Regione Marche Contributi a fondo perduto pari al 70% per il sostegno al commercio equo e solidale. Anno 2021.
Data scadenza: 11/09/2021
Impresa Avviata
Commercio
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
L’azione sostiene iniziative di divulgazione e sensibilizzazione rivolte ai consumatori mirate a diffondere la realtà del commercio equo e solidale e specifici eventi promozionali-commerciali di alcuni prodotti equo-solidali.
La finalità è quella di far conoscere i prodotti del commercio equo e solidale, ma anche di informarei consumatori riguardo al funzionamento di un diverso modello commerciale, illustrando gli aspetti relativi alle condizioni di lavoro nei Paesi di origine e le modalità con le quali viene determinato il prezzo di vendita all’arrivo del prodotto sui mercati occidentali.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari della misura tutti i soggetti iscritti nel Registro Regionale del Commercio Equo e Solidale (RRCES).
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili.
La copertura finanziaria del presente Intervento è pari ad € 30.000,00.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili fino al 11 settembre 2021.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono ammissibili le spese relative a:
- produzione di materiale informativo sull’iniziativa e spese di comunicazione;
- utilizzo del personale specificatamente impiegato nella realizzazione del progetto;
- risorse esterne;
- spese di trasporto del materiale;
- spese per l’affitto o il noleggio di arredi o supporti per la realizzazione di iniziative divulgative e/o di incontri informativi collegati;
- realizzazione di mostre e materiali dimostrativi itineranti;
- organizzazione di spettacoli teatrali, recital e performance artistiche con temi relativi al commercio equo e solidale;
- promozione della cultura del commercio equo all’interno del mondo dell’associazionismo, del volontariato e del terzo settore, in collaborazione con gli appositi organismi da essi costituiti;
- beni e materiali di consumo;
- spese generali per un importo fino al 10% del costo totale ammesso del progetto (anche spese forfetarie non documentabili dichiarate).
- Spese per allestimento, adeguamenti e affitto di locali, arredi e supporti temporanei per la vendita di prodotti del Commercio Equo e Solidale alimentari e non, incluso le insegne e/o le vetrine espositive, anche al di fuori dei locali della Bottega;
- Spese di partecipazione a fiere ed eventi finalizzati a promozione e/o vendita di prodotti del Commercio Equo e Solidale, incluso l’affitto di spazi espositivi e relative spese di sistemazione stand all’interno della manifestazione, le spese di viaggio, le spese di permanenza e le spese per l’invio e il recupero di attrezzature;
- Spese per l’apertura di nuove relazioni e per la realizzazione di progetti con i produttori del sud del mondo per la promozione e la vendita di prodotti del Commercio Equo e Solidale;
- Spese per attività di comunicazione e di promozione delle attività, dei progetti e dei prodotti del Commercio Equo e Solidale;
- Spese per iniziative formative rivolte a soci lavoratori e volontari, visite di studio ad altre realtà del commercio equo e solidale sia in Italia che all’Estero;
- Spese generali per un importo fino al 10% del costo totale del progetto (anche spese forfetarie non documentabili;
per leggere il bando completo