Regione Friuli Venezia Giulia: Contributo a fondo perduto 40% per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole.

Regione Friuli Venezia Giulia: Contributo a fondo perduto 40% per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole.

Data scadenza: 31/07/2023 
Impresa Avviata
Agricoltura Agroindustria/Agroalimentare
Attivo nelle seguenti regioniFriuli-Venezia Giulia Veneto

Descrizione

Bando Campagna 2023/2024
Misura Investimenti Settore Vitivinicolo
Incentivi per gli investimenti delle microimprese, piccole, medie e grandi imprese vitivinicole della Regione Friuli Venezia Giulia


Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando microimprese, piccole e medie imprese vitivinicole della Regione Friuli Venezia Giulia, imprese intermedie ed anche grandi imprese ovvero che occupano più di 750 dipendenti o il cui fatturato è superiore a 200 milioni di euro. 

I beneficiari devono svolgere almeno una delle seguenti attività:

a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione; Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della
commercializzazione. 


Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto pari al 40% della spesa effettivamente sostenuta, IVA esclusa.
Il contributo è ridotto al 20% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come intermedia ovvero che occupi meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia
inferiore ai 200 milioni di euro.
Il contributo è ridotto al 19% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come grande ovvero che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato è superiore a 200 milioni di euro. 


Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili fino al 31 luglio 2023.


Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Spese ammissibili :

1. Acquisto di terreni e/o immobili destinati all’attività vitivinicola: acquisto di vigneti, cantina e zone di vinificazione;

2. Acquisto o leasing di macchinari, attrezzature e componenti vinicoli: macchinari per la fermentazione, imbottigliatrici, pressatrici, pompe, vasche per la vinificazione e bombole per la conservazione;

3. Spese di servizi professionali e consulenze legate all’investimento;

4. Acquisto di materiale di imballaggio: bottiglie, tappi, etichette;

5. Spese per l’allestimento, l’arredo e l’installazione di impianti e attrezzature, specifiche per il settore vitivinicolo.

Spese non ammissibili:

1. Acquisto di automezzi e/o veicoli di trasporto;

2. Spese per il pagamento di tributi, tasse e oneri;

3. Spese legate a attività di promozione e pubblicità;

4. Acquisto di materiale di ufficio, computer e attrezzature per l’ufficio generico;

5. Spese per il pagamento del personale e le spese correnti e ordinarie.

Il bando regionale offre finanziamenti a fondo perduto a favore delle imprese vitivinicole che intendono effettuare investimenti straordinari e migliorare l’efficienza dei propri sistemi produttivi, incrementando la competitività del settore. La spesa dovrà essere sostenuta entro il 31/07/2023 e rientrare nelle categorie ammissibili. L'agevolazione, prevede il finanziamento del 50% degli investimenti con un importo massimo di € 150.000 per ogni impresa. È opportuno che, prima di presentare la domanda, la ditta verifichi se i suoi obiettivi di investimento rientrino nei parametri previsti dal bando e precisamente: - Sono definite spese ammissibili quelle che, effettuate dall’azienda presentatrice, riguardano investimenti concernenti lo sviluppo produttivo dell'azienda vitivinicola, la diversificazione dell’offerta o la riduzione dei costi produttivi; - Non sono ammissibili i lavori di manutenzione ordinaria né i costi legati al funzionamento corrente dell'impresa; - I beneficiari del contributo potranno realizzare l’investimento solo dopo l’accoglimento della domanda ma con conseguente effetto retroattivo.

SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE



Registrati GRATUITAMENTE
per leggere il bando completo
PRIVATO

REGISTRATI

PROFESSIONISTA

professionista REGISTRATI

AZIENDA

azienda REGISTRATI

NO vincoli, NO carta di credito
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui Bandi e Agevolazioni?

SCOPRI ORA INFO BANDI

La Newsletter Speciale che ti aggiorna in anticipo su tutti i bandi disponibili per la TUA impresa.

 Alert ogni volta che apre o sta per aprire un bando
 Documentazione ufficiale di ogni ente
 Video tutorial e consigli su come preparare la documentazione per la partecipazione
 Accesso priopritario alla consulenza con i nostri esperti di bandi
 Presentiamo la tua domanda di richiesta bando, senza stress

Sei già abbonato?

Nuovi bandi e risorse ti stanno aspettando!



   Scegli la regione   
 
Created with Raphaël 2.1.2San MarinoAbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli-Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino-Alto AdigeUmbriaValle d'AostaVeneto
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

Ricerca Bandi