Emilia Romagna Contributi a fondo perduto 50% per la commercializzazione turistica
Data inizio: 03/11/2022
Data scadenza: 20/12/2022
Impresa Avviata
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Emilia-Romagna
Descrizione
La Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo delle attività turistiche attraverso l’attuazione di progetti di promo commercializzazione realizzati da imprese, in forma singola o associata, operanti nel territorio della Regione Emilia-Romagna
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese turistiche anche in forma associata A.T.I. Le imprese per poter presentare la domanda di contributo devono partecipare al Programma di promo-commercializzazione della destinazione turistica di riferimento o del Territorio turistico Bologna-Modena.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto nell’ambito del regime de minimis nella misura pari ad un massimo del 50% della spesa ammessa.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili a partire dalle ore 10.00 del giorno 17/11/2022 e fino alle ore 13.00 del giorno 20/12/2022.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili progetti di promo-commercializzazione turistica.
Il proponente può presentare un progetto a strategia annuale o a strategia triennale.
Nel caso di progetto a strategia triennale il proponente si impegna a presentare, ogni anno per tre anni, un progetto integrato e coordinato a quelli degli anni precedenti o dei successivi, il beneficiario quindi deve rispettare la struttura strategica triennale del progetto e, di conseguenza, deve presentare il progetto attuativo anche nei due anni successivi all’anno di presentazione della prima annualità;
Il progetto per l’anno di riferimento deve essere chiaramente riconducibile agli obiettivi, risultati attesi, mercati e target previsti per il triennio, dichiarati nella prima annualità di progetto e richiamati nelle
successive. Il progetto per l’anno di riferimento, se non si configura come la prima annualità, delle tre annualità, deve saper contestualizzarsi rispetto agli altri anni in termini di stato di avanzamento e risultati.
Ai fini dell'ammissibilità i progetti presentati non possono essere di importo unitario inferiore a Euro 35.000,00 e superiore ad Euro 150.000,00;
I progetti di importo superiore dovranno essere accompagnati da uno stralcio funzionale, e relativo piano finanziario, dell’importo massimo di euro 150.000,00.
per leggere il bando completo