Custodiamo le Imprese Regione Puglia Ristori fino a 25mila euro per bar, ristoranti, imprese commerciali e di servizi
Data inizio: 13/01/2022
Data scadenza: 28/02/2022
Agevolazioni COVID-19
Impresa Avviata
Commercio
Servizi/No-Profit
Attivo nelle seguenti regioni:
Puglia
Descrizione
Seconda Edizione Bando “Custodiamo le imprese”.
Con una dotazione di oltre 15,482 milioni di euro offre alle imprese micro, piccole e medie della Puglia, chiuse per decreto nel corso del 2021, un ristoro, cioè una sovvenzione diretta finalizzata a compensare la riduzione di ricavi dovuti all’emergenza sanitaria.
L’agevolazione consiste in un ristoro (a fondo perduto) che può arrivare fino a 25mila euro.
La misura è legata al quadro temporaneo degli aiuti concessi dall’Unione Europea per l’emergenza sanitaria da Covid 19.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiarie del bando le micro, piccole e medie con una sede operativa in Puglia, costrette alla chiusura per decreto nel corso del 2021.
Potranno partecipare all’avviso le imprese che non abbiano ottenuto ulteriori aiuti specifici da parte della Regione Puglia tra i quali quelli previsti da Microprestito (edizioni 2020 e 2021) e Titolo II Circolante (Capo 3 e Capo 6) dalle misure Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0 e Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0.
L’impresa deve aver conseguito, nel periodo 1° luglio 2020-30 giugno 2021, un fatturato che non sia superiore al 70% di quello conseguito nel periodo 1° luglio 2019-30 giugno 2020.
In sostanza dal confronto tra i due periodi deve risultare un decremento almeno pari al 30%.
Sono beneficiari dell'agevolazione bar, ristoranti, centri di estetica, parrucchieri, commercianti e ambulanti, attività sportive e di divertimento, varie tipologie di servizi tra cui asili nido e assistenza per disabili
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto fino ad un massimo di euro 25.000.
Le agevolazioni concesse saranno erogate ai destinatari nella forma di sovvenzioni.
L'importo della sovvenzione, che non potrà essere superiore ad € 25.000,00, sarà calcolato come segue:
I. calcolo del decremento di fatturato ottenuto confrontando i ricavi relativi al periodo 1° luglio 2020 - 30 giugno 2021 con quelli relativi al periodo 1° luglio 2019 - 30 giugno 2020. Al fine di dimensionare i fatturati da confrontare, è da considerarsi la sola voce di Conto Economico: “ricavi delle vendite e delle prestazioni”.
II. Definizione del valore pari al 30% del decremento calcolato al punto precedente.
III. Qualora l’importo di cui al punto precedente risulti essere superiore ad € 25.000,00, l’agevolazione sarà ridotta a tale valore massimo. Qualora l’importo teorico dell’agevolazione (30% del decremento del fatturato) sia di importo inferiore a tale massimale, sarà concesso tale minore importo.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili fino alle ore 16.00 del 28/02/2022.
per leggere il bando completo