Bando Artigiani Innovatori Cilento Fondo perduto fino al 70%
Data inizio: 07/03/2022
Data scadenza: 06/04/2022
Impresa Avviata
Artigianato
Attivo nelle seguenti regioni:
Campania
Descrizione
Il presente Avviso è finalizzato alla Rivitalizzazione delle attività economiche nei territori del Cilento interno, recuperando gli antichi mestieri e tradizioni e agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti, localizzate nei Comuni delle Aree Pilota Cilento Interno.
Beneficiario
A chi si rivolge il Bando ?
Sono beneficiari del bando le Micro, Piccole e Medie imprese Artigiane che:
• abbiano sede operativa oggetto dell'intervento nei Comuni ricadenti nell’Area Interna Cilento Interno come indicato da bando;
Per le imprese prive di unità operativa nell’area di cui sopra al momento della domanda al presente Avviso, le stesse devono impegnarsi a possedere detto requisito al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso;
• siano attive ed operanti alla data di pubblicazione dell’avviso;
• risultino iscritte nell’apposita sezione speciale artigiani del Registro delle Imprese istituita presso la CCIAA territorialmente competente alla data di pubblicazione dell'Avviso.
In ogni caso, sono esclusi, e quindi non ammissibili al finanziamento:
a) le imprese operanti nel settore della pesca e dell'acquacoltura;
b) le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
c) le imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli nei casi indicati dal bando.
L’area interessata dal presente avviso è composta dai seguenti 29 comuni: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant'Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell'Angelo, Vallo della Lucania.
Agevolazione
Quali agevolazioni sono ottenibili ?
Contributi a fondo perduto nella misura massima del 70% del totale delle spese ammissibili del programma di investimento, fino ad un importo massimo di contributo pari ad € 49.000,00 euro.
Il programma di spesa proposto, a pena di inammissibilità, dovrà prevedere spese ammissibili per:
▪ importo minimo di 30.000,00 €;
▪ importo massimo di 70.000,00 €
L'ammontare delle risorse destinate al finanziamento del presente Avviso è pari a € 1.500.000,00
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle agevolazioni?
Le domande sono presentabili a partire dalle ore 12:00 del giorno 07 marzo 2022 ed entro le ore 12 del 6 aprile 2022.
Interventi ammessi
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese ammissibili sono le seguenti:
1) impianti e macchinari;
2) programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali del proponente, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi, per la parte in cui sono utilizzati per l'attività del programma con la relativa formazione specialistica;
3) servizi specialistici in tema di ICT, marketing e innovazione, che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo e promo-commerciale;
4) spese finalizzate al miglioramento delle performance ambientali a titolo esemplificativo installazione di impianti ed apparecchiature antinquinamento, impianti e macchinari finalizzati all’introduzione di eco innovazione di prodotto e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ecc.;
5) spese relative alla ristrutturazione della sede operativa strettamente necessarie e funzionali allo svolgimento dell'attività di impresa nella misura massima del 10% del programma di spesa; nel caso di locali non di proprietà sarà necessario la presentazione di un contratto di locazione che giustifichi le spese di ristrutturazione.
Ai fini del consolidamento e dell’ammodernamento delle attività produttive sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento anche in chiave di tecnologia di industria 4.0:
a) sviluppo di lavorazioni con utilizzo di nuove tecnologie e nuovi materiali;
b) sviluppo di nuove applicazioni di prodotto e design;
c) innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle TLC, adozione di nuovi metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa, migliorandone la produttività e/o riducendone i costi di gestione; adozione di nuove soluzioni cloud computing (ad esempio impianti ed attrezzature per la realizzazione di reti tecnologiche per intranet/internet/extranet, sistemi hardware e software, sistemi e-security, programmi informatici, ecc.);
d) implementazione di azioni di marketing che comportano significativi cambiamenti alla promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, e-commerce (ad es. product placement, product promotion, ecc.);
e) miglioramento delle performance ambientali aziendali attraverso la riduzione significativa degli impatti delle attività produttive dell’impresa (diminuzione della quantità/pericolosità di emissione/rifiuti, risparmio/efficienza energetica, risparmio idrico) sia a livello di processo sia di prodotto (ad es.: installazione di impianti ed apparecchiature anti inquinamento, impianti e macchinari finalizzati all’introduzione di eco innovazione di prodotto, a favorire l’efficienza ed il risparmio energetico, impianti e macchinari finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ecc.);
per leggere il bando completo