Regione Marche - Contributi a fondo perduto per le attività all'interno di centri commerciali Contributo alla Ripartenza
Data inizio: 18/12/2020
In apertura
Data scadenza: 23/12/2020
Impresa Avviata
Commercio
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
CONTRIBUTO ALLA RIPARTENZA
Contributo alla ripartenza per attività che hanno subito sospensione totale o parziale all'interno di un centro commerciale, di un parco commerciale, di aggregazioni di esercizi commerciali o altre strutture assimilabili per effetto delle disposizioni dei DPCM del 3 novembre 2020 e successivi
La Regione Marche con DGR n. 1561 del 14/12/2020 intende continuare a dare un sostegno se pur minimo ed integrativo a quanto previsto nei vari decreti Ristoro approntati dallo Stato finalizzato all’erogazione di un contributo a fondo perduto per l’importo complessivo di € 7.006.956,86 per far fronte a piccoli investimenti per contrastare la crisi economica determinata dell’emergenza epidemiologica COVID per le microimprese che hanno subito la sospensione dell’attività a seguito dei DPCM del 3 novembre 2020
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari della misura le microimprese che esercitano l’attività nella Regione Marche, che abbiano una delle due seguenti caratteristiche:
A. Essere regolarmente iscritta alla Camera di Commercio e possedere un codice ATECO primario/principale rientrante nell’elenco di cui alla tabella allegata alla DGR n 1561 del 14/12/2020 ;
B. Avere sede operativa e svolgere attività commerciale (non alimentare), artigianale o di servizio all’interno di un centro commerciale, di gallerie commerciali, di parchi commerciali, delle aggregazioni di esercizi commerciali ed altre strutture ad esse assimilabili, a condizione che siano chiuse così come previsto dal Dpcm del 3 dicembre.
Una stessa impresa con più unità operative o sedi locali può presentare una sola domanda e può essere assegnataria di un solo contributo.
CLICCA QUI PER CONSULTARE L'ELENCO DEI CODICI ATECO AMMESSI ALL'AGEVOLAZIONE
Per le imprese insediate all’interno dei centri commerciali/gallarie commerciali/parchi commerciali/aggregazioni di esercizi commerciali/ altre strutture ad esse assimilabili devono dichiarare la denominazione e il Comune di localizzazione del Centro commerciale.
Le macrocategorie di imprese ammesse a contributo sono le seguenti:
FILIERA RISTORAZIONE/SOMMINISTRAZIONE/CERIMONIE
FILIERA ATTIVITA’ CULTURALI
FILIERA TURISMO
FILIERA SPORT E INTRATTENIMENTO
FILIERA BENESSERE
ALTRE ATTIVITA’ (Taxi, trasporto mediante noleggio di autovetture).
PER PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO BISOGNA ESSERE IN POSSESSO DI CREDENZIALI VALIDE PER L'AUTENTIFICAZIONE FORTE
CLICCA QUI PER OTTENERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA' DIGITALE (SPID)
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto per le microimprese che hanno subito conseguenze economiche a seguito del DPCM del 3 novembre 2020 e successivi, per far fronte a spese di investimento (es. adeguamento strutturale,
manutenzione straordinaria e risistemazione dei locali, digitalizzazione dei servizi e commercio elettronico, miglioramento del confort, della sicurezza e delle funzionalità, acquisto attrezzature) e a spese correnti (es: acquisto di scorte e dispositivi di sicurezza) volto a contrastare la crisi economica determinata dell’emergenza epidemiologica COVID e a riavviare in condizioni di migliore qualità, competitività e sicurezza l’attività.
Il Contributo pari ad euro 1.000 viene concesso fino ad esaurimento del fondo regionale previsto considerando l’ordine cronologico delle domande ritenute ammissibili.
L’importo del contributo pari a € 1.000 per il 89% finanzierà spese di investimento e per il restante 11% finanzierà le spese correnti.
RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE Annualità 2020: € 7.006.956,86
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili dalle ore 08,00 di venerdì 18 dicembre 2020 e fino alle ore 13 di mercoledì 23 dicembre 2020.
Interventi ammessi
Quali sono gli interventi finanziabili?
Sono spese ammissibili spese di investimento (es. adeguamento strutturale, manutenzione straordinaria e risistemazione dei locali, digitalizzazione dei servizi e commercio elettronico, miglioramento del confort, della sicurezza e delle funzionalità, acquisto attrezzature) e a spese correnti (es: acquisto di scorte e dispositivi di sicurezza) volto a contrastare la crisi economica determinata dell’emergenza epidemiologica COVID e a riavviare in condizioni di migliore qualità, competitività e sicurezza l’attività.
Le spese potranno essere sostenute fino al 30 giugno 2021.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI RICHIESTA CONTRIBUTO
per leggere il bando completo