443,37;
Scadenza
Quali sono i termini di presentazione delle domande?
Domande presentabili dalle ore 10:00 del 12/09/2022 fino alle ore 21:00 del 12/10/2022.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili:
- Per la Misura 1 sono ammissibili le spese per la realizzazione di campagne pubblicitarie o di promozione delle proposte turistiche 2022/23 (siti e canali web, campagna stampa, televisiva, radiofonica, social o similari) che facciano esplicito riferimento/collegamento all’immagine del territorio, ai suoi prodotti locali, ai valori storico-culturali del luogo, ad iniziative culturali e artistiche locali; spese per acquisto di tecnologie che siano strumentali per la promozione e la valorizzazione del territorio locale (ad es: droni, strumenti per la creazione di realtà virtuali).
- Per la Misura 2 sono ammissibili le spese per corsi di formazione manageriale con particolare attenzione alle competenze relative alle tecnologie digitali (es. digital marketing turistico, Planning and Management of Tourism Systems, Management delle aziende turistiche), per i quali dovranno essere definiti: i contenuti, la calendarizzazione delle sessioni formative, le modalità di realizzazione (modalità e-learning o in aula).
Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA e possono essere sostenute a partire dal 14/07/2022 (data di pubblicazione del bando approvato dalla Giunta camerale) fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione.
per leggere il bando completo