Firenze Contributi fondo perduto fino a 2.000 euro per esperienze formative in azienda
Data inizio: 21/12/2023
Data scadenza: 31/01/2024
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Industria
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Toscana
Descrizione
Firenze Contributi a fondo perduto per esperienze formative in azienda.
PCTO Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento finalizzati alla certificazione delle competenze.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari dell'agevolazione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
a. siano Micro o Piccole o Medie imprese;
b. abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze;
c. siano iscritti al Registro delle Imprese ed attivi. Si precisa che non possono beneficiare dei suddetti contributi i soggetti iscritti solo al Repertorio Economico Amministrativo;
d. siano iscritte nel Registro Nazionale Alternanza Scuola-Lavoro. L’iscrizione, completamente gratuita, potrà avvenire anche successivamente alla presentazione della domanda, ma necessariamente prima della liquidazione del contributo;
e. siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
f. risultino in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (Durc);
g. non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Firenze;
h. non si trovino in fase di liquidazione e non siano soggetti né alle procedure concorsuali, né alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza;
i. abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione.
I settori oggetto di promozione di percorsi PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze sulla base degli accordi sottoscritti a livello nazionale da Unioncamere sono:
- Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A),
- Turismo (Rete RENAIA),
- Tessile-abbigliamento-moda (Rete TAM),
- Agricoltura-agroindustria (Rete RENISA).
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad € 57.630,00.
Il contributo, per tutti i settori oggetto della certificazione delle competenze in PCTO, finalizzati alla certificazione delle competenze, è modulato come segue:
- € 1.000,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 120 ore (4 settimane, considerando una settimana di 30 ore) e le 180 ore (6 settimane), indipendentemente dal numero di studenti accolti in PCTO nell’a.s. 2022/2023 e nell’a.s. 2023/2024, limitatamente alle ore svolte fino al 31.12.2023;
- € 1.500,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 181 ore (6 settimane) e le 240 ore (8 settimane), indipendentemente dal numero di studenti accolti in PCTO nell’a.s. 2022/2023 e nell’a.s. 2023/2024, limitatamente alle ore svolte fino al 31.12.2023;
- € 2.000,00 per attività di tutoraggio aziendale superiore alle 240 ore (oltre le 8 settimane) nel nell’a.s. 2022/2023 e nell’a.s. 2023/2024, limitatamente alle ore svolte fino al 31.12.2023
Scadenza
Quali sono i termini di presentazione delle domande?
Domande presentabili a partire dalle ore 09.00 del 21.12.2023 e fino al 31.01.2024, salvo chiusura anticipata del disciplinare per esaurimento dei fondi disponibili.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammesse alle agevolazioni le imprese che, al momento della presentazione della domanda di contributo, hanno ospitato nella loro sede legale/operativa sita nella città metropolitana di Firenze, nell’a.s. 2022/2023 e nell’a.s. 2023/2024, limitatamente alle ore svolte fino al 31.12.2023:
a. studenti delle scuole secondarie superiori in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), esclusivamente finalizzati alla certificazione delle competenze per un minimo di 120 ore.
2. Sono ammesse alle agevolazioni del presente bando le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra impresa ed Istituto scolastico per la realizzazione di uno o più tirocini/stage PCTO finalizzati alla certificazione della Camera di Commercio per le competenze acquisite da studenti della scuola secondaria di secondo grado, nel contesto aziendale e nell’ambito dei settori individuati, per il numero di ore complessive stabilite dalle convenzioni suddette ed effettivamente svolte dagli studenti ospitati;
3. I percorsi PCTO utili per l’accesso al contributo dovranno essere realizzati nell’ambito degli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024, limitatamente alle ore svolte fino al 31.12.2023.
4. Il contributo sarà erogato alle imprese ospitanti studenti in percorsi di PCTO effettivamente svolti ed esclusivamente finalizzati alla certificazione delle competenze solo a fronte di:
- aver sottoscritto il progetto formativo PCTO con l’istituto scolastico;
- aver compilato la scheda delle evidenze osservabili in modalità online sul portale;
- aver siglato apposito foglio firma attestante le ore effettivamente svolte dallo studente presso la sede aziendale.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo