Toscana Contributi fondo perduto fino all'80% per l'ammodernamento dei frantoi oleari
Data inizio: 10/11/2023
In apertura
Data scadenza: 15/01/2024
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Attivo nelle seguenti regioni:
Toscana
Descrizione
TOSCANA Contributi fondo perduto fino all'80% per l'ammodernamento dei frantoi oleari
PNRR M2C1-Investimento 2.3.
L’intervento è finalizzato a favorire la sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiarie del bando le aziende agricole e le imprese agroindustriali, ivi incluse le loro associazioni e cooperative che:
- sono titolari di frantoi oleari;
- effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 65%. L’intensità del sostegno e pari all’80% per gli investimenti realizzati da parte dei giovani agricoltori.
L’importo complessivo dei fondi messo a disposizione per il presente bando è pari a 8.334.107,06 euro.
L’importo massimo del contributo pubblico concesso, per singola domanda di aiuto, è pari a 600.000,00 euro. Non sono ammesse le domande di aiuto con un contributo minimo richiesto (o concesso in sede di atto per l’assegnazione dei contributi) inferiore a: 30.000,00.
Scadenza
Quali sono i termini di presentazione delle domande?
Domande presentabili a partire dal giorno 10/11/2023 ed entro il 15/01/2024.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammessi esclusivamente investimenti finalizzati alla sostituzione ed all’ammodernamento degli impianti più obsoleti dei frantoi oleari con l’introduzione di impianti di molitura ed estrazione a 2 o 3 fasi.
Sono spese ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
A) INVESTIMENTI MATERIALI, LAVORI E OPERE EDILI
- ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie;
B) INVESTIMENTI MATERIALI, MACCHINARI E ATTREZZATURE
- sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambienta-le soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione.
C) SPESE GENERALI
Le spese generali, collegate alle spese di cui alle lettere A) e B), come onorari di architetti, ingegneri e con - sulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, sono calcolate in base alla metodologia di calcolo per unità di costo standard (UCS) adottata dalla Rete Rurale Nazionale/MIPAAF, per un importo massimo pari al 10% degli investimenti complessivi.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo