Bando Innovarsi 2023 Siena Contributi fondo perduto 70% per la competitività delle imprese
Data inizio: 01/04/2023
Data scadenza: 31/05/2023
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Artigianato
Commercio
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Toscana
Descrizione
Contributi a fondo perduto per sostenere e promuovere programmi di intervento in favore dell’innovazione dei comparti economici della provincia di Siena attraverso l’intervento #InnovARSI2023.
Incentivi per la competitività del tessuto imprenditoriale e per lo sviluppo economico della provincia di Siena
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari del bando organismi associativi privati portatori di interessi diffusi e collettivi del sistema delle imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Siena.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili.
Il soggetto beneficiario dovrà pertanto obbligatoriamente cofinanziare almeno al 30% l'iniziativa per la quale richiede il sostegno finanziario alla Camera di Commercio.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Le domande possono essere presentate a partire dal 1 aprile 2023 e non oltre il 31 maggio 2023.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono iniziative finanziabili progetti volti al:
1. Sostegno alla riorganizzazione dei processi relativi all’attività delle imprese del territorio, allo sviluppo e consolidamento di nuovi modelli di business e alla formazione di nuove competenze tecniche e manageriali;
2. Sviluppo e implementazione delle attività di assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up;
3. Attività di supporto alle imprese del territorio ai fini della ricerca di migliori soluzioni tecnologiche abilitanti (E-commerce, Cloud, Digital Marketing, Cyber Security, Gestionali ERP, ecc) e dello sviluppo delle infrastrutture digitali per la connettività/interpolarità e della banda larga per le imprese;
4. Ampliamento rispetto al passato dell'offerta di servizi per le imprese, formazione e/o consulenza, con elementi di innovatività;
5. Supporto alle imprese per interventi strutturali di ammodernamento e di efficientamento energetico, supporto per lo sviluppo in azienda di impianti a fonti energetiche rinnovabili che consentano di aumentare l’autoproduzione, l’autoconsumo e lo scambio di energia green con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale e i costi aziendali (es. comunità energetiche rinnovabili), introduzione di modelli “green oriented”(es. analisi LCA) per la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale ed azioni per la promozione ed applicazione dell’economia circolare;
6. Promozione delle eccellenze dei comparti economici provinciali (agroalimentare, moda, oreficeria etc.) e valorizzazione delle risorse turistiche locali e dei relativi beni culturali anche attraverso iniziative di animazione dei territori e di valorizzazione dei paesi e dei borghi, che presentino elementi di innovazione anche attraverso l’uso di strumenti digitali;
7. Interventi di informazione, sensibilizzazione e assistenza tecnica alle imprese per il perdurare della crisi pandemica da Covid-19;
8. Sostegno ad interventi di internazionalizzazione anche tramite l'utilizzo del digitale, formazione e affiancamento per la definizione di piani di prefattibilità per l'estero e per l’assistenza alle imprese che intrattengono rapporti commerciali con i Paesi coinvolti nel conflitto russo-ucraino anche in previsione di possibili ripercussioni sulle strategie commerciali di import-export.
Saranno ammesse le spese sostenute a far data dal 1 gennaio 2023.
Le domande dovranno riguardare attività progettuali iniziate e concluse nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023.
La progettualità non potrà avere un costo complessivo inferiore a € 5.000,00 e non potrà, in ogni caso, superare il costo massimo di € 39.000,00 (per ogni progetto presentato).
Se la progettualità è presentata da due o più organismi associativi, il costo massimo del progetto potrà essere innalzato ad € 75.000,00 (per ogni progetto presentato).
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo