Regione Emilia Romagna Contributi a fondo perduto fino a 2.500 euro per guide e accompagnatori turistici
Data inizio: 21/05/2021
Data scadenza: 11/06/2021
Impresa Avviata
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Emilia-Romagna
Descrizione
Con delibera di Giunta regionale n. 647 del 3 maggio 2021, del la Regione Emilia-Romagna intende sostenere le guide ed accompagnatori turistici in ragione della grave crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid 19 che hanno visto una drastica riduzione della loro attività a decorrere dal 23 febbraio 2020
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono destinatari dell'agevolazione coloro che esercitano la professione di guida turisticaeaccompagnatore turistico in possesso della prescritta idoneità professionale. Più specificatamente, devono avere ottenuto la citata idoneità, (rilascio del tesserino) prima del 23 febbraio 2020 ovvero, entro tale data, aver presentato richiesta di idoneità professionale ed avere ottenuto l’abilitazione (rilascio del tesserino) alla data di presentazione della richiesta di contributo.
Inoltre, tali soggetti abilitati, dovranno avere la residenza o il domicilio fiscale in Regione Emilia-Romagna. In entrambi i casi, tale requisito, deve essere posseduto prima del 23 febbraio 2020 e permanere al momento della presentazione della richiesta di contributo.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributo a fondo perduto per coloro che esercitano l’attività di guida turistica o accompagnatore turistico in forma di libera professione con partita Iva è stabilito in € 2.500,00
Il contributo massimo per coloro che esercitano l’attività di guida turistica o accompagnatore turistico in assenza di partita Iva è stabilito in € 500,00
A seguito dell’istruttoria delle domande ammesse, nel caso in cui non sia possibile ammettere a contributo l’importo massimo, si procede alla ripartizione delle risorse dei predetti plafond per il numero delle istanze accettate, determinando il contributo effettivo.
Il plafond complessivo messo a disposizione per i contributi è pari a € 1.000.000,00 suddiviso in:
- € 750.000,00 per i contributi ai soggetti che esercitano in forma di libera professione con partita Iva
- € 250.000,00 per i contributi ai soggetti che esercitano senza partita Iva
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili a partire dalle ore 10.00 del giorno 21 maggio 2021 e fino alle ore 13.00 del giorno 11 giugno 2021.
Interventi ammessi
per leggere il bando completo